
Auto 10 Set
I moderni sistemi infotainment sono una componente sempre più importante all'interno delle nuove vetture, soprattutto quelle premium. In molti nuovi modelli troviamo ampi schermi dove poter interagire con tutti i servizi disponibili. Le case automobilistiche stanno investendo sempre di più in questa direzione per offrire servizi digitali di valore aggiunto ai passeggeri. Lucid Motors non è da meno e all'interno della sua nuova berlina elettrica Luid Air ha implementato un avanzato sistema infotainment di cui, finalmente, ha voluto approfondire caratteristiche e funzionamento.
La casa automobilistica ha voluto porre l'attenzione principalmente sulla Lucid User Experience, cioè sostanzialmente sul modo con cui le persone a bordo interagiscono con tutte le tecnologie messe a disposizione.
La nuova piattaforma sviluppata da Lucid Motors per la sua elettrica ruota attorno al Glass Cockpit e al Pilot Panel. Il primo è un grande monitor con diagonale da 34 pollici posizionato dietro al volante. Il secondo, invece, è lo schermo posto centralmente in basso che permette di gestire alcune funzionalità dell'auto. Parlando del Glass Cockpit, Lucid Motors ha deciso di suddividerlo in tre parti.
Sulla sinistra troviamo i controlli dell'auto. Il guidatore potrà gestire aspetti come le luci, il funzionamento dei tergicristalli e lo sbrinamento del vetro, giusto per menzionarne alcuni. Tutto è a portata di dita per una facile e rapida interazione. Del resto, il costruttore spiega che tutti i monitor sono stati posizionati in modo che il guidatore abbia un accesso rapido alle funzioni e alle informazioni.
Nella parte centrale, invece, è presente il cruscotto vero e proprio. Dunque, saranno mostrate informazioni come la velocità, l'autonomia, lo stato della ricarica (quando l'auto sta effettuando un rifornimento di energia) ed altro. Se il conducente attiva il sistema di guida assistita DreamDrive, la schermata cambia e vengono visualizzati anche i veicoli su strada che il sistema rileva. Una soluzione che ricorda molto quella di Tesla.
Sulla destra, invece, troviamo la navigazione e la gestione della comunicazione e dei media per l'intrattenimento. Lucid Motors evidenzia la compatibilità con Apple CarPlay (wireless) ed Android Auto. Presente anche l'assistente vocale Alexa grazie ad un accordo con Amazon. E per l'intrattenimento sono supportati diversi servizi di streaming tra cui Spotify e iHeartRadio che potranno sfruttare l'avanzato sistema audio disponibile sull'auto elettrica.
La terza sezione del Glass Cockpit è anche quella in cui può interagire il passeggero. Passando al Pilot Panel, qui troviamo l'accesso a diverse funzionalità come la gestione del clima e di alcuni aspetti dell'auto (connessioni con gli smartphone, aggiornamenti, gestione navigatore e altro). Il sistema infotainment della Lucid Air supporta gli aggiornamenti OTA. Questo significa che nel tempo sarà migliorato con l'introduzione di nuove funzionalità.
Lucid Motors evidenzia che alcuni comandi come quelli del clima sono stati resi anche fisici per essere facilmente accessibili. Non manca, ovviamente, nemmeno un'applicazione per smartphone che permette di gestire da remoto l'auto. Una piattaforma che sembra davvero molto interessante e con grande potenzialità di sviluppo per il futuro. L'unico dubbio è che un eccesso di controlli su schermo non vada a distrarre il conducente dalla guida.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Io ho fatto un discorso in generale sulle auto sempre connesse.
Nonno.. le auto elettriche sono connesse con la casa madre...hanno telecamere micrifoni e gps e un computer...volendo potrebbero anche simularti un guasto.
" vulnerabilità della sicurezza dei dati e quindi della privacy dell’automobilista.
alcuni hacker sono riusciti ad accedere al sistema di infotainment Uconnect di un veicolo Jeep Cherokee. La FCA si è prodigata per ritirare immediatamente dal mercato 1.4 milioni di veicoli per risolvere il problema. "
zio, alexa comunica con i server americani non con quelli del produttore.
Eh ma il cellulare in auto non lo devi usare.
Ok, ma allora perché ho un 34 pollici davanti agli occhi? E se devo abbassare la temperatura devo prima chiedere al genio della lampada?!
Dove finiremo... Mi tengo stretto la mia auto finché non scoppia guarda..
I giornalisti seri infatti si sono sempre lamentati della sostituzione dei testi / manopole con il touch, guarda su Top Gear e Evo come hanno distrutto la Golf 8..
Sui siti senza credibilità automotive come questo si possono elogiare certe cose..
Probabile. Se ci mettono 10 anni per fare uscire un elettrica figurati un mondo tutto automatizzato
vedo che giri solo uno stato su 27... oltretutto non è nemmeno legge...è una sentenza di un giudice tedesco in cui dice che "il touchscreen installato permanentemente nel veicolo Tesla è un dispositivo elettronico''. E poiché il guidatore non può regolare la velocità dei tergicristalli con un solo clic e una rapida occhiata l'uso dello schermo ''è consentito al conducente dell'autoveicolo solo sotto le condizioni del regolamento tedesco". il tipo che ha fatto l incidente asserisce che stava "giocando" con il touchscreen per regolare i tergicristalli non ha tenuto gli occhi sulla strada e ha fatto l incidente.. non è diventato legge perche tutte le auto con touscreen hanno i controlli "principali" manuali (frecce,luci,freni,gas,tercicristalli e finestrini) proprio per evitare questi inghippi... informati e togli quelle faccette ridicole dai tuoi commenti che passi per ridicolo pure tu..
Invece sì, on star, rlink, vw connect, mazda connect.. bla bla
Che poi , si ostinano a mettere i comandi touch e lo spacciano come progresso, non come semplice risparmio un fase di produzione e assemblaggio del cruscotto. Con tutti i rischi del caso derivanti dal dover necessariamente distogliere lo sguardo dalla strada.
Troppo tempo... Non ci sarai tu e nemmeno io.
Si ma non la case automobilistiche
Quando la maggior parte delle auto saranno a guida autonoma vedrai quanti bei incidenti
Stanno diventando tablet con 4 gomme. Mannaggiatutto.
Senza fare il solito italiano che sparla dell'Italia... Io vivo a Chicago e l'infotrattenimento è utilizzato ampiamente dai cittadini, con cellulare alla mano e guida in autostrada.
Dai....
Ma perchè tocca pure venderle ??? Non basta fare annunci su un futuro più o meno lontano ?
Deve infotrattenersi dall’usarlo
Bello questo spot con 2 ragazze, una di colore e l'altra bianca che guidano una macchina. Ne compro 2.
Queste auto total touch screen mi fanno rabbrividire, non è normale questo andazzo
anche seat e vw
li sanno anche senza
Bello Alexa...così tutti sanno i cacchi tuoi
Alexa c'è già da tempo anche sulle tanto bistrattate auto di FCA che costano 1/5 di questa Lucid
Capisco che l'infotrattenimento sia una parte determinante nelle valutazione di un possibile acquisto, ma dovrebbe essere fruibile dall'autista senza rischiare inutilmente la vita, o no?
Beh se c'è Alexa c'è tutto quello che serve, la ordino subito!
Alexa, Dolby Atmos, lucine e numeri mirabolanti...ma la vogliono vendere o si vogliono solo continuare a bullarsi di quanto "potrebbero" farla f i ga?
Commento muto...
https://uploads.disquscdn.c...
Da che parte è il muso?!