IVECO e Nikola inaugurano l'impianto per la produzione dei camion elettrici

15 Settembre 2021 8

IVECO e Nikola Corporation hanno inaugurato a Ulm, in Germania, il nuovo impianto all'interno del quale sarà costruito il nuovo camion elettrico Nikola Tre frutto della collaborazione tra le due società. La produzione inizierà entro la fine dell'anno, in linea con le tempistiche previste. Le consegne ai primi clienti americani, dunque, partiranno come da programma, senza ritardi, nel 2022.

Si tratta di una buona notizia. La joint venture tra le due aziende inizia, dunque, a dare i primi frutti, nonostante le difficoltà, non solo finanziarie, che ha vissuto Nikola. Nel corso dell'evento di presentazione del nuovo stabilimento, è stato mostrato il prototipo della versione a celle a combustibile del Nikola Tre. Il modello successivo entrerà in produzione a Ulm entro la fine del 2023.

NIKOLA 3

Il camion elettrico che sarà prodotto all'interno di questo stabilimento poggia sulla piattaforma del camion IVECO S-WAY con assale elettrico co-progettato e prodotto da FPT Industrial. Insieme, i team hanno progettato una piattaforma modulare in cui è possibile integrare sia la tecnologia delle celle a combustibile e sia quella della propulsione a batteria. Secondo quanto si può leggere sul sito di Nikola, questo camion dispone di un powertrain da 480 kW alimentato da una batteria da 753 kWh che può essere ricaricata in corrente continua sino a 240 kW. L'autonomia arriva sino a 563 km.

La fabbrica in cui sarà costruito il camion elettrico si estende su di una superfice di 50.000 metri quadri, di cui 25.000 coperti. Attualmente si ritiene che la linea di produzione sarà in grado di fabbricare circa 1.000 unità per turno l'anno e si prevede un progressivo aumento produttivo nei prossimi anni. Il sito dovrà operare secondo i principi del programma World Class Manufacturing con l'obiettivo di realizzare zero sprechi, zero incidenti, zero guasti e zero scorte.

In occasione dell'inaugurazione dell'impianto di produzione frutto della joint venture europea tra Nikola e IVECO a Ulm, in Germania, le due aziende hanno annunciato un accordo di collaborazione per i test e la successiva adozione di veicoli elettrici per applicazioni pesanti (di Classe 8 negli Stati Uniti) e relativa infrastruttura di ricarica presso il Porto di Amburgo nel corso del 2022.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ok Nostradamus

R_mzz

L’idrogeno costa il doppio del gasolio e sarà più caro almeno per i prossimi 20 / 30 anni.
L’elettricità sarà sempre più economica dell’idrogeno (la farina costa sempre meno del pane).
I camion ad idrogeno non hanno speranze.

L'idrogeno forse costa il doppio oggi. Il diesel considerando il recupero accise, costa circa 90 centesimi al litro, il mezzo elettrico fra motrice ed energia per ora costa di più.

R_mzz

Ti rendi conto di quello che hai scritto?
Un veicolo ad idrogeno per km costa il doppio di un veicolo Diesel.
Saresti disposto a raddoppiare i costi?
Un camion che costa il doppio di un classico Diesel non ha futuro.

L’elettricità invece è molto più economica del Diesel.

L'idrogeno è sicuramente più appetibile rispetto ad un elettrico, almeno per gli autotrasportatori (ci lavoro a stretto contatto quindi so di cosa parlo). Una motrice full electric deve portarsi dietro un carico di batterie che appesantisce in modo importante il mezzo.

Vae Victis

"hanno progettato una piattaforma modulare in cui è possibile
integrare sia la tecnologia delle celle a combustibile e sia quella
della propulsione a batteria"

Attendi che mettano in piedi la rete di distribuzione dell'idrogeno (che richiederà diversi anni) e poi vedrai se il futuro non sarà a idrogeno.

Gianluigi

In effetti è un po' una sorpresa, anche se avevano fatto fior di annunci. Vista la storia di Nikola, sembrava che fosse più fumo che arrosto.
Ben vengano i camion a idrogeno.
Ma i prezzi?

R_mzz

Ci deve essere un errore, gli espertoni del blog dicevano che l’idrogeno è il futuro e che tutti i camion saranno ad idrogeno, non elettrici.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova