
02 Maggio 2022
Dopo diversi anni di assenza, Shell torna in Italia e lo fa con un piano strutturato che tocca anche la mobilità elettrica. Il ritorno all'interno del nostro mercato è possibile grazie ad un accordo stipulato con PAD Multienergy che utilizzerà il marchio Shell sulla propria rete. L'intesa prevede la realizzazione in Italia di oltre 500 stazioni di servizio Shell. L’inaugurazione del primo punto vendita è prevista già nel mese di marzo e, nell’arco dei prossimi mesi, seguiranno le altre aperture.
Per gli automobilisti questa novità è molto interessante in quanto a breve potranno nuovamente avere accesso a prodotti come il carburante premium Shell V-Power e i lubrificanti della gamma Shell. Ma c'è molto di più in quanto Shell e PAD Multienergy hanno fatto sapere che introdurranno gradualmente sulla rete nuovi carburanti a basse emissioni, come Biofuels e GNL (Gas Naturale Liquefatto).
Inoltre, ci sarà spazio anche per punti di ricarica per le auto elettriche. Come sappiamo, Shell sta investendo molto proprio nel settore della ricarica delle auto a batteria. Le nuove stazioni Shell in Italia, dunque, diventeranno dei veri e proprio hub della mobilità offrendo soluzioni di vario tipo necessarie alla transizione energetica.
In aggiunta, va detto che i clienti business potranno utilizzare la Shell Card per accedere ai servizi di mobilità Shell in Italia su uno dei più estesi network di stazioni di rifornimento e su circa 24 mila punti di ricarica elettrica. Giorgio Delpiano, Senior Vice President Shell Fleet Solutions and E-Mobility, ha dichiarato:
Siamo entusiasti di ritornare sul mercato retail in Italia. Il brand Shell è sinonimo di qualità, di servizi e di innovazione e presto offriremo ai nostri clienti nuove soluzioni per i loro viaggi, incluse stazioni di ricarica elettrica e carburanti a basse emissioni Questo accordo è un’ulteriore conferma del nostro impegno a mantenere la leadership globale nel mercato mobility e del nostro obiettivo di essere presenti in oltre 90 Paesi entro il 2025.
Federico Petrolini, Amministratore Delegato di PAD Multienergy, ha aggiunto:
La collaborazione con Shell permetterà di introdurre prodotti e servizi innovativi che vengono ora resi disponibili per soddisfare le esigenze degli utenti italiani. La riconosciuta affidabilità e il grande know-how di Shell rappresentano un’ importante opportunità per rafforzare la nostra presenza nel mercato italiano, anche attraverso nuove collaborazioni con operatori del settore.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
A livello di qualità non riuscivano a competere con Eni, a livello di prezzi non riuscivano a competere con altri distributori.
Vendettero tutta la rete italiana a Q8 (la società del Kuwait)
perchè se ne andarono?