Foxconn: oltre 1.200 aziende interessate alla sua piattaforma per auto elettriche

29 Marzo 2021 21

Foxconn ha precisi ed ambiziosi obiettivi nel settore automotive. Di recente, abbiamo visto come l'azienda abbia stretto diversi accordi con realtà come Fisker, Geely e Byton. Sappiamo anche che nel 2020 aveva presentato una sua piattaforma per auto elettriche con il fine di creare una nuova forma di business che le permetta di diventare uno dei principali produttori a contratto di veicoli a batteria.

PIATTAFORMA APERTA

Foxconn punta a posizionare la sua piattaforma come il "sistema Android del settore dei veicoli elettrici". Assieme ai suoi partner tra cui CATL, intende creare un ecosistema aperto per l'industria dei veicoli elettrici. Così come Android ha permesso a molte aziende di entrare nel settore degli smartphone, quando questi prodotti erano considerati di nicchia, la piattaforma di Foxconn intende fare altrettanto e cioè proporre una base "pronta" a tutti i costruttori interessati ad entrare nel settore delle auto elettriche ma che non hanno le risorse per creare un'autovettura da zero.

E da questo punto di vista, Foxconn sembra aver attirato l'interesse di diverse realtà. Alcuni giorni fa, infatti, la società ha tenuto un evento dedicati ai fornitori a cui hanno partecipato oltre 1.200 imprese da tutto il mondo potenzialmente interessante a collaborare a questo progetto che hanno potuto, così, esaminare da vicino le strategie di Foxconn. La nuova piattaforma è stata pensata per coprire l'80% della progettazione dell'auto.

Il restante 20%, sostanzialmente il design esterno e interno del veicolo, rimarrebbe di competenza delle case automobilistiche che in cambio dell'accesso gratuito alla piattaforma appalterebbero la costruzione del loro modello a Foxconn. Le prime sperimentazioni inizieranno ad ottobre. Per questo sua ambizioso progetto, Foxconn prevede di creare stabilimenti in Cina, in Nord America e in Messico.

La produzione di massa dovrebbe iniziare nel 2023 e la società spera di conquistare il 10% del mercato globale dei veicoli elettrici entro il 2027. Il progetto di Foxconn nasce anche a seguito dell'evoluzione del mercato automotive dove stanno spuntando sempre più realtà intenzionate a portare al debutto modelli elettrici, senza, però, aver intenzione di investire in costose strutture di produzione.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
C'è-chi-dice-No!

Uno smartphone da 1200 pollici.....usabilissimo con una mano.

Ginomoscerino

la vecchia parte meccanica

Max

meccanica?

Ginomoscerino

tutta la vettura deve essere progettata per il comfort, partendo dal telaio passando per le sospensioni, finendo ai sedili.
oltre che il tutto deve essere regolato, non basta assemblare i componenti

amico mio.
Scrivi troppo hai vinto :D

DefinitelyNotBruceWayne

Non ho negato che ci siano differenze. Ho solo detto che, gira e rigira, ormai si casca in piedi. La vecchia Sandero, basata sul pianale di quella che poi è diventata Clio Storia, nel 2013 aveva 4 stelle NCAP. Considerando che era un progetto con 20 anni sul groppone che veniva venduto in cambio di due briciole di pane non era poi tanto male.

In futuro le differenze, se si dovesse seguire la strada di Foxconn, diventeranno ancora minori con tutti i benefici del caso: costi di produzione bassi, manutenzione più economica, possibilità di scegliere "i componenti" e metterli insieme in base al prodotto che si desidera realizzare invece di "adattare" piattaforme ad mentula canis pur di portare un po' di risparmio. L'alternativa, estremizzando, è avere pianali diversi per ogni modello e tenere sul mercato per 10-15 anni modelli mai aggiornati (vedi FCA) o che vengono superati, nel giro di poco, dalle concorrenti.

PS Ovviamente guardo i listini ed il mercato europeo. Se in India o sudamerica le auto vengono vendute ancora senza esp o airbag per tagliare sui costi ed il test dell'alce è una sentenza di morte non è un mio problema e non è un problema nemmeno per tutti quelli che l'auto la acquistano sul mercato europeo.

Non ti sto dando ragione e che voi siete completamente bendati, vedete le specifiche tecniche, le piattaforme, e non considerate che esistono altri parametri di eccellenza. Un esempio è proprio nella sandero, che in alcuni paese pare abbia montato degli airbag più piccoli. Le stelle sono relative abbiamo già che se vi (ci) vendono qualcosa e ci danno numeretti noi in realtà accusiamo l'effetto "placebo" e crediamo di avere un buon prodotto.

DefinitelyNotBruceWayne

La nuova Sandero è basata sulla stessa piattaforma della Clio.
Poi, se vogliamo guardare questo, la Panda ha 0 stelle (niente ADAS) e la Giulietta, durante la sua carriera, si è scontrata con due generazioni delle rivali.
Detto questo praticamente mi stai dando ragione. Una piattaforma condivisa abbatte i costi di progettazione e sviluppo quindi questo nuovo approccio porterà solo benefici.

Moreno

mannaggia, per consumarne 20k una persona dovrebbe mangiare tutti i giorni SOLO mcdonald per qualcosa come 17 anni, figo e divertente ma sicuramente mortale :)

Moreno

rallegriamoci! abbiamo la 500 elettrica! ahahah

Tramonto definitivo del vecchio continente.

fortunatamente buona parte del confort risiede nella parte meccanica di un'autovettura.

Si come no, vatti a vedere i crash test delle Dacia vedi come caschi se spendi meno e la scegli al posto di prendere una Renault.

DefinitelyNotBruceWayne

Ci saranno delle componenti, diverse ma interscambiabili, ed i produttori sceglieranno quali utilizzare.
Nulla di particolarmente diverso da quello che già succede e, detta terra terra, un tempo comprando il marchio X o Y ti evitavi certe rogne o magari avevi delle caratteristiche migliori. Ora, tolte le scelte stilistiche, hai la certezza di cascare sempre in piedi.

opt3ron

Se consideri che il futuro è la guida autonoma che vuoi che cambi la meccanica , sarà importante il comfort per i passeggieri.

Ginomoscerino

adesso c'è un po' di diversità tra gruppi dato da piattaforme diverse, motori diversi, sospensioni diverse, interni diversi, filosofie diverse.

con questa la parte meccanica sarà identica e cambierà gli interni e carrozzeria.
non mi stupirei se anche la carrozzeria diventerà uguale per tutte.

DefinitelyNotBruceWayne

Non è già così?

Ginomoscerino

in poche parole vogliono trasformare le auto in degli smartphone. tra 20 anni saranno tutte uguali tranne per pochi particolari estetici

MelaMagicq

le auto faranno la fine dei telefoni, cosa si produrrà nella cara vecchia europa?

BLERY

Finalmente potrò permettermi una Auto elettrica Mcdonald in regalo dopo oltre 20 k menu bambini consumati..

T. P.

mossa molto furba! :)
secondo me ha un potenziale molto interessante...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025