
26 Gennaio 2023
E dopo essere sbarcato a Bologna alla fine di novembre 2021, E-GAP, il servizio di ricarica on demand per le auto elettriche, arriva anche a Torino. Parliamo di una società che ha deciso di offrire un servizio di "ricarica mobile" pensato per tutti coloro che possono trovarsi con le loro vetture a batteria a corto di energia e con l'impossibilità di raggiungere una colonnina. Tale servizio ha debuttato a Roma e a Milano nel 2019 ed è prenotabile attraverso una comoda app per smartphone.
Richiedere la ricarica della propria vettura attraverso l'applicazione è molto semplice. Gli utenti dovranno semplicemente indicare il luogo dove è parcheggiata la vettura e scegliere entro quando si vuole ricevere il rifornimento di energia. Nel luogo e all'ora prefissata arriverà un van con integrato un punto mobile di ricarica a cui l'auto sarà collegata. All'interno dell'app o del sito ufficiale di E-GAP si può trovare anche la precisa area operativa del servizio di ricarica mobile.
l piano tariffario prevede costi diversi a seconda dell’energia richiesta e dei tempi di arrivo del van dalla prenotazione su App: da 90 minuti a 6 ore. La ricarica small, della durata massima di 30 minuti con un massimo di energia erogata di 10 kWh, costa 20 euro nel primo caso e 18 euro nel secondo, mentre la ricarica medium, della durata massima di 45 minuti con un massimo di energia erogata di 20kWh, costa invece 25 euro nel primo caso e 23 euro nel secondo. La terza e ultima tariffa, la large, della durata massima di 60 minuti con un massimo di energia erogata di 30kWh, ha un costo di 30 euro per l’arrivo del van entro 90 minuti e di 28 euro entro le 6 ore.
L'azienda conta di arrivare ad espandersi ulteriormente. Il piano industriale prevede nei prossimi anni 200 milioni di euro di investimenti. Cifra destinata principalmente all’ampliamento dell’infrastruttura mobile di ricarica, all’espansione della gamma di prodotti nonché all’apertura in nuovi Paesi e in circa 200 città tra Europa e Stati Uniti. Entro la fine dell’anno l’apertura del servizio è prevista in Francia (a Parigi, Lione, Bordeaux e Marsiglia), in Spagna (a Madrid, Barcellona e Valencia), in Germania (a Monaco, Amburgo, Berlino, Francoforte), in Olanda (ad Amsterdam), in Gran Bretagna (a Londra e Manchester) e in Grecia (ad Atene).
Infine, E-GAP sta pure lavorando ad un ampliamento della propria flotta dei mezzi adibiti al servizio di ricarica elettrica on-demand: entro la prossima estate sono previsti 100 nuovi e-van, con l’obiettivo di raggiungere la quota di 500 mezzi di ricarica green entro il 2024. Eugenio de Blasio, Presidente e Fondatore di E-GAP, sullo sbarco a Torino ha commentato:
Dopo Milano e Roma, e la recente apertura a Bologna, Torino è la quarta grande città italiana in cui portiamo il nostro servizio di ricarica. In un momento di massima attenzione agli obiettivi europei e italiani di diffusione dei veicoli non inquinanti, siamo orgogliosi di offrire un servizio comodo e flessibile che contribuisca ad avvicinare i cittadini alla mobilità elettrica e a creare un ambiente urbano e locale sostenibile.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Beato te....io purtroppo ancora viaggio con un diesel...parcheggiando l'auto in strada,vivendo in un condominio e facendo 150km di autostrada al giorno.
Faccio notare che in elettrico faccio 35km con 1 euro, con la moto solo 9...
Ed è sempre così.
La benzina ha raggiunto e superato i 2,2 € al litro.
Il prezzo dell’energia elettrica a casa è sempre lo stesso per chi intelligentemente ha scelto un contratto a prezzo fisso, sempre €3 per 100 km.
Il prezzo della flat di EnelX non è cambiato, sempre 0,31 €/kWh, anche in Roaming su BeCharge, Ionity e FreeToX.
Con un’auto elettrica si risparmia.
Ricordo anni fa quando molte persone credevano di risparmiare comprando una elettrica..........
Che disagio :D .
Ma cos’è un power Bank? Basta comprare 2 elettriche e si risolve
L’interoperabilità delle colonnine di Leasys e BlueTorino sarebbe ben più utile.
Leasys attualmente non permette di utilizzare le loro colonnine per la ricarica privata. BlueTorino permetteva la ricarica delle auto private grazie ad un’abbonamento, però BlueTorino è stata acquisita da Leasys che sta sostituendo le vecchie colonnine.