
18 Ottobre 2022
Dalla Guida alla Sicurezza di Viasat Group 2022, di prossima pubblicazione, arriva un dato importante per l'Italia anche se è bene specificare che Paese le ultime stime non consolidate della Polizia di Stato. Quindi, passiamo al dunque: nel 2021 sono spariti 26.707 tra moto, scooter e ciclomotori, esattamente il 6% in più rispetto all’anno precedente. Un dato non certo incoraggiante. Praticamente oltre 2 mila al mese, 74 al giorno, ben 3 ogni ora.
Se rapportiamo i dati con le regioni italiane, scopriremo che la Campania è in testa al podio delle regioni più a rischio furto con 6.713 mila furti l’anno. Segue il Lazio (4.868) e Sicilia (3.833).
Appena giù dal “podio” la Lombardia con 3.355 mezzi sottratti. Moto e ciclomotori vengono talvolta recuperati e riconsegnati al legittimo proprietario, ma delle due ruote rubate, solo il 36% viene recuperato: il 50% dei ritrovamenti avvengono in Liguria (la più virtuosa con il 68%), il Trentino-Alto Adige (poco meno del 67%) e via via l’Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana, il Veneto, l’Umbria.
“Ladri, talvolta bande ben organizzate – commenta Valerio Gridelli, Chief BU Smart Connect di Viasat Group – vedono nelle moto, scooter e ciclomotori obiettivi spesso facilmente depredabili in pochi secondi. Il motivo è che generalmente non sono adeguatamente protetti: forzatura del bloccasterzo, taglio della catena, rimozione del blocca-disco sono i metodi più utilizzati. Come difendersi, allora? Parcheggiarli in zone ben visibili, servirsi di una sirena e soprattutto utilizzare dispositivi tecnologicamente avanzati, facilmente reperibili sul mercato."
La soluzione sembra essere proprio la telematica satellitare e soluzioni come SlimBox Moto di Viasat, dotato di tecnologie GPS e GSM/GPRS, mette a disposizione la localizzatore satellitare e il supporto della Centrale Operativa H24 per ordinare il recupero con le forze dell'Ordine.
“Ma oltre ad essere un efficace antifurto - prosegue Valerio Gridelli – è anche un potente strumento di sicurezza che garantisce al motociclista un servizio di assistenza e protezione H24. In caso di moto a terra, il sistema invia un allarme automatico e geolocalizzato alla Centrale Operativa Viasat che si attiva per l’assistenza, avendo già a disposizione i dati del chiamante e la posizione, fattori che garantiscono una maggiore tempestività degli interventi di soccorso.”
Da segnalare che l'installazione di apparecchi con la telematica satellitare e il GPS permette all'utilizzatore di risparmiare, come avviene per le auto, sul costo dell’Assicurazione.
Sempre facendo riferimento al comunicato di Viasat, è l’Honda SH la moto che suscita il maggior interesse dei ladri, con all'attivo 5.196 furti (il 20% sul totale). A seguire il Piaggio Liberty (1.393 furti), l’Aprilia Scarabeo (1.236), Piaggio la Vespa (1.067) e il Beverly (989). Seguono il Tmax (Yamaha), l’Agility e il People della Kimko.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Credo che il dato sia un po falsato. Abito in puglia e sono per giunta assicuratore. E posso dirvi che la mia Regione, assieme alla Campania è quella che subisce più furti di tutti specialmente nella provincia BA e BT. A seguire Lombardia e Lazio. Però da noi il fenomeno è aumentato rispetto agli scorsi anni dato che i ladri ci mettono dai 3 ai 5 min per rubare un auto. E le rubano anche con dispositivi satellitari e altri antifurti montati su. Da noi sono organizzati ed esperti ad inibire e rubare auto con satellitari
quindi moto elettriche?
La soluzione è l'inasprimento e certezza della pena, per quello che a tutti gli effetti viene considerato un reato minore.
Giusto per avere qualche dato in più:
2008: 85.486 furti
2009: 77.796 furti
2010: 70.694 furti
2011: 72.961 furti
2012: 71.218 furti
2013: 61.451 furti
2014: 57.528 furti
2015: 51.916 furti
2016: 46.141 furti
2017: 41.583 furti
2018: 37.829 furti
2019: 35.000 furti (dato non aggiornato)
2020: 25.273 furti
Mi sembra che il trend sia nettamente in calo e non in crescita come vuole far intendere l'articolo per vendere un antifurto...
ci vuole tanto a mettere le moto rubate in un furgone schermato?
quelli sono un caso a parte poverini
Che ti devo dire, compra un SH a Napoli, e lascialo fuori incustodito, poi mi racconti.
Verissimo, soprattutto quando più che per rivenderli vengono sottratti per smerciare i pezzi vari.
Oste, com'è il vino? :D
L’autodistruzione ci vuole, così ci liberiamo di questa feccia!
esatto. ci sono le moto e poi ci sono gli scooter. per favore non confondiamo la cioccolata con la m...
https://uploads.disquscdn.c...
Vediamo chi mi ruba questo :D
è una delle soluzioni
Si. Ti prenderanno il doppio il mese prossimo con un po' in piú sperando che tu non te ne accorga
Ma che discorso è?
Si, la soluzione è comprare mezzi che non sono appetibili per i ladri. Le alternative meno alla moda di quelle qui sopra.
Ragazzi, la fattura mi è arrivata a gennaio ma al momento non si sono ancora presi i soldi dal conto, è normale?
"articolo pubblicitario"
Scordate sempre sta frasetta
Va be' nel 2020 eravamo tutti in lockdown... 6% sembra anche poco
"Da segnalare che l'installazione di apparecchi con la telematica satellitare e il GPS permette all'utilizzatore di risparmiare, come avviene per le auto, sul costo dell’Assicurazione." Diciamo che è una variabile abbastanza aleatoria. Lo ritengo più adatto per la sicurezza in caso di caduta e chiamata soccorso piuttosto che potenziale risparmio della RCA, o sicurezza di ritrovare il mezzo rubato...
Certo che chiamare moto l'honda sh ci vuole coraggio....ma chiamarli con il loro nome: scooter?
in campania non rubano. Fanno sharing, è diverso
andiamo scalzi che fa bene ai piedi!
sono sempre i numeri uno in questo campo, GRANDIII!
https://uploads.disquscdn.c...
ecco la soluzione
E se poi ti rubano le scarpe?
che poi attaccano alle moto rubate?
geniale! :)
La Campania è al primo posto sul podio; e chi l'avrebbe mai detto?!
si ma ne parliamo nel prossimo articolo, se uscirà, sul furto delle bici!
ci potrebbe stare anche alla grande un bel "restate a casa" che tanto furore ha fatto fino a poco tempo fa!!!
Andare a piedi..
anche secondo me però intanto è una soluzione a questo problema!
se uscirà un articolo sul furto delle bici, vedremo di trovare altra soluzione! :)
secondo me ti rubano ancora più facilmente la bici…
Osservatorio Viasat 2022: aumentano i furti di moto e scooter.
C'è la soluzione: pedalate!!!
ahahhaha