
22 Ottobre 2021
Foxconn ha sospeso la collaborazione con Byton. L'intesa tra le due società era stata annunciata all'inizio di gennaio. L'accordo prevedeva che Foxconn mettesse a disposizione le sue competenze e la sua tecnologia per supportare la costruzione del SUV elettrico M-Byte del marchio cinese. Secondo quanto riporta Nikkei Asia, l'interruzione dei rapporti sarebbe dovuta al peggioramento della situazione finanziaria di Byton.
Il progetto non sarebbe ancora ufficialmente terminato ma sarebbe solo questione di tempo. Alcuni dipendenti di Foxconn si troverebbero ancora presso Byton ma sarebbero pronti ad andare via. Inoltre, altre persone coinvolte nel progetto avrebbero persino già lasciato Foxconn. La complessa situazione finanziaria dell'azienda cinese avrebbe causato molti più problemi di quelli che Foxconn si immaginava.
A quanto è stato riportato, già dopo meno di 6 mesi, Foxconn avrebbe iniziato a concentrarsi su altri progetti. Per l'azienda, i danni dal punto di vista economico dovrebbero essere limitati visto che a quanto pare non aveva ancora acquistato le attrezzature necessarie alla produzione delle auto. I suoi ambiziosi piani di espansione nel settore automotive non sono comunque cambiati. Negli ultimi mesi abbiamo visto diversi annunci di nuove collaborazione in questo settore. Inoltre, non è cambiato nemmeno l'impegno di voler costruire fabbriche per la realizzazione di veicoli elettrici negli Stati Uniti e in Thailandia.
I problemi maggiori riguardano Byton. Senza il supporto di Foxconn, il costruttore cinese avrà molte difficoltà a portare sul mercato il suo nuovo SUV elettrico. Fondata nel 2017 da due ex dirigenti BMW, la casa automobilistica una volta era vista come una delle realtà più promettenti della Cina assieme a Xpeng Motors, Nio e Li Auto. Sarà quindi molto interessante capire a questo punto quale sarà il futuro di Byton, se il marchio cinese riuscirà ad andare avanti e se troverà il modo di lanciare la sua vettura.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
redazione segnalo che in Foxconn hanno già attivato una collaborazione sostitutiva con loro!!! :)
https://media1.giphy.com/me...