
20 Settembre 2021
Dopo la S1 Project, con carrozzeria coupé, Ares Modena presenta la variante open air della sua supercar. Si chiama S1 Speedster e non è solo una versione senza tetto della S1, ma introduce anche importanti novità a livello di design. La S1 Speedster, che in realtà ha una carrozzeria “Targa” con copertura rigida amovibile, si presenta con un nuovo parabrezza curvo, molto avvolgente, al centro del quale spicca la grande spazzola tergicristallo, che resta a riposo in posizione verticale come su molte vetture da competizione.
Il nuovo parabrezza è stato realizzato per garantire agli amanti della guida all’aria aperta un elevato comfort di bordo. Seduti al proprio posto, infatti, non si sentono fruscii o turbolenze. Nella vista di profilo si nota come lo stesso parabrezza di raccordi idealmente al cofano posteriore secondo una linea ad arco interrotta proprio in corrispondenza dell’abitacolo.
Con la S1 Speedster, che ha carrozzeria interamente in fibra di carbonio, Ares introduce sul modello anche nuovi fari anteriori a sviluppo orizzontale di tipo full Led con caratteristica firma luminosa a croce e affilatissime DRL con indicatori di direzione integrati. Novità sono visibili anche all’interno, con nuovi sedili, nuovi rivestimenti e soprattutto un nuovo sistema di infotainment che sfrutta 3 diversi display per mostrare tutte le informazioni: ce n’è uno principale, posizionato al centro della plancia e ce ne sono due più piccoli ai lati, uno piazzato dietro al volante e uno piazzato sul lato destro, di fronte al passeggero.
Dal punto di vista meccanico, la S1 Speedster adotta lo stesso schema della S1 Project, con un V8 piazzato in posizione posteriore centrale abbinato a un cambio a doppia frizione a 8 marce. L’auto, rigorosamente a trazione posteriore e con i terminali di scarico suggestivamente piazzati nella parte alta della copertura motore, dovrebbe scaricare a terra ancora quei 715 CV a 8.800 giri promessi dalla S1 Project e dovrebbe essere in grado di scattare da 0 a 100 in 2”7.
La Ares, che produrrà questa Speedster in soli 24 esemplari (stessa tiratura della coupé), non ha fatto sapere il prezzo di vendita, che resta esclusivamente “su richiesta”. Una scelta dettata dal fatto che la vettura sarà completamente personalizzabile dai legittimi proprietari, con evidenti variazioni di costo in base a materiali e finiture scelte.
"Sin dalla presentazione della S1 Spyder, abbiamo visto che c'era un grande interesse per una versione aperta della S1 Project – ha detto Dany Bahar, CEO e co-fondatore di ARES Modena - ma anche che molti appassionati avrebbero preferito un design che unisse l'emozione di guidare un'auto scoperta a un comfort superiore: S1 Speedster nasce per soddisfare esattamente questa esigenza, introducendo inoltre molti miglioramenti al progetto che vedremo anche sulla versione Coupé di S1 Project”.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Dietro originale, davanti banale..
Solo per questo l'ho scartata.
Bel ferro. Se c'è gente che se la può ancora permettere non vedo perché non debbano continuare a sfornare auto da sogno come questa. Chi le critica su disqus può accompagnare solo le proprie lacrime di povertà...
Quanti litri fa al chilometro?
Prezzo facciamo un 150 anni di lavoro?
Tergicristallo a riposo in verticale..nel mezzo del lunotto proprio no mi dà un fastidio.!
hanno fuso una pagani zonda, una porsche 918, e una bugatti qualcosa di mercedes qua e la e hanno ottenuto questo
Ah non è Pagani Zonda?!
Sembra un'auto presa da quei videogiochi anni '90 in cui copiavano modelli esistenti e cambiavano qualche piccolo particolare per fare in modo che le case automobilistiche non gli facessero causa
Sguardo tristone e sistema di scarico copiato da Porsche 918, per me è un no.