
15 Luglio 2022
Continua la corsa al rialzo dei prezzi dei carburanti spinta dalle quotazioni del petrolio in forte aumento. Come sappiamo, la decisione degli USA di vietare l'importazione di petrolio, gas naturale e carbone dalla Russia ha contribuito a far alzare ulteriormente la quotazione del greggio. Mentre scriviamo, il prezzo del brent è poco sotto i 130 dollari al barile. Di conseguenza, fare un pieno di benzina e di gasolio costa sempre di più visto che le compagnie giornalmente adeguano i prezzi al rialzo. Rincari che stanno diventando insostenibili per i bilanci sia delle famiglie sia delle aziende.
Ma quanto costa oggi fare rifornimento? Se solo di recente aveva colpito la notizia che la benzina aveva raggiunto il prezzo medio dei 2 euro al litro in modalità self service, adesso il costo è ulteriormente salito e non di poco. Secondo gli ultimi dati di Quotidiano Energia comunicati dai gestori all'Osservaprezzi carburanti del Mise, il prezzo medio della benzina in modalità self service ha raggiunto i 2,048 euro al litro con una forchetta compresa tra 2,039 e 2,076 euro al litro (no logo 2,013 euro).
In modalità servito, la media ha raggiunto addirittura i 2,154 euro euro al litro con diversi marchi compresi tra 2,121 e 2,252 euro al litro (no logo 2,053 euro). Rialzi molto importanti anche per il diesel. Secondo quanto comunicato, il prezzo medio in modalità self service è pari a 1,966 euro al litro, con diverse compagnie tra 1,932 e 2,040 euro al litro (no logo 1,955 euro). In modalità servito, invece, il prezzo medio è arrivato addirittura a 2,074 euro al litro con una forchetta compresa tra 2,082 e 2,131 euro al litro (no logo 1,991 euro).
Si tratta, ovviamente, di prezzi medi perché, purtroppo, ci sono segnalazioni in tutta Italia che parlano di costi anche sensibilmente superiori a quelli delle rilevazioni ufficiali. I prezzi del carburante sembrano destinati nei prossimi giorni a raggiungere nuovi record visto che la corsa del petrolio non sembra frenare.
Con gli aumenti dei prezzi anche del gas e dell'energia elettrica, la pressione economica sui consumatori e sulle aziende sta diventando davvero insostenibile. Per tentare di bloccare la corsa del petrolio, l'International Energy Agency (Aie) punta a rilasciare sul mercato ulteriori quantitativi di scorte. Vedremo se questa nuova azione avrà un qualche risultato.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Semplice, mi gestisco in modo diverso con le altre colonnine, ovvio no..? Cosa che faccio tutt'ora; esempio ieri sono tornato a casa con il 72% e non l'ho messa a caricare a casa perchè sapevo che oggi dovevo andare a circa 100-110 km da casa e lì potevo caricare a gratis; idem farò al ritorno dove mi fermerò in un'altra colonnina a 40 km da casa e caricherò nuovamente gratis fino al 90-92% così torno a casa con circa il 70-75%. Stesso discorso vale per le colonnine a pagamento e se sapessi di dover fare tutti quei km farei di certo degli abbonamenti/agevolazioni così da pagare meno.
Ovviamente le colonnine vicine Sono l'alternativa alla ricarica a casa, mi pare logico no?
Se non hai nessuna delle due opzioni cosa fai?
Pedali con una dinamo?
Io non carico a colonnine vicine.. Le più vicine dove carico sono a 40-45 km da casa...
Come vedi tutte le tue affermazioni sono puntualmente smentite
Tutt'ora ho il prezzo bloccato... Tra luce (10 kW impegnati in trifase) e gas nell'ultima fattura 26 Gennaio-28 Febbraio ho pagato 256,60€ (fatturati 207 mc e 842 kWh; letture reali)... Se fossi rimasto dov'ero a quest'ora avrei pagato almeno 745€, dunque in un solo mese di riferimento ho risparmiato almeno 490€ tra luce e gas.
Si, se puoi caricare a casa e/o hai colonnine vicine.
Non sono in questa situazione, ergo non posso letteralmente utilizzare una elettrica.
Su internet puoi trovare qualsiasi valore... Quelli sono valori reali (per trovare la CO2 data dalla combustione a metano basta la chimica del primo biennio delle superiori)
Negli ultimi 47 giorni ho fatto 10.470 km in circa 180h di guida compresi i periodi di fermo; in 2-3 giorni al mese sono arrivato a oltre 500 km/giorno di cui 225 km di autostrada (ai 132 km/h con cc); a casa ho caricato per circa 120 kWh comprese perdite (secondo la media del cdb circa 900 km) i restanti da colonnine per lo più gratuite. Come vedi è possibile anche con percorrenze ben al di sopra della media nazionale.
Woow una figata! grazie
Perchê la cosa è gestita alla ca..o.
Il carburante per uso industriale e per i servizi, trasporti etc va calmierato come prezzo. Le imprese devono lavorare.
Altra cosa è l'uso privato.
C'è una certa differenza tra uno che deve comprare gasolio per il camion che serve a traspoetare merci e uno che lo usa col suo mega suv per fare la spesa al supernercato a 500 metri da casa.
si poi quando vai a comprare le mele al supermercato le paghi 50€ l'una però, aumenti di questo tipo sul carburante non convengono a nessuno, neanche a chi va in bicicletta tutto l'anno
Aggiornamento Slovenia:
https:// www. rainews .it/tgr/fvg/video/2022/03/fvg-benzina-slovenia-friuli-venco-pieno-9f9cef64-2238-40d4-86c6-29454a8b8645.html
Sembra ( attendo conferma del mio infiltrato al consiglio dei ministri) che abbiano concordato uno sconto (provvisorio) sulle accise €0.20 centesimi la benzina e €0.15centesimi il gasolio, dalle mie parti si dice...Come masturbare un morto.
Mah. Io vedo ancora in giro un sacco di auto, e pure grosse. Suv di ogno tipo.
È necessario che la benzina si stabilizzi sui 5 euro al litro e il gasolio ad uso privato sui 7 o 8 euro per un tempo abbastanza lungo onde vedere dei cambiamenti.
quello che molti non capiscono è proprio questo, il carburante caro non conviene a nessuno. Quelli che poi rischiano di rimetterci molto sono commercianti e turismo. Se la merce, soprattutto alcuni tipi, costa di piu il rischio è che poi vengano acquistate molto meno, stesso discorso x il turismo, con carburanti a 2,2-2,3€/lt o di piu è probabile che molti invece della gita al mare in giornata facendo 200-300km faranno la giornata in piscina facendo 5-10km e cosi via
anche quello è un discorso che sarebbe giusto affrontare, la benzina è di fatto un bene primario e in quanto tale andrebbe fatta pagare a scaglioni, con limiti ovviamente, ma non mi sembra giusto che chi ha un reddito molto alto la paghi tanto come chi ha un reddito normale o molto basso, un pò come dovrebbero essere fatte pagare le multe, 200€ x chi ne prende 1000 di stipendio sono diversi da chi ne prende 3000-10000 o piu
Si c'è il panico in giro...
Sì, in momenti d'emergenza si "risolve" (o meglio, si cerca di risolvere) anche tagliando o spostando la tassazione. Visto che la benzina serve a tutti (soprattutto al povero lavoratore già in super crisi), magari si sposta quella tassazione, che ne so, su un bene di super lusso. E così qualcosa "si risolve" e magari si riesce a far tirare avanti chi con quella benzina ci deve andare a lavorare e già è alle strette per tutto il resto.
Volevo dire presidente della repubblica, che lapsus :D
Quanti kwh di accumulo hai?
Ammazza...niente continuerò a caricare grazie al fotovoltaico! Fortunatamente non ho grossi spostamenti da fare che richiedano la carica in giro!
Non credo proprio che non gliene importasse nulla di continuare a fare il presidente del consiglio. Il problema semmai è un altro: a marzo del prossimo anno scadrà la legislatura e quindi si andrà a votare. L'intento suo credo che fosse quello di garantire la continuità delle riforme nei confronti dell'Europa per altri 7 anni nel ruolo di presidente della repubblica. E questo proprio perché abbiamo una classe politica da far ridere i polli, che rischierebbe di vanificare in pochissimo tempo tutti gli sforzi fatti.
Bingooooooo!!!
Si ma tu ti dimentichi che a Draghi di continuare a fare il presidente del Consiglio dei cialtroni non frega niente, lui voleva andare al colle e invece gli tocca stare ancora lì dov'è (e pure a Mattarella gli tocca stare ancora lì dov'è al posto di godersi la meritata pensione, perché gli incapaci non sono riusciti a mettersi d'accordo su un nome comune)
È stata una decisione di tutta la comunità europea, non potevamo fare diversamente
grazie mille per le info! come al solito quelli del mise non hanno fatto una vera e propria api con una guida. Sarebbe sarebbe stato troppo bello!
devo sbatterci un po il naso però mi intriga come progettino.
Grazie ancora
Io ho iniziato a viaggiare in autobus, circa 1 ora in più di viaggio quotidianamente ma ne vale la pena visto il risparmio.
giusto, perché su 100 automobilisti, almeno 80 hanno macchine diesel e quindi sono il bersaglio da preferire.
Ma un bel smartworking decretato d'urgenza no eh?
Solo per lo starnutovirus si fa?
Che il costo della vita sia più alto è una bufala che ci si racconta per non vedere che siamo i più poveri di Europa
Un po' come se io fossi andato a fare il pieno quando la benza era a 1,8 e ora la rivendessi a 2,3 facendo 0,5 a litro di profitto
Solo che loro hanno tanti soldoni e lo fanno in grande
Io al massimo ci ricavo 50 euro
coviddì? non ricordo
ora c'è putin cattivo
Il covid c'è e circola. Ciò che è sparito è il tartassamento di cog***ni dei media (che si sono spostati sulla guerra)
Falso, ripeto per l'ennesima volta, putin è dal 2008 che dice chiaramente che non accetta un'ucraina indipendente...tutto il resto sono scuse
Non è così, i problemi dell'ucraina son ben diversi, si è solo rotto dei giochetti politici occidentali...
Hai scritto che l'italia non ha investito nulla in campo energetico..ed è falso come ti ho dimostrato, che non sia autosufficiente al 100% è chiaro anche a mio figlio di 4 anni
Ma ste notizie le leggi dove? I soldi li avrebbero dati comunque...ovvio che chi ha il potere in alto preferisca farli gestire a draghi, che è un banchiere figlio delle lobby che comandano, che ad un avvocato pugliese che dietro non ha grandi nomi come sponsor...
Hai scritto che l'italia non ha investito nulla in campo energetico..ed è falso come ti ho dimostrato, che non sia autosufficiente al 100% è chiaro anche a mio figlio di 4 anni
C'entra che puoi anche avere il 40% rinnovabile ma se poi il 50% devi chiederlo ad altri, era forse meglio investire in quel 50% così da non doverlo pagare ad altri. Ora ti blocco giuro non capisci veramente un c*** di nulla. Dalla politica all'economia
Non mi pare proprio visto i soldi che ci stanno per dare e che han deciso di darci perché c'è lui come garanzia. Su dai non siamo ridicoli.
No.
Se vuoi il mio sito ti può mandare le notifiche in automatico ogni volta che i distributori preferiti (quelli che segni te premendo il pulsante con la stellina) vengono aggiornati. Funziona su tutti gli Android e browser per PC, mentre invece su iPhone purtroppo ci sono limitazioni imbarazzanti.
Per le API non posso dirti esattamente quali sono però se vai sul sito ufficiale https :// carburanti. mise. gov .it/OssPrezziSearch/ricerca, apri gli strumenti sviluppatore del browser, vai sulla scheda "Rete" e fai una ricerca sul sito, compaiono tutte le chiamate con request e response. A quel punto sta a te parsarle e trattarle come meglio credi ;)
Come sempre Biden è ridicolo. fa le cose senza avere prima gli accordi.
Edire che in america hanno anche vicino il canada che estrae.
due belle centrali nucleari e passa la paura. Tanto il bonifico a gazprom da parte della UE è arrivato anche questo mese.
mi sapresti indicare , gentilmente, un sito di riferimento per questi api? se sono libere mi farei uno script in python che mi fa una chiamata ogni notte sui miei distributori di zona e mi manda ogni mattina una mail o un whatsapp con i relativi prezzi.
Son prigro e non ho voglia di aprire ogni giorno il sito :)
GRazie!
Ma veramente? Dove? Perché anche con lui in ue sono porte in faccia
Questo con l'altra tua affermazione che ci azzecca? Sono stati fatti ingenti investimenti, non bastano, quindi dobbiamo ancora lavorarci
ho amici farmacisti e passavano la metà del tempo a stampare green pass molto più che a fare tamponi, specialmente in piccoli paesi
Lavoro e mi pago la benzina per andare a lavoro
Semicit di Salmo (che almeno si pagava la macchina)