
Auto 13 Feb
Il CEO di Polestar Thomas Ingenlath ha condiviso nel corso delle ultime settimane (l'ultima volta pochi giorni fa) sul suo profilo su Instagram alcune foto di una Polestar 2 caratterizzata da un look decisamente più aggressivo. A prima vista sembrerebbe dotata del "Perfomance Package" ma ci sono alcune differenze. L'auto, infatti, mostra un assetto più basso, i parafanghi e le parti inferiori verniciate di bianco come la carrozzeria, cerchi in lega più grandi ed uno specifico impianto frenante di dimensioni maggiori. Sebbene il costruttore non abbia fornito dettagli, grazie agli hashtag presenti sui post è possibile capire che l'auto dispone di alcuni elementi specifici come gli ammortizzatori Ohlins.
In arrivo una versione "Perfomance" dell'elettrica Polestar 2? Al momento sembrerebbe solo un esperimento e la casa automobilistica ha sottolineato che il reparto che si occupa del design "gioca" regolarmente con queste idee. Sembra, dunque, che non ci siano ufficialmente piani per una versione ad alte prestazioni di questo modello a batteria. Tuttavia, il fatto che le foto siano state condivise dal CEO può essere un indizio che un pensierino su di una Polestar 2 più sportiva il costruttore lo stia anche facendo.
Del resto, Polestar nasce come una divisione sportiva di Volvo e una versione Performance di questo modello a batteria, magari anche solo incentrata su di un miglioramento della dinamica di guida, sarebbe interessante. Non rimane che attendere eventuali notizie da parte della casa automobilistica.
Questo modello a batteria, per il momento ancora non venduto in Italia, è stato pensato per andare a fare concorrenza alla Tesla Model 3. Le specifiche tecniche sono interessanti. Il powertrain è composto da 2 motori elettrici ed offre una potenza di 408 CV (300 kW) con 660 Nm di coppia massima. L'auto può contare su di un pacco batteria da 78 kWh in grado di permettere un'autonomia sino a 470 km. Molto buone le prestazioni visto che l'auto passa da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi.
Un'autovettura che offre non solo ottime prestazioni ma pure tanta sicurezza visto che ha ottenuto 5 stelle dai severi test di Euro NCAP.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Beh, il 5 cilindri l'ha progettato Porsche. Ci credo che era un gran motore.
In passato hanno tirato fuori cose decenti, come dimenticare il mitico 5 cilindri delle Volvo R montato anche su auto come la Focus RS.
Polestar hanno il loro stile sicuramente unico rispetto alle tedesche ad esempio, non sportive hardcore ma più come GT
Not bad! Anche se basterebbe riproporre in chiave full electric quel capolavoro estetico della Polestar 1
deve essere brutto non capirci di auto...
Vabbè ma si tratta di altri tempi, la 850R era una bestia, ma non c'entra niente con queste Polestar.
Queste qui le producono dal 2015.
no no, era per far capire che comunque di volvo sportive ne hanno sempre fatte e hanno riscosso anche un discreto successo, poi ovvio che queste siano altre volvo
Ah, ma parli della 850r. Pensavo di queste qua recenti.
parli dell'originale o di quello modificato? quello originale era una 850r sw, la stessa che capitan lento usò per cercare le sorgenti del nilo, mi sembra che sostituì il motore con qualcosa di ammerigano
Che motore del menga ha?
in una puntata di chasing cars un'attore famoso americano di cui mi sfugge il nome, aveva cambiato pure il motore se ricordo bene
Ma chi è il pazzo che vuole una Volvo sportiva?
Auto ufficiale della Rai..