
13 Aprile 2022
Mobileye ha iniziato a testare le sue auto a guida autonoma all'interno della città di Parigi. La Capitale della Francia, dunque, si affianca alle altre città dove la società sta portando avanti i test di sviluppo della sua piattaforma di guida automatizzata. Mobileye ha ottenuto le autorizzazioni necessarie per poter portare su strada i suoi robotaxi all'interno di Parigi attraverso un progetto pilota. Il servizio di trasporto non sarà accessibile a tutti ma solo ad alcune persone selezionate.
In particolare, in collaborazione con RATP, ente pubblico attivo nel settore dei trasporti, Mobileye fornirà un servizio di trasporto attraverso i suoi robotaxi ai dipendenti del centro commerciale Galeries Lafayette Haussmann di Parigi. Queste persone potranno prenotare una corsa per andare al lavoro utilizzando l'app Moovit quattro giorni alla settimana.
Ciascun veicolo di prova Mobileye è in grado di trasportare due passeggeri alla volta, oltre ad un autista di sicurezza di Mobileye e un copilota della RATP. Il progetto pilota servirà alla società di proprietà di Intel di poter raccogliere ulteriori dati importanti per mettere a punto la sua piattaforma di guida autonoma.
Il traffico di Parigi è particolarmente complesso e quindi è un importante banco di prova per il sistema di guida autonoma sviluppato da Mobileye. Ovviamente, come accennato in precedenza, per garantire la massima sicurezza, a bordo saranno presenti ben due operatori umani pronti ad intervenire in caso di necessità.
I test di Parigi, dunque, rappresentano un nuovo passo avanti verso il lancio di un vero servizio di robotaxi che sarà in futuro offerto attraverso Moovit che nel 2020 è stato acquistato da Intel. Oltre ai test a New York avviati nel 2021, Mobileye gestisce anche flotte di veicoli autonomi a Monaco, Detroit, Tokyo, Gerusalemme, Tel Aviv e in Cina. La società punta a lanciare i suoi primi servizi commerciali nel 2022 a Monaco e Tel Aviv dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Ma che creino un modello neurale diverso per ogni città/nazione?
Stanno illudendo gli ubriaconi al volante
Ancora con questa stupidaggine dei robotaxi e basta fatela finita ufffffff
Hai detto molte cose sensate, questo va ammesso.
Ma come ti hanno indicato altri nulla di queste cose è oggi supportata da fatti.
Per questo anche io credo che sia più appropiato dare la propria visione senza utilizzare la certezza che hai messo in alcuni (non tutti) messaggi scritti.
In teoria a breve dovranno, autorità e Tesla, dire qualcosa di ufficiale e basato su dati oggettivi e non esperienze pregresse.
Pensa che se fosse stata una termica da 600cv l'avrebbero sentita accelerare dal quartiere vicino, forse il ciclista si sarebbe anche salvato fermandosi prima. Non so scherzando e non è una critica al tipo di veicolo, è solo una constatazione. :( Le auto elettriche sono fenomenali, ma la loro silenziosità è davvero un problema, non tanto in sè quanto per chi ha vissuto con il rumore da esse prodotto. Probabilmente tra una generazione tutti avranno un occhio più attento agli attraversamenti, essendo abituati a dover guardare e non solo ascoltare, ora alle volte inconsciamente non senti nulla e attraversi.
mi è venuto in mente leggendo il messaggio di BMP un'altra cosa.
Sulle tesla non usi mai il freno tranne per emergenze. Usi sempre l'acceleratore per fermarti quasi in tutte le situazioni (tranne in discesa o se devi inchiodare).
Mi ricordo che è capitato anche a me i primi giorni di dover inchiodare e per un millisecondo ho premuto l'acceleratore invece del freno (stavo già frenando per cui d'istinto mi è venuto di premere lo stesso pedale per frenare di più).
Quindi può darsi che si sia confuso, proprio perchè inesperto di tesla (o macchine elettriche in generale) e perchè stava già rallentando.
No infatti lo so che messa così è molto tetra e i timori un po' eccessivi, è che mi ha fatto impressione appunto perché la zona la frequento molto. Ma continuo ad andare in bici serenamente e facendo sempre attenzione :)
Mi fa solo un po' inc4cchiare che quell'auto sia finita a quella velocità dentro una ciclabile, tutto lì
Su quello concordo, infatti quando premi a fondo spegni il motore per il freno improvviso che applichi alla trasmissione. Sulla Tesla, ripeto, non ho esperienza per dire se succeda una cosa simile, non hai un motore che si "spegne" bloccandolo. Credo anche io che sia stato un incidente, magari proprio del tappetino come dicevi anche poco sopra, però ribadisco che non si debba dare nulla per scontato, altrimenti si vive solo di miti infallibili! :)
Ma infatti lo escludo anche io che fosse colposo, ecco perché mi sembrava più plausibile che per fare il figo davanti agli amici abbia fatto uno 0-100 al massimo (quindi 3 secondi), perdendo poi il controllo per la troppa velocità (la strada lì è anche abastanza stretta).
E il limite è addiritttura 30, quindi si volgio sperare che sia stato un suo errore
Allora premi il freno. è meccanico! Non c'è nessun software che agisce sul freno. La potenza del freno nelle macchine dovrebbe essere sempre più forte del motore. Quindi anche se per un problema tecnico il motore non si staccasse i freni meccanici dovrebbero assolutamente rallentare la macchina.
Spero sia stato un errore umano, più che altro per il potenziale rischio che il contrario significherebbe per milioni di altri automobilisti. Comunque sia, ci sta che ci sia stato un malfunzionamento assurdo, ovvio che è molto improbabile ma non direi impossibile: sono macchine e con parecchio software, non dare nulla per scontato. La cosa della P per un paio di secondi se vuoi è irrilevante, voglio vedere te a 100km/h terrorizzato per le vie di Parigi e cercare e premere quel pulsante! XD
Capisco benissimo le preoccupazioni ma secondo me non sono giustificate, se mi passi il termine. È un incidente come tanti, ha fatto scalpore vista la velocità e il marchio, che mai come in questo periodo fa parlare. Voglio dire, non significa che sia diventato pericoloso scendere in strada. Per iniziare a preoccuparsi dovresti avere un incidente simile al mese, come minimo (e anche lì sarebbe statisticamente irrilevante e poco rischioso per il tuo singolo caso, considerando i milioni di abitanti). Insomma, occhi aperti ma stai sereno, se posso permettermi di dare un consiglio! Era molto peggio l'ondata di attentati di anni fa, quella sì che faceva accapponare la pelle, ma come vedi piano piano tutto è continuato come prima e anzi ora ti preoccupi per una macchina e un incidente "normale", se mi passi il termine, segno che la situazione è comunque molto tranquilla! ;)
come dice un utente più sotto non aveva la model 3 da molto.
Visto che con la model 3 freni con l'acceleratore può tranquillamente darsi che il taxista abbia premuto l'acceleratore pensando di avere il piede sul freno.
Beh, si spera che il taxista abbia scambiato i pedali perchè l'idea che abbia ucciso quella gente di proposito è abbastanza da film horror (perdere il controllo della macchina a 100km/h dove c'è il limite dei 40 è omicidio colposo).
Si ma sto tizio di mestiere fa il tassista, cioè passa la giornata a guidare macchine e non sarà la prima automatica che guida. Prima di dire che è un babbeo che scambia i due pedali aspetterei l'esito delle indagini. Potrebbe essere un difetto tecnico di quel modello lì magari.
Te lo sei visto il video? Andava a tutta velocità in città.
Senza contare che il freno è meccanico e non elettronico. Bastava premerlo per rallentare.
O gli hanno tagliato i cavi del freno o ha premuto l'acceleratore per tutto il tempo.
Come detto prima tesla ha tutti i log in una black box. Vedrai.
Ci sono centinaia di casi simili ogni anno e ogni volta il guidatore pensa di premere il freno invece ha il piede sul acceleratore.
Leggendo alcuni articoli locali sembra che avesse la model3 da pochi mesi, e che non fosse in servizio al momento dell'incidente. Potrebbe anche darsi che per tirarsela con gli altri passeggeri abbia fatto un'accelerata da paura che poi, magari preso dal panico, non è più riuscito a controllare, schiantandosi...perché credere che abbia scambiato i pedali mi sembra troppo assurdo da credere, come mi sembra molto improbabile che la macchina abbia fatto tutto da sola; ma aspettiamo le indagini (anche se il ministro dei trasporti e tesla se ne sono lavati le mani in modo troppo rapido e sospetto).
Quello che invece mi fa paura di tutta la vicenda è che una cosa simile sia potuta succedere. Vivo a Parigi, uso molto la bici (il taxi ha imboccato una ciclabile a doppio senso a 100km/h, e un ciclista è morto) e abito vicino a dove è successo (ci passo anche abbastanza spesso); pensare che potevo essere lì mi mette il terrore, e mi fa setire ancora meno sicuro di quanto già non lo fossi prima. Aggiungici che la convivenza tra bici e auto è tutt'altro che pacifica...e non ne viene fuori una bella situazione.
Il taxista prima di tutto non ha mai detto che "autopilot" è andato a tutta velocità, ma ha detto che la macchina ha accelerato da sola. (cosa impossibile).
In tesla come in tutte le altre macchine il pedale del freno è meccanico, non è elettronico. Se premi il pedale del freno ha la totale precedenza sul pedale del acceleratore.
In più tesla ha una frenata "d'emergenza" che stacca il motore premendo la "P" per un paio di secondi.
La fortuna per tesla è che ci sono i log. Vedrai che verrà fuori che ha premuto l'acceleratore per tutto il tempo ed il freno non è mai stato toccato.
Ma che sia meno verosimile la versione del tassista son d'accordo. CHE SIA ACCADUTO COSI' no. Non sono ancora finiti gli accertamenti e si sa solo che uno dice uno cosa e uno dice un'altra.
questi incidenti sono capitati spesso anche con altre macchine. Il 99% delle volte premevano l'acceleratore invece del freno.
Tesla come altre macchine non accelerano da sole se non hai l'acceleratore bloccato (tappetino?). Il freno ha sempre la precedenza quindi se premi sia il freno che l'acceleratore contemporaneamente la macchina usa solo il freno. E se proprio ne hai bisogno hai anche la fermata d'emergenza (tenendo premuto "P" si stacca il motore).
E' una cavolata, autopilot prima di tutto non è una guida autonoma, ma è un adas livello 2 con cruise control adattivo. Autopilot non ha il controllo sulla macchina, ma c'è l'hai te al 100%. Autopilot non super il limite di velocità più di 10km/h. Autopilot si disattiva se non tieni le mani sul volante.
La cosa comoda di tesla è che ha una blackbox con tutti i log. Vedrai che uscirà fuori (in sordina, perchè non fa notizia) che il taxista ha premuto il pulsante del acceleratore per tutto il tempo.
Eh ma sta cosa che avrebbe scambiato i pedali dove l'hai letta? Io non ho trovato notizie simili, solo Tesla che nega problemi tecnici e il tassista che nega di aver accelerato.
Sì, quell'incidente. E no, non credo proprio che abbia scambiato i due pedali, è una cosa inconcepibile persino per il classico guidatore della domenica. Attendo i risultati delle indagini ovviamente.
Vabbe', se aspettiamo che sia in Occidente che faranno davvero la rivoluzione e si normerà una roba che viene al contrario rallentata, stiamo freschi...
che incidente? Il taxista che scambia il pedale del acceleratore con quello del freno?
Dopo l'incidente di qualche giorno fa con la Tesla che, volente o nolente viene percepita come "l'auto che guida da sola", ci saranno parecchi malumori a riguardo, immagino...