
09 Marzo 2022
La Commissione Europea ha proposto di mettere la parola fine alla vendita delle auto endotermiche dal 2035. Ne abbiamo parlato più volte e abbiamo visto come questa posizione abbia aperto più fronti all'interno dei Paesi membri tra i favorevoli e tra chi vuole soluzioni differenti.
A quanto pare, il Governo tedesco starebbe pensando ad una sorta di soluzione intermedia. Parlando a margine di una riunione informale dei ministri dei trasporti dell'Unione Europea fuori Parigi, Volker Wissing, il Ministro dei trasporti della Germania, ha evidenziato la volontà di mantenere in vita i motori a combustione dopo il 2035 anche se ad una precisa condizione. Infatti, per poter sopravvivere i propulsori dovranno essere alimentati con carburanti sintetici.
Vogliamo consentire i motori a combustione anche dopo il 2035 solo se le vetture potranno essere alimentate esclusivamente con combustibili sintetici.
Oltre all'idea di utilizzare i carburanti sintetici per i motori endotermici, Wissing ha sostenuto anche la posizione francese sul fatto che i veicoli ibridi possono essere utili per ridurre le emissioni inquinanti.
Oggi non abbiamo abbastanza veicoli elettrici e dobbiamo aumentarne la disponibilità. Quindi è meglio che le persone utilizzino la tecnologia ibrida come soluzione intermedia.
Il Ministro tedesco, inoltre, ha evidenziato che il Governo non dovrebbe fare affidamento su una sola tecnologia.
Non possiamo puntare solamente sulla mobilità elettrica o sul Fuel Cell per il futuro. Dobbiamo rimanere tecnologicamente neutrali.
Insomma, a quanto pare il Governo tedesco punterebbe a mantenere in vita i motori a combustione anche oltre la scadenza del 2035 a patto che utilizzino i carburanti sintetici. Una posizione che potrebbe rappresentare un nuovo ostacolo per le trattative che ci saranno tra gli Stati Membri dell'Unione Europea sulla proposta della Commissione.
Una posizione che tiene conto anche di tutte le richieste della filiera automotive che ha più volte evidenziato, pure in Italia, che vengano prese in considerazione tutte le possibili tecnologie alternative per poter arrivare all'obiettivo di decarbonizzare il settore dei trasporti. Vale la pena ricordare che pure l'Italia guarda con favore ai carburanti sintetici. Il Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha più volte ribadito il progetto di voler puntare su questi carburanti come altra strada per arrivare alla decarbonizzazione dei trasporti.
Vedremo come evolverà la discussione sulla proposta della Commissione nel corso dei prossimi mesi. La sensazione è che si farà molta fatica a trovare un accordo in tempi rapidi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Tanti corsi con tante dade di supporto e tutti in classi speciali!!
Ahahahahah!!!
Frigna come il poppante che sei!!
Tu frigna pure piccolo bambino "speciale" di mamma e papà.
Io me la rido!
Ecco il gnè gnè gnè!
Frigna bamboccio, frigna!
Ecco il gnè gnè gnè...
Frigna bamboccio, frigna!
Sicuro, i motori a pistoni surclassati dai motori elettrici non sono obsoleti mentre i dischi in vinile che vendono più dei cd sono usciti di produzione da 20 anni!
https://www.radiofreccia.it/notizie/articoli/le-vendite-dei-vinili-hanno-superato-quelle-dei-cd-per-la-prima-volta-in-30-anni/
Senti, "diversamente intelligente", ne ho abbastanza di stare a leggere le tue idiozie. Ti blocco, vfc
Ho passato abbastanza corsi scolastici per imparare a non voler avere a che fare con gli scombinati come te. Ti blocco, vfc
Non so se hai abbastanza cervello per capirlo, a me del tuo post e del tuo refuso (di testa) non me ne frega assolutamente niente. Ti blocco, vfc
La solita dialettica infantile condita da retorica da quattro soldi senza minimamente entrare nel merito. Ti blocco, vfc
Confermo sono usciti di produzione nel 1993.
Che si stampino ancora per una nucchia di mercato (come ti ho già provato a spiegare, ma evidentemente non ce la puoi fare) è un discorso differente:
https://www.google.com/search?q=vinile+fine+produzione&oq=vinile+fine+produzione&aqs=chrome..69i57j0i546.3699j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Altra castroneria del diversamente intelligente... che tra le sue conoscenze da un noto sito di e-commerce... Che spasso, mi fai tanto ridere!
Tu definisci la matematica e la logica "questioni di lana caprina"...
E ti inventi cose inesistenti per portare gli esempi che tu, e solo tu, ritieni corretti.
Di cosa si puo discutere con un si fatto scorretto?
Toglimi un dubbio: le elementari le hai passate perchè mamma e papà hanno parlato con le maestre del loro figlioletto speciale?
Che tu non abbia la minima idea di cosa si parli lo so già io e oramai tutto il blog.
Non serve confermarcelo tutte le volte.
Quella frase è un quote di un mio post che tu evidentemente non hai capito ed hai continuato ad andare avanti con i tuoi sproloqui privi di senso e assolutamente fuori contesto.
Ma ho un dubbio: sai almeno cosa sia un refuso visto che prima lo hai scambiato con un chiaro errore di digitazione?
Guarda che se dici di non conoscerne il significato ci fai una figura migliore!
Non ne azzecchi neppure mezza, sarà mica che invecchi e l'alzheimer sta prendendo il sopravvento? Fai un giro di analisi, meglio prevenire.
Rasenti il ridicolo, anzi sei di a mio avviso andato decisamente oltre!
Ancora una volta dimostri infatti di andare contro a quanto appena detto da te stesso, SMENTENDOTI, pur di cercare di aver ragione:
- prima una cosa diventava obsoleta (per te) se era superata da altra dal punto di vista tecnico.
- dopo dimostrazione che trattasi di eresia ora diventa obsoleto il prodotto meno efficiente.
L'obsolescenza non è data da un parametro singolo che tu tiri fuori a tuo piacimento.
Inutile continuare a mettere alla berlina i concetti infantili che esprimi, smentiresti te stesso indicando che: "gnè gnè gnè frigno se non mi dai ragione gnè gnè" (e questa frase dal punto di vista lessicale sarebbe già un successo per te).
Non ti basta litigare con il 99% delle persone con cui interagisci, non riesci ad andare daccordo neppure con te stesso... Fatti 'na domanda e datti 'na risposta.
Questioni di lana caprina e polemichette infantili, secondo il tuo solito. Vuoi che si dica "energia" invece che "centrali"? Non cambia un #####, sempre cinque volte di più ci vuole con l'e-fuel rispetto alle batterie! Quindi, se per tutti gli altri consumi hai bisogno di 100 centrali, per alimentare le auto a batteria avrai bisogno di "qualche" centrale in più, giusto? Ebbene se non adoperi le batterie ma l'e-fuel avrai bisogno di 5 volte "qualche" centrali, ce la fai a fare un calcolo degno delle elementari o no?
Caro il mio "diversamente serio e diversamente adulto", quando io segnalo un post lo scrivo SEMPRE, ci tengo che si sappia che l'ho fatto io e perché l'ho fatto.
I vinili sono usciti di produzione dal 1993 vero? Magari loro non lo sanno...
https://www.amazon.it/Teatro-dira-Colorato-Arancione-Trasparente/dp/B08WD9TP2W/ref=zg_bs_5724475031_4/258-4240292-1965329?pd_rd_i=B08WD9TP2W&psc=1
Senti, "diversamente sano di mente", mi sono stancato di fare da badante ad uno scombinato come te, se non capisci quello che ti si scrive fattelo spiegare oppure vattene dove meriti di essere mandato
Ma che, ti hanno ricoverato per dieci giorni e poi ti hanno dimesso perché ne avevano abbastanza di te? Non ho la più pallida idea di cosa tu stia parlando e non sono minimamente interessato alle tue polemichette infantili, torna da dove sei venuto che forse la tua cameretta dalle pareti imbottite è ancora disponibile
Fosse vero quello che dici allora un Boing 727 è obsoleto rispetto ad un Concorde che ha tecnologia migliore... O forse nella realtà non è così?
Ma pure una Soyuz sarebbe obsoleta rispetto ad uno Space Shuttle... Ma perchè per andare sulla ISS usa(va)no la prima almeno fino al 2020?
Non capisci che un prodotto non lo decidi tu quando diventa obsoleto.
Un orologio meccanico è obsoleto rispetto a che cosa? Perchè per avere precisioni superiori ci vogliono orologi atomici e non credo ne vendano da polso, se invece ritieni superiori quelli digitali... per quale motivo?
Perchè dal punto di vista tecnico non c'è confronto, un orologio meccanico è molto superiore ad uno digitale.
Forse volevi parlare di funzionalità? Un digitale ha più funzioni di un meccanico?
Ancora una volta ti esprimi con termini errati: è diventata una triste consuetudine.
Che simpatica canaglia... Fai pur rimuovere i post in silenzio , nascondendoti come farebbe un coniglietto.
Ripostiamo:
2 tecnologie entrambe obsolete... Che una venda 10 copie più dell'altro non cambia di mezza virgola quanto detto. Fai pure la punta ai chiodi, se arrivi solo fino a qui per controbattere quanto da me espresso ti compri oltremodo di ridicolo
Cosa centrano gli appassionati di vetture storiche? I vinili hanno la maggior parte di vendita e circolazione in un mercato di nicchia per appassionati. E sono usciti di produzione nel 1993!!
Hai postato tu l'argomento, almeno prima di farlo informati non solo sul primo sito che incontri... Ansa è affidabile ma non approfondisce le notizie!
https://www.ilsole24ore.com/art/musica-vinile-supera-cd-30-anni-AEUAAvC
Sai che il vinile più venduto nel 2020 è stato The Dark Side Of The Moon? Sai che è dei Pink Floyd e non erano ospiti di Amadeus quest'anno per promuoverlo... (che figure di melma che stai raccogliendo!)
Ora poi consideri il gladio attuale? Dici che abbiamo capito aerei ma invece il presidente ucraino chiedeva gladii per difendersi dall'invasione russa?...
Ma che diamine una cosa seria la dirai mai nella tua inutile attività su questo Blog?
Libri? Cioè ODDIO MI SCOMPISCIO!!! Hai appena detto che i vinili o il gladio non sarebbero obsoleti ma lo sono i libri cartacei?
MA PER LA MISERIA LADRA, VA BENE TRATTARTI DA PERSONA NORMALE, MA ORA E' GIUNTO IL MOMENTO CHE TU VADA A PRENDERE PER I FONDELLI I TUOI PROFESSORI CHE TI HANNO RESO IL MALEDUCATO IGNORANTE CHE SEI!!
Appunto.
Quindi se una centrale elettrica alimenta 5X EV oppure X ICE ad e-Fuel (più tutte le utenze che assorbono molta più energia), per quale inimmaginabile mistero della matematica se volessi alimentare 5X ICE ad e-Fuel dovrei quintuplicare le centrali?
Sarebbe così se una centrale eletrrica producesse esclusivamente per la mobilità, ma non è così.
E quindi il tuo discorso è una assurdità.
Ti dovevi semplicemente fermare al concetto "serve 5 volte l'energia". Ma non ce la fai a dire una cosa senza infarcila di retorica e/o falsità...
E come ti ho già detto non penso al nonno. Ma ambulanze, pompieri, pubblica sicurezza, trasporti aerei...
Per la serie: quando dici ad uno che non è in grado di leggere e/o di comprendere un testo scritto e questo fa di tutto per dimostrare che avevi ragione.
Meno di 30.000 km
Qui puoi leggere uno studio:
bit.ly/3ubWqFh
Mediamente un’auto percorre 250.000 km prima di essere rottamate.
Un’auto elettrica è senza dubbi l’alternativa più sostenibile.
Quest’articolo parla di carburanti sintetici, cioè carburanti estremamente costosi con emissioni di CO2 superiori ai normali carburanti.
Con i carburanti sintetici si continuerebbe ad inquinare l’aria all’interno delle città.
Numeri.
Un auto elettrica inizia ad inquinare meno di una endotermica dopo 50.000km
Ripeto ancora una volta per chi non capisse alla prima e nemmeno alla seconda (o alla terza, ormai ho perso il conto):
Obsoleto non vuol dire che non lo usa più nessuno! Ancora un esempio, chissà se prima o poi ci arrivi: Un orologio meccanico è assolutamente obsoleto dal punto di vista tecnico, eppure è ancora molto diffuso.
Allo stesso modo non significa niente che di gare per auto tradizionali ce ne siano ancora di più che per le auto elettriche, si fanno anche le corse di cavalli se è per questo.
Ancora continui a vedere solo quello che ti fa comodo: Le batterie costano molto adesso, ma dieci anni fa costavano dieci volte tanto. Non ti sorge il sospetto che nei prossimi anni, con la produzione in grandissima serie, continueranno a diminuire di prezzo?
Stessa cosa si può dire del peso e dell'ingombro, le possibilità di sviluppo ci sono. Il motore a pistoni, invece, è definitivamente arrivato al capolinea, non ci sono speranze che possa minimamente competere con quello elettrico, tanto è vero che ormai in molti hanno già sospeso qualunque ulteriore sviluppo.
Qui non si tratta di indicare niente a nessuno, se vuoi guidare per forza il tuo brum brumm fattelo da solo e distilla il carburante nella tua cameretta, ovviamente rispettando i limiti di inquinamento che, se permetti, un Paese civile può e deve imporre per la salute dei suoi cittadini
Quale sarebbe il refuso, "sasalirà"? Chissenefrega, rispondi nel merito, "diversamente serio"!
1) il petrolio che centra? Lo hai tirato fuori tu.
2) ti ho pure già spiegato che era un refuso... Ma dimostri ancora per l'ennesima volta di non essere in grado di leggere e capire
3) mi chiedo perchè parli ancora se ogni volta fai ste magre figure.
Non mi sembra proprio. Tu hai detto
Quindi stavi parlando di contratti e prezzi del gas, giusto?
Io a quello ho risposto, cos'altro volevi sapere? Forse la tua era solo una domanda retorica senza alcuna risposta logica, visto che è ovvio che i nuovi contratti aumenteranno se aumenta il gas? In ogni caso non ti obbliga nessuno a rifare un contratto a prezzo fisso, quindi, per la terza volta, che ##### vuoi?
Sbagliato, si vendono più vinili che CD!
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/04/22/vendite-vinili-in-italia-superano-quelle-dei-cd-dopo-30-anni_0d921951-fce2-4439-81f7-95820ae4e747.html
Lo vedi che non hai idea di quello che dici?
Che ##### c'entrano poi gli appassionati di vetture storiche? Se una cosa è obsoleta per chi si occupa di "roba vecchia" è assolutamente irrilevante, anzi magari è meglio! Ci sono anche gli appassionati di storia romana che si vestono da legionari o gladiatori, se è per questo... Vagli a dire che il gladio è obsoleto, magari ti danno una dimostrazione gratuita.
Certo poi che anche i CD sono un supporto obsoleto, chi lo ha mai messo in dubbio? I libri da quando sono usciti i lettori e-ink si possono già considerare obsoleti anche loro, ci sono solo alcune pubblicazioni (volumi di grande formato, libri illustrati) dove ancora non sono sostituibili, ma ci vorrà poco.
Ma complimenti, su tre cose che hai detto quattro ca####e. Mangiato pesante? Digerito male? Comunque continua così, sei uno spasso!
No caro mio, non è che io non voglio ancora considerarle obsolete, è che oggi non sono obsolete.
E non ho scordato nulla, è che a differenza tua cerco di parlare di un argomento senza dover tirare fuori mille cose per mascherare mancanze. Nello specifico non ho detto nulla ma ho sottolineato come abbiano valide e migliori caratteristiche in taluni casi le EV rispetto alle ICE.
Gare automobilistiche? Ok, quante ve ne sono per EV e quante per ICE? Giusto per dare una ulteriore idea sull'obsolescenza...
Se il problema sono le batterie e non è un difetto delle EV, "ma è relativa all'attuale sviluppo delle batterie" (cit. tua) allora neppure l'e-fuel è un difetto delle termiche... ma come solito ti smentisci da solo...
Sono invece entrambi caratteristiche negative per i 2 tipi di motorizzazione:
- Le batterie per le EV hanno problemi per autonomia, peso, costo e ricarica .
- Gli e-fuel per le ICE causano problemi per gli inquinanti emessi in loco (almeno con CO2 ad impatto zero), energia richiesta alla produzione e il costo.
Per il resto se tu credi di poter indicare a tutte le persone come, cosa e quando fare qualcosa... Bhè hai davvero poca lungimiranza. Ognuno avrà i suoi ritmi e le sue necessità. E di italba (come di me ovvio, ma io non pretendo di dare istruzioni in merito) il mondo se ne sbatte bellamente.
Io non ignoro, semplicemente dici talmente tante inesattezze che è impossibile replicare a tutte.
- Se quello che io necessito è l'autonomia allora un veicolo EV è tecnicamente inferiore ad uno ICE.
- Se cerco un veicolo sportivo per affrontare un tracciato allora un EV è tecnicamente inferiore ad uno ICE.
- Se cerco un veicolo al quale possa ripristinare l'autonomia in 2 minuti tramite una rete con diffusione capillare allora un EV è tecnicamente inferiore ad uno ICE.
Non riporto le parti inverse dove una EV ha caratteristiche tecniche migliori di un ICE, che esistono eccome, perchè non centrano nulla con il discorso di obsolescenza degli ICE.
Essendo questioni prettamente tecniche è falso affermare che quello che dici.
I libri cartacei infatto NON sono obsoleti. (hai fonti che dicano il contrario?)
I dischi in vinile sono invece obsoleti ed infatti se ne vendono molto meno rispetto ai CD ed hanno caratteristiche tecniche peggiori, ma hanno nicchie di mercato per appassionati.
Vorrei farti notare che esistono anche gli appassionati di vetture storiche, che hanno motori termici. Fosse vero quello che dici l'auto termica non diventerà mai obsoleta... SVEGLIATI CHE TI SMENTISCI DA SOLO E POI FAI SCAPPARE DA RIDERE!!!
Aggiungo che anche i CD sono oramai obsoleti poichè vendono molto poco e meno di file/musica on demand; così come hanno scarsa richiesta i supporti per poterli leggere ed ascoltare.
Grazie per confermare le mie parole, sei uno spettacolo!
Te lo ripeto perchè tu continui ad ignorarlo: ti stavo chiedendo perchè sei intervenuto parlando di argomenti che non avevamo trattato. Sei fuori luogo. Ed è una cosa che ti accade molto di frequente ultimamente.
Tu dati reali? Forniscili allora:
1) Indica la produzione annuale di una centrale a fusione nucleare
2) Indica la superficie che essa occupa.
3) Mostrami il calcolo per cui produrre e-fuel creerebbe lo scenario in cui andremmo a buttare l'80% della produzione delle centrai nucleari a fusione.
Eppoi uno che parla di dati reali e chiude il suo discorso con: "Ad ogni modo, cinque volte o dieci volte fa lo stesso, è sempre molto di più" si vede la precisione con cui esterna i suoi, a questo punto, vaneggiamenti.
Ma dimmi altri dati reali e riscontrabili: la produzione di e-fuel per le categorie che ho menzionato comporterebbe una triplicazione delle centrali elettriche?
Ma no, tutto deve marciare con una batteria caricata da una presa elettrica, in fin dei conti se l'ambulanza che deve prendere un tuo caro tarda 15 minuti per un rabbocco veloce tu converrai che è un male necessario, vorrai mica buttare via l'80% della produzione mondiale di energia elettrica per far marciare le ambulanze! (ma poi perchè non il 99%? No farebbe più effetto? Se devi sparare una cavolata sparala per bene. Anzi te la butto lì: potremmo dire il 110% che poi le persone si confondono con il bonus edilizio e mica ci pensano che sono vaccate...)
E poi dici che:
A mio avviso chiunque, anche senza aver frequentato le elementari, capisce che una centrale non produce energia esclusivamente per le EV e quindi il calcolo indicato non ha il minimo senso logico.
Ed aggiungo, ripetendomi perchè evidentemente leggi poco e male (e tempo tu capisca ancora meno), che non sono io che lo dico, ma è ENEA a dire che la produzione di energia (tramite fusione nucleare) è sostanzialmente infinita. Come puo esistere lo spreco di una cosa infinita? Si chiama impiego, non spreco: impiego per utilizzi utili alla comunità.
Qui sei tu che se si pronuncia la parola e-fuel credi si stai dicendo: abbandoniamo le EV e tutti su una macchina con motore termico!
Ma questo non è lo scenario di cui parlo io. Tu prendi le mie parole, le metti nel tuo contesto e infarcisci il tutto della tua retorica motivata da calcoli e numeri privi di riferimenti e logica!!
Sei sconnesso dal mondo ed hai una visione della tua ideologia che non puo prendere in considerazione null'altro.
Ma capisco anche che hai ben poco a cui attaccarti oramai.
Quando dirai delle cose sensate? Non è forse meglio tacere (visto che sono certo non potrai mai dire che sei in errore)?
Mi interessano i meccanismi del cervello umano, anche quelli difettosi, quindi io i post li leggo tutti, se posso. Inoltre non siamo mica nel salotto di casa tua, in un blog si legge quello che si vuole e si risponde quando se ne ha voglia.
Allora, alle volte conviene un contratto a prezzo fisso altre volte variabile: Embé?
Quando si compila la voce di un dizionario non si scrive mica il Vangelo, si fanno delle semplificazioni che talora portano i sempliciotti o quelli in malafede a interpretazioni errate. Che qualcosa diventi obsoleta solo quando non la usa più nessuno è semplicemente falso, basterebbe pensare (per chi ne è capace...) a quanti libri cartacei o dischi in vinile si vendono ancora oggi
Ma se non sei l'avvocato di nessuno e ritieni l'altro utente in grado di difendersi da solo per quale motivo sei intervenuto? Oltretutto per dire cose fuori contesto.
Sono io che non capisco cosa vuoi tu, che non centravi nulla e che hai parlato a sproposito per molti post!!!!
Non sono l'avvocato di nessuno, specie di chi non ne ha affatto bisogno, ma ti rendo noto che sei tu quello che continua ad insistere su questa storia. Ok, ci sono prezzi dell'energia fissi o variabili, in talune circostanze conviene il fisso in altre no. Quindi? Cosa vuoi ancora? Io ho riassunto tante volte per te, potresti pure dirmelo
Caro il mio viscidone, non cercare di rigirare la frittata: Come ti ho già detto nel 1890 il 95% dei veicoli stradali erano a trazione animale, e nel 1930 il 95% dei treni era mosso da locomotive a vapore. Si potevano considerare già obsoleti allora questi mezzi di trasporto?
Certo che sì, automobili a benzina e locomotori elettrici già c'erano, era solo una questione di tempo perché prendessero piede.
Stessa identica cosa per le auto elettriche, dal punto di vista tecnico hanno superato i veicoli a pistoni per tutti i motivi che ti ho detto prima, e che tu hai bellamente ignorato secondo la tua natura da principe degli ipocriti.
Non so se ti ricordi o se lo hai capito, io parlo solo e solamente di motivazioni tecniche, quelle economiche o logistiche possono al massimo ritardare l'adozione di una nuova tecnologia, non impedirla.
Per il resto, come ti ho già detto (ormai sono abituato alla tua memoria labile) io non "evangelizzo" proprio niente, soprattutto non evangelizzo quello che è inutile evangelizzare visto che si sta affermando da solo sotto il tuo naso
Il solito maleodorante relativismo culturale. Io ti sto dicendo cose basate su dati reali, calcoli verificabili, informazioni che chiunque può controllare, non si possono certo considerare "opinioni" alla stregua di quelle di un infantile sempliciotto (saresti tu, se non lo hai capito) che dice "E invece no, pappappero pappappà".
Ricapitolo ancora una volta, visto che hai la memoria labile su quello che non ti conviene ricordare:
- Per consentire ad una auto elettrica a batterie di percorrere 100 km servono, mediamente, 15 kWh.
- Per un'auto elettrica fuel cell alimentata ad idrogeno ricavato dall'energia elettrica ne servono tre volte tanto, 45 kWh.
- Per un'auto col motore a pistoni alimentata da e-fuel ricavato dall'elettricità ne servono cinque volte tanto, 75 kWh.
Chiunque abbia fatto almeno la terza elementare capisce che "tre volte, cinque volte" sono parametri assolutamente indipendenti da quanto produca una centrale. Se con le auto a batteria ci vuole una centrale con le auto ad idrogeno ce ne vogliono tre e con le e-fuel cinque, oppure ci vorranno delle centrali più grandi, fa lo stesso.
Stesso discorso per i costi. Quali che "magnifiche sorti e progressive" possano avere le centrali a fusione in ogni caso se buttiamo l'80% di quello che producono per avere la soddisfazione di sentire "brum brumm" dovremmo costruirne cinque volte tanto, e i costi, qualunque economia di scala vorrai considerare, saranno maggiori.
Tu vedi il futuro solo dove ti conviene (ti ho già dato dell'ipocrita? Confermo.) e lo ignori se non ti fa comodo. Ma pensi davvero che avremo centrali a fusione in grado di produrre energia da buttare mentre le batterie e gli impianti di rifornimento elettrico rimarranno quelle di oggi?
Fonti:
https://www.greencarreports.com/news/1127660_battery-electric-or-hydrogen-fuel-cell-vw-lays-out-why-one-is-the-winner
https://theicct.org/e-fuels-wont-save-the-internal-combustion-engine/
P.s. Ho corretto i rendimenti relativi di batteria, idrogeno. e-fuel secondo le ultime fonti che ho trovato, ma ricordo di avere visto dei rapporti di efficienza ben peggiori. Ad ogni modo, cinque volte o dieci volte fa lo stesso, è sempre molto di più
Scordavo: la definizione era presa dal vocabolario Oxford Languages che si definisce il più importante editore di dizionari del mondo, forte di oltre 150 anni di esperienza nella compilazione e distribuzione a livello globale di autorevoli opere lessicografiche in 50 e più lingue.
Il tuo corpo è il benvenuto
Sono tue opinioni. Valgono quello che valgono, per me poco o niente.
Fai una ragionamento privo di senso, sai quanta elettricità potrebbe produrre una centrale a fusione nucleare? E quanto spazio occuperebbe?
No, quindi su cosa stai a fare calcoli?
Prima mi accusi di fare profezie quando io faccio ipotesi, e poi ora sei tu che fai il profeta, tiri fuori problemi di soldi (sai i prezzi di gestione di queste centrali?) quando invece non lo sono mai stati se investiti sulle EV,
Sai già che una centrale basta per far girare le EV di quella regione, ma se ci saranno alcune macchine e-fuel ce ne vorranno 4 (perchè non 8 o 30? faceva più scena sai...).
Quali mezzi? Mezzi che devono essere sempre e subito operativi: ambulanze, mezzi delle forze dell'ordine, pompieri, militari. Sai in caso di emergenza la tempestività è molto importante.
In questo contesto un motore elettrico coi limiti di autonomia e tempi di ricarica potrebbe rivelarsi un problema in alcune circostanze.
Ripetilo pure, anche gli asini ripeto il loro raglio più volte al ciorno, ma mettici pure anche il termine "competitività" così almeno vari un po...
Quindi OGGI i numeri dicono che nel mondo vendono 9,5 vetture con motore termico e 0,5 vetture con motore elettrico ogni 10 e tu credi che le 9,5 siano "non più competitivi rispetto ad altri ". Insisti pure ad evidenziare come i tuoi ragionamenti siano contorti e vadano contro la logica.
La competitività la stabilisci tu o il mercato? (ti do un indizio: non sei tu xD)
Se hai qualche dubbio puoi andarti a leggere cosa sia la >b>competitività
https://www.treccani.it/enciclopedia/competitivita
la fonte ti sta bene? Se non riesci a trovare un modo per arrampicarti sullo specchio cambiala pure XD XD XD!!E' questo il problema dell'EV Evangelist. Ci sono tante cose ottime in una EV, ma tu devi denigrare qualunque cosa abbia a che fare con un motore termico. Voi fate il male per queste tecnologie poichè mentire e tentare di piegare la realtà dei fatti alle vostre ideologie mette in cattiva luce anche le cose giuste che potete dire sull'argomento.
Stupidaggini? Nel modo in cui ti esprimi lo sono praticamente tutte le affermazioni che fai!
Ok, hai capito che eri fuori tema. Vedi che con calma ce la puoi fare?
Se ti qualifichi come l'avvocato di R_mzz la prossima volta mi rivolgo a te invece che a lui... Ma la risposta a quello che chiedi ora l'ho già fornita molte volte, come avvocato sei distratto.
Lui dice che quando il costo dell'energia aumenta per gli altri per lui no almeno fino alla fine del contratto. E allora? Che problema c'è e perché ti senti profondamente offeso da ciò? Quando l'energia diminuirà può darsi che il suo contratto non sarà più tanto conveniente e quindi dovrà fare i suoi conti e, magari, cambiarlo. Mi sembra tutto assolutamente logico, cosa vuoi?
"Termini a casaccio" ed "errori" lo dici tu e solo tu, ed in quanto alle lezioni potresti insegnare al massimo in un allevamento di somari.
O forse avresti qualcosa da imparare?
Ancora non mi hai detto su quale sottospecie di vocabolario hai trovato la definizione che hai spammato prima, sul Treccani riporta questa:
Fonte:
https://www.treccani.it/vocabolario/obsoleto/
Non dice assolutamente che una cosa diventa obsoleta solo quando non la usa più nessuno, infatti ti avevo fatto gli esempi delle locomotive a vapore nel 1930 o delle carrozze a cavalli nel 1890, casualmente ti sei dimenticato di rispondermi nel merito ed hai preferito dedicarti alla patetica opera buffa del tuo commento precedente.
Non te la cavi mica così, caro il mio "diversamente serio", io ti ho fatto una lista ben precisa di caratteristiche dei motori termici infinitamente peggiori rispetto a quelli elettrici, adesso tu mi dici su quali cose non sei d'accordo e perché.
E non sono "mie opinioni", sono fatti reali ed assolutamente veri.
Non sei d'accordo? Ho detto delle stupidaggini?
Può capitare, dimmi QUALI!
Se sei così idiota da non guardare dove cammini allora forse anche te lo meriti
1) Stupidaggine a cui ti ho già risposto: Anche quando ci saranno delle bellissime centrali a fusione non inquinanti ed inesauribili c'è il piccolo particolare dei soldini che ci vogliono per costruirle e gestirle. Se con le auto elettriche te ne basterebbe una per tutta una regione adoperando l'energia per fare gli e-fuel te ne servirebbero quattro, e forse neanche bastano. E non te ne venire fuori con la solita str...upidaggine che con la ricerca chissà cosa succede, determinati limiti fisici non si possono superare.
2) Quali sarebbero questi mezzi? E se proprio non li puoi alimentare a batterie molto meglio rifornirli di idrogeno e adoperare delle fuel-cell, no? E guarda che per fare l'e-fuel l'idrogeno lo devi fare lo stesso.
3) Quale contesto? Dove sarebbe impossibile usare un motore elettrico?
"Obsoleto", contento?
Quindi usare termini a casaccio va bene?
Ok, giustifica pure tutti i tuoi errori.
Coi dati del 2021 circa il 99% di vetture nel mondo sono termiche. E le vendite di EV si attestano attorno al 4,1% del totale. Sempre a livello mondiale.
A memoria, potrei sbagliare, ci sono indicazione che parlano di un pareggio del venduto tra una decina di anni, nel parco circolante ci potrebbe volere il doppio.
Eppure per te sono obsolete, e se ti si dice che SBAGLI termine, ti inalberi perchè "chissà quale definizione di chissà quale vocabolario" e " qui stiamo parlando di roba tecnica.
Ok prendo atto che come termini tu puoi usare la roba che vuoi e tutti noi dobbiamo accettarlo Sire.
Ma siccome tu non sei Sire e non hai potere di imporre nulla, renditi conto che continui a sbagliare termini:
Sintassi: Lo studio delle funzioni proprie della struttura della frase.
Ortografia: Il modo di scrivere corrispondente alla norma grammaticale, ossia l'impiego corretto dei segni grafici e di interpunzione.
Tu hai invece usato un vocabolo in un contesto errato e questo si chiama errore lessicale.
Per la lezione di italiano non mi devi nulla, è stato un piacere tutto mio.
Il tuo discorso sui motori termici... Bhè che dire sono tue considerazioni sulla maggior parte della quale o non concordo per nulla o solo in parte.
Ma soprattutto ho chiaramente dimostrato che puoi considerarli inferiori (cosa soggettiva) ma non puoi considerarli obsoleti a meno di non cambiare il senso della parola che stai utilizzando a casaccio!
Comunque è inutile perdere tempo a dire cosa, come, quando la "roba" che dici "non mi cosa" (sì ti sto un po' canzonando mio caro tecnico, ma dopo tante offese immotivate subite, credo anche di potermelo concedere), tu non discuti, tu vuoi imporre il tuo credo.
Buon fine settimana, se ti resta tempo leggi meglio così risponderai a tema la prossima volta e se te ne resta altro magari una lettura al libro di italiano delle elementari...
Ma se ti fai le tue storie dando per scontato cose che io non ho menzionato cosa posso dirti?
1) vero, ma se leggessi invece di andare avanti per conto tuo avresti appurato che ho ipotizzato uno scenario in cui non è un problema la disponibilità di energia elettrica, come dice Enea: La fusione nucleare è attualmente considerata una delle opzioni utili per garantire una fonte di energia di larga scala, sicura, rispettosa dell’ambiente e praticamente inesauribile.
2) Vero ed infatti ho detto anche "Ma non esiste solo la tua zzzzzz zzzzzzz zzzzzz elettrica, ma anche tanti altri mezzi di trasporto che non ti viaggiano sotto il naso e che è molto difficile alimentare a batterie."
3) Tua considerazione, in alcuni contesti è estremamente superiore o è impossibile utilizzarne uno elettrico.
Almeno hai smesso di dire obsoleto ;-)
Quindi che dire... Avevo già risposto a tutto, mi sono esclusivamente ripetuto per rispondere alle tue domande... Rinnovo l'invito a leggere invece di sprecare il tempo di entrambi a ripetere gli stessi concetti.
Ma... e quindi?
Che siano collegati ok, mai messo in dubbio, relax!
Ma tu hai detto:
Scordandoti che io non ho mai detto una cosa del genere!!
Ti inventi le cose, offendi a casaccio e poi ti dai ragione da solo, naturalmente mettendo un altro appellativo ad offesa, giusto per non perdere l'abitudine xD.
Oltretutto il discorso esula dalla questione aumento dei prezzi, si stava parlando dei contratti di energia elettrica e del modo di parte in cui R_mzz da dei consigli raccontando metà della torta...
Rileggi se ne hai voglia, magari dopo mi dici qualcosa di inerente al discorso e non di inventato da te.
Nel tuo caso ogni insulto è assolutamente giustificato, comunque:
Rispondere con chissà quale definizione di chissà quale vocabolario è assolutamente patetico, qui stiamo parlando di roba tecnica, non di sintassi ed ortografia.
I motori a pistoni sono obsoleti oggi esattamente quanto lo erano le locomotive a vapore nel 1930 o le carrozze a cavalli nel 1890, anche se la maggior parte delle persone le usava ancora
Il perché siano obsoleti te l'ho già detto prima e, visto che fai finta di non ricordartene, te lo riassumo adesso.
Il motore a pistoni è pesante, rumoroso, vibra, non può fornire energia da fermo, può fornire la massima potenza solo in un ristretto numero di giri, è inquinante, ha un rendimento ridicolo nelle condizioni ideali ed ancora peggio su strada, ha una durata limitata, ha bisogno di lubrificazione e raffreddamento costante, non può recuperare energia quando si rallenta, deve essere avviato prima e riscaldato, non può andare all'indietro ma ha bisogno della trasmissione, ha bisogno di una manutenzione costante e le riparazioni sono spesso difficili e costose... Prova a paragonarlo al motore elettrico invece, e vediamo se hai ancora la faccia di m...bronzo per dire che sono solo opinioni e bisogna rispettarle