
29 Gennaio 2022
Il lancio dell'innovativa Lightyear One, un'auto elettrica che si ricarica anche attraverso l'energia del Sole grazie ai 5 metri quadrati di pannelli solari collocati lungo il tetto ed il cofano, si avvicina. L'ultimo prototipo di questa particolare vettura è riuscito a percorrere una distanza di 441 miglia (710 km) con un "pieno" di energia. La batteria, si ricorda, dispone di una capacità di 60 kWh. Un risultato, evidenzia l'azienda, che permette di confermare le prestazioni promesse (725 km di autonomia).
Il test si è svolto su di un circuito di prova in Germania (Aldenhoven Testing Center) ad una velocità di 52 miglia orarie (circa 83-84 km/h).
Il consumo dichiarato è stato pari a 137 Wh/miglia a questa velocità. Il test è servito anche per verificare diversi aspetti dell'autovettura tra cui la resa dei pannelli solari, le prestazioni della batteria, il software, il funzionamento dei motori ed altro. Lex Hoefsloot, CEO e cofondatore di Lightyear, evidenzia che il prossimo obiettivo è quello di raggiungere un livello di consumo simile a velocità autostradale.
Ridurre il consumo di energia di un veicolo elettrico significa che puoi fornire molta autonomia con una piccola batteria. Poiché le batterie sono la parte più costosa di un veicolo elettrico, puoi abbassare il prezzo di acquisto dell'auto e ottenere auto elettriche convenienti con un'ampia autonomia. Le auto a basso consumo di energia possono anche beneficiare molto di più dall'aggiunta di pannelli solari e guadagnare circa 45 miglia di carica in una giornata di sole.
Tra i prossimi passaggi per poter vedere la Lightyear One sulle strade ci sono tutti i processi di omologazione tra cui i crash test e un test ufficiale per determinare autonomia e consumi secondo il ciclo WLTP. Electrek ha avuto modo di parlare direttamente con l'azienda e ha ottenuto qualche dettaglio in più sui risultati ottenuti dall'auto. Durante il test, i pannelli solari hanno permesso di ottenere 3,4 kWh di energia (la giornata era un po' nuvolosa) pari a circa 25 miglia (40 km) di autonomia. L'intera prova è durata quasi 10 ore (ogni due ore veniva cambiato il pilota).
Quanto appreso permetterà di ottimizzare ulteriormente lo sviluppo del modello Lightyear One la cui produzione, ha dichiarato il costruttore, partirà nella prima metà del 2022. Saranno costruiti complessivamente 946 esemplari. Il prezzo è di 150 mila euro (tasse escluse). L'auto utilizza pneumatici sviluppati appositamente da Bridgestone, una versione speciale, molto più leggera, del Turanza Eco.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Come ha fatto ad ottenere 3,4 kWh con 5 metri quadri in una giornata nuvolosa poi, se per avere un kwh ti servono come minimo 6 metri quadri?
Questa potrebbe essere una gran soluzione per veramente inquinamento zero ...anche se riesci a mettere dentro 30 km al giorno solo con il solare è grasso che cola....
Come dicevo esistono già fare di durata per auto solari, sono prototipi fatti per la maggior parte da ragazzi di università ... Se solo qialcn casa ci investisse miliardi forse
La lamiera per essere messa a posto ha bisogno di essere riportata nella sua forma carreggiata fondo forno vernice forno lucidatira....
Un bozzo piccolo forse lo sistemi ... Forse .. se tiri su la botta e la vernice si rovina devi rifare mezza fiancata.
E ripeto prova a farti un preventivo per una mezza fiancata è da infarto.
Oddio per una bozza solitamente si deve rifare tutta la verniciatura ed è meglio non vedere i prezzi dei carozzieri
Beh la differenza sta nel costo, dubito che un pannello solare al posto di una lamiera costi uguale, senza contare che sulla lamiera un bozzo lo posso sistemare, li se si spacca è da sostituire tutto il pezzo credo
In entrambi i casi è da sostituire il pannello o carrozziere per la lamiera ., Non vedo differenza
Se è coperta coi fotovoltaici come questa scommetto che la terranno un po' più fresca.
Non dimenticare che con il recupero in frenata in città con le elettriche hai paradossalmente più autonomia.
Infatti, a velocitá costante il peso lo senti poco per l'inerzia...è quando acceleri che si fa sentire
il peso ha influenza trascurabile a velocita' costante.
quando sei in extraurbano o in citta' il peso lo senti eccome.
Non c'è auto più "fastback"
Costruiteli
Il peso ha un influenza trascurabile sui consumi.
Ho simulato su A better routeplanner un viaggio Napoli - Firenze in Model 3 Long Range e ho ripetuto la simulazione con un peso aggiuntivo di 100 kg:
La differenza è soltanto dello 0,27%, nulla.
I pannelli fotovoltaici pesano molto meno.
200 mila euri? Mi conviene un Risciò.
Era in risposta ad el hoddo scusa
Se non viene messo il pannello solare è perché è estremamente costoso. Il fotovoltaico in quest'auto è praticamente solo pannello e non pesa tanto, visto che l'accumulatore è quello dell'auto.
Embè che sarà mai? Con la tesla nel 2017 arrivarono a 1078 km sulle strade di Salerno, con gli aggiornamenti oggi farebbero forse 100 km in più
se stai a sud come e me soprattutto in estate con quella macchina puoi caricarla all'infinito senza spendere un centesimo
Credo che i pannelli di rompono se hanno urti vari
E se viaggio di notte? xD, comunque a parte gli scherzi, io tetto e cofano completamente a pannello solare non lo vedo male, comunque l'auto spesso è in strada, e qualcosa insomma recupera di energia, il problema è in caso di incidente, non credo che un pannello solare possa "deformarsi" come la lamiera della carrozzeria, sbaglio?
Vista la tua risposta totalmente slegata dal mio commento temo che tu abbia seri problemi di comprensione dell'italiano...
Magari avere l'ombra dei palazzi!
Dove abito/lavoro non c'è proprio nulla che fa ombra.
Quando finisco di lavorare, che vado a riprendere la macchina, è letteralmente un forno!!!
se piove e ho la macchina scarica, vado a piedi? A parte gli scherzi è un progetto interessante
Perfetta per le ombre dei palazzi
È un auto da 200mila euro prodotta in neanche 1000 esemplari.
Sputate su cose che non avete visto né toccato come se foste chissà quali ingegneri.
Intanto l'auto ha guadagnato 40 km in 8 ore e potenzialmente per un'auto urbana è ottimo
anche la mia 530d percorre 1500 km a quella velocità costante
o una porsche 924
Bello il frontale, è praticamente una Fiat coupé!
Un botto, considerando il rendimento ridicolo dei pannelli solari.
Quindi grazie ai pannelli sono passati da 670km a 710km (+6%), sarei curioso di sapere quanti chilometri hanno perso a causa del maggior peso o se hanno tenuto conto della cosa nella loro stima