Czinger 21C, nuovi dettagli dell'hypercar ibrida da 450 km/h

07 Giugno 2021 12

Czinger ha svelato qualche dettaglio in più della sua hypercar ibrida C21, un modello dalle prestazioni elevatissime le cui prime consegne potrebbero partire già verso la fine dell'anno. Rispetto al prototipo mostrato nel marzo del 2020, l'azienda americana ha apportato diverse novità. Questa supercar sarà realizzata in soli 80 esemplari.

OLTRE 450 KM/H DI VELOCITÀ MASSIMA

La società racconta che l'hypercar è progettata, costruita e prodotta a Los Angeles utilizzando strumenti tecnologici all'avanguardia tra cui software di progettazione basati sull'intelligenza artificiale e la stampa 3D. Rispetto al prototipo mostrato lo scorso anno, sono state apportate importanti modifiche all'aerodinamica per offrire una dinamica di guida di altissimo livello. Inoltre, adesso, l'auto è più larga e misura 2.050 mm in larghezza. Anche le sospensioni sono state modificate per garantire una migliore l'agilità. Le linee ricordano un po' quelle di un jet. L'abitacolo è del tipo 1+1 con il passeggero posizionato dietro il conducente.

Tanto lavoro è stato fatto anche per ridurre il più possibile il peso. Il telaio, per esempio, è in alluminio e carbonio. Sulla bilancia, la Czinger 21C arriva a pesare 1.240 kg. Ma la cosa più interessante di questa hypercar è il suo powertrain composto da un motore endotermico abbinato a due motori elettrici posizionati sull'asse anteriore. Il propulsore a combustione è realizzato interamente in casa ed è un V8 biturbo da 2,88 litri in grado di raggiungere gli 11.000 giri al minuto e di funzionare anche con carburanti sintetici.

Complessivamente, il powertrain può contare su ben 1.250 CV (919 kW). I più esigenti potranno scegliere un pacchetto che aggiunge 100 CV. La potenza complessiva arriva, così, a ben 1.350 CV (993 kW). Il cambio è un sequenziale a 7 marce. Il costruttore racconta che la batteria è alimentata da un terzo motore elettrico accoppiato al V8 che funge da generatore oltre che dalla frenata rigenerativa. Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. Optando per la configurazione "vmax" che favorisce la scorrevolezza piuttosto che il carico aerodinamico, l'auto raggiunge i 450 km/h di velocità massima.

Bruciante l'accelerazione. I 100 km/h si raggiungono in 1,9 secondi, i 300 km/h in 8,5 secondi e i 400 km/h in 21,3 secondi. Per il quarto di miglio, bastano 8,1 secondi. Il costruttore ha condiviso anche alcuni numeri del risultato del suo lavoro sull'aerodinamica. L'hypercar sarà proposta anche in una versione ad alto carico. In questa configurazione, sarà in grado di generare 615 kg di carico a 160 km/h e ben 2.500 kg a 320 km/h.

Alla presentazione della 21C dello scorso anno, la società aveva annunciato un prezzo di partenza di 1,7 milioni di dollari. Non è chiaro se questa cifra sia cambiata da allora.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nebula

Rileggi l articolo

Prima o poi alla Hot Wheels inizieranno a battere cassa con i brevetti.

roby

Nemmeno il tempo che girano le ruote che già leggi 100km/h sul tachimetro

Braketheballs #PETALOSO

“Eh, ma la modeles pleid plus..”

Ginomoscerino

quella è la versione ad alto carico, la versione base non avrà un carico del genere

DarkVenu

Questa non esiste e non esisterà con questi dati dichiarati.
Se a 320kmh genera un carico aerodinamico di 2500kg, a 450km/h il telaio cosa supporta... un Boeing parcheggiato sopra?

Semplicemente non ci arriva...

ACTARUS

Bravi....bisogna promuovere l'ecologia

Ottoore
Optando per la configurazione "vmax" che favorisce la scorrevolezza piuttosto che il carico aerodinamico, l'auto raggiunge i 450 km/h di velocità massima.

Webber approved!

Ginomoscerino

finalmente un'auto sportiva che non pesa quanto un Fiat Ducato...

Nebula

Brucerebbe la nevera ... quando dicevo che con 2000 cv non era nulla di che

E' prototipo per le automobiline elettriche a spazzole per la pista giocattolo. :D

Aristarco

sembra una gattiger

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova