
13 Febbraio 2023
Il 2022 non è iniziato bene per il mercato auto italiano. Come abbiamo avuto modo di vedere, a gennaio c'è stato un crollo del 19,7% rispetto allo stesso mese del 2021. Un segnale, dunque, non certamente incoraggiante per un settore che sta vivendo un periodo molto complesso tra le conseguenze della pandemia e il problema della fornitura di semiconduttori. Come ha evidenziato UNRAE, inizia a farsi sentire anche la mancanza dell'Ecobonus. Sebbene i segmenti delle auto elettriche e dei modelli Plug-in siano ancora cresciuti rispetto al gennaio 2021, c'è stato un evidente calo rispetto a dicembre 2021.
Vale comunque la pena di evidenziare che una parte di questi modelli era stata ordinata ancora quando gli incentivi erano presenti. Dunque, per capire meglio se l'assenza dell'Ecobonus penalizzerà questi segmenti ci vorrà ancora un po' di tempo. C'è comunque un primo segnale. Continuano ad andare bene, invece, i modelli ibridi. Quali sono state le vetture più vendute a gennaio 2022 in questi segmenti di mercato in Italia?
Al primo posto troviamo la Dacia Spring con 656 unità immatricolate. Non è la prima volta che questo modello si aggiudica la prima posizione di tale particolare classifica. Alle sue spalle troviamo la Fiat 500 elettrica con 548 unità. Terzo gradino del podio per la Renault Twingo elettrica. Vale la pena di segnalare l'ottava posizione della Volkswagen ID.3 e la decima della Ford Mustang Mach-E.
E le Tesla? Dopo la spinta dell'azienda americana per arrivare a consegnare il più alto numero possibile di vetture nell'ultimo periodo del 2021, a gennaio la Model 3 non è entrata nella top 10. Complessivamente, nel mese di gennaio 2022 sono state immatricolate 3.658 auto elettriche (BEV) in Italia.
Ricordiamo, come sempre, che la classifica delle ibride include anche i modelli Mild Hybrid. Al primo posto troviamo sempre la Fiat Panda con 8.268 immatricolazioni che stacca nettamente tutte le altre vetture. Alle sue spalle arriva la Toyota Yaris Cross con 3.243 unità immatricolate. Chiude terza la Ford Puma. Quarta la Lancia Ypsilon e sesta la Fiat 500. Complessivamente, a gennaio 2022 sono state immatricolate 38.016 ibride HEV.
Venendo alle Plug-in, al primo e secondo posto troviamo due Jeep, la Compass e la Renegade. Con 1.116 unità immatricolate, la Compass stacca nettamente la Renegade con 527 immatricolazioni. Terzo gradino del podio per la BMW X1. Da segnalare la settima piazza per la LYNK & CO 01 con 180 unità. Complessivamente, sono state immatricolate in Italia 5.461 Plug-in PHEV.
A questo punto sarà molto importante vedere come andrà il mese di febbraio 2022 per capire se il mercato mostrerà qualche segnale di ripresa oppure no.
[Fonte dati: UNRAE]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
No
Sei senza patente da 9 anni?
infatti chi non ha la possibilità di ricaricare a casa non dovrebbe comprare un elettrica in questo momento di transizione
Se hai la certezza che sia così fresca e la desideri prendila, non farti il problema del Diesel, anzi è solo un pregio su macchinoni…le elettriche allo stato attuale fanno ridere
È un amico di famiglia dove ho comprato anni fa anche un classe C che tutt'oraha solo 125.000 km garantiti, diciamo che sta molto bene e cambia auto ogni 2/3 anni.
Io e la mia compagnia abbiamo macchine vecchiotte e progetti di famiglia, sostituire una delle 2 vetture con una piccola elettrica non è da escludere. La meno peggio sembra la Up, ma come linea è molto datata ormai
Mmm…assicurati siano reali, perché prendere un Diesel se fa meno km di un pandino? Non ha senso, o è un caso epico unico oppure hanno scalato un centone, guardati bene le tue cose se intendi finalizzare l’acquisto
Un’auto per una persona comune, che spesso non può permettersene due, deve essere una tuttofare. Devi poterci girare in città, andare a lavoro, uscire di città la domenica e andare in vacanza.
L’elettrica oggi è per definizione l’auto che usi solo per la città, quindi per gente benestante, dato che può permettersene due, ecco queste persone non considererebbero neanche per sbaglio questo giocattolo.
Quest’auto è totalmente fuori target ed inutile, ma si sa la gente spesso pensa solo al prezzo, e chiunque voleva un’elettrica, ma non poteva visti i prezzi, ha comprato questo giocattolo.
La gente deve davvero imparare a gestire i propri soldi.
In città non tutti hanno un garage per ricaricare a casa. Per quello ho voluto sottolineare il problema
La Spring non ha senso di esistere. Se puoi permetterti due auto, non ti compri questo inutile giocattolo. Hanno totalmente sbagliato target, questa è per chi può permettersi solo lei, ma non può essere utilizzata come unica auto visti i suoi pesanti limiti.
Un’auto per una persona comune, che spesso non può permettersene due, deve essere una tuttofare. Devi poterci girare in città, andare a lavoro, uscire di città la domenica e andare in vacanza.
Una persona comune, che probabilmente non può permettersi un’elettrica, allo stesso modo non compra questo giocattolo col quale può girare solo in città.
Perché chi la prova non può permettersi molto altro.
L’odore degli interni mi ha fatto desistere dall’acquisto: non intendo prendermi qualche malattia per le resine usate dai cinesi…
Si ha tre anni ma ha circolato solo per 47.000 km, praticamente per un Audi a6 sono bruscolini.
Sì.
che paragone del ca**o
Ma non si tratta di opinione, io non ho mai messo la mia. Io penso che la spring faccia ca#are forte perché è troppo limitante. Però bisogna attenersi ai fatti e quest'auto ha senso di esistere unicamente come seconda vettura per chi vive dentro le grandi metropoli e necessita di una macchina spartana da maltrattare ma che sia elettrica (causa restrizioni ambientali) e sufficientemente pratica. FINE. Pensare che sia una elettrica low cost come prima auto sta esattamente come a chiedere ad una ferrari di essere usata come veicolo commerciale per un'ortofrutta. Già che uno pensa di dover fare autostrada/ tangenziali significa che vive fuori dalla metropoli e a meno di non doverla attraversare in orario di ufficio, quest'auto è già fuori dalle proprie esigenze.
Non capisco perché le persone debbano mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto.
Di grazia dove avrei scritto ciò?
È stato un'altro utente a scriverlo -_-
vedo che avere un'opinione diversa dalla tua è quasi un reato, caspità.... comunque io ad esempio ho una plugin che fatti 2 conti mi conviene utilizzare come ibrida visto che ricarico gratis al lavoro e faccio circa 40km con un litro di benzina. I km giornalieri sono circa 90 tra andata e ritorno, quando faccio qualche deviazione al ritorno per sorella o amici vado a più di cento km. Mi dovrei fidare ad acquistare un coso che in inverno i 100 km di autonomia li supera di poco e che a livello di stabilità/guidabilità ( a parere di chi la ha provata ) siamo negli anni 70? mah....e comunque sicurezza e stabilità valgono sempre, non è che in città ti fanno gli sconti
Hai pienamente ragione, anche se magari come terza auto ( naturalmente per chi può permettersela ) e quando con gli incentivi costava poco meno di 10.000 euro.... allora ci si poteva fare un pensierino, a prezzo pieno nemmeno se mi pagano loro
Al massimo la Spring può essere pari alla Panda. La 750 Young del 1989 però
Metà?
Dall'età di 9 anni?
Se la tiene e sta zitto
Non un elettrica, tranquillo. Di certo anche se fossi alla fame, non acquisterei mai questo giocattolo da autonomia ridicola e 125 km/h.
Il motore più diffuso in Italia è a tutt'oggi il Fire 1.2 8v di Fiat montato su gran parte delle Panda, 500 e LanciaY che fa 0-100 in 15 secondi.
Onestamente in accelerazione e ripresa non mi sembra così distante dalle prestazioni di quest'auto (a parte la velocità massima (ma a 100kmh in autostrada si va più che bene).
Tendenzialmente una buona alternativa a portare il figlio a scuola con quest'auto è portarlo in bicicletta (infinitamente meno sicura).
È più sicura dell'auto più diffusa in Italia (Panda).
Credo che sia ragionevole accettare compromessi visto che si tratta di un utilitaria.
Ha 3 anni suonati allora, se la tieni .6 anni a momenti avrà 10 anni, praticamente varrà a prescindere un tozzo di pane.
tanto il 90% delle colonnine in italia non superano i 22KW di potenza meglio ricaricare a casa
È gennaio 2019 quindi ha 2 anni, di solito cambio auto ogni 5/6 anni, prima max 3...Il problema si pone quando vai a rivenderla, se nessuno la vorrà il prezzo tenderà ad abbassarsi notevolmente e sinceramente se devi spendere 40k oggi un pò di domande te le fai.
Spring>>Panda
Da 9 anni.
Allora devi prenderne 4, se ti capita un emergenza rischi di nn trovare carica l'auto x il cambio.
Per fare casa-lavoro ho preso a meno di un decimo del prezzo della spring una grande punto diesel usata. Perfettamente conservata e manutenuta. 1.3 mjt euro 4 75cv. Faccio tutta statale e lì non ci sono blocchi, e se volessi potrei mettere la scatola move in della regione, visto che tanto mi serve per 8000km all'anno. Meno di un decimo, e quel motore consuma pochissimo.
Fammi il solletico che forse inizio a ridere...
se lavori a 200km forse hai sbagliato auto, evitiamo di fare i simpaticoni se l'auto in oggetto è pensata per altro
ma anche l'avesse, se parla senza provarla può anche evitare
Tutti a infamarla... peccato che chi la prova non si lamenta più di tanto, anzi è anche contento
ma un bici non e meglio
Mi fece ridere molto il concessionario fiat quando mi descrisse la Panda Hybrid per il suo portentoso motorino da 12 V posto sotto il sedile del guidatore.. praticamente una presa in giro dal momento che girano sempre al 100% a benzina
In Italia abbiamo già poche colonnine e quelle poche che abbiamo verranno occupate da questa scatoletta con una batteria simile ad un powerbank. Staranno lì le ore perché tecnologicamente indietro...vedremo poi lo smaltimento.
E che auto avresti tu?
Non fare lo sputasentenze! Secondo me non avrai nemmeno la patente...
Certo che dire che si assomigliano una smart 453 che è una 2 posti lunga 2.7 metri con una spring che è una 4 POSTI che è di 1 metro più lunga con tutta la buona volontà ma ci vuole tanta, ma tanta fantasia. Quindi per te una panda van e un ducato sono praticamente identici..... ma per favore......
E cosa vuol dire? Nel frattempo anche la panda è aumentata. Nel 2002 era l'auto che costava meno nel mercato, ora non è più la panda ma la dacia sandero che costa 11k quindi con lo stipendio medio attuale di 1500€ servono 9 stipendi e mezzo. Smettiamola di parlare di pancia e usiamo la testa per piacere. La Spring costa 22k, con questa cifra si comprano tantissime auto usate normali anche euro 6. Non buttiamola sul tragico: le auto si comprano con la testa e in base a quello che ci si può permettere: la Spring nonostante sia una elettrica Low Cost, non è ancora un veicolo che va bene a tutti e per fare tutto.