
22 Marzo 2021
20 Ottobre 2020 0
Foxconn è un'azienda nota al pubblico soprattutto perché costruisce gli iPhone. Le ambizioni della società, però, vanno ben oltre il settore tech in quanto intende diventare protagonista anche del mercato delle auto elettriche. Come ha spiegato molto bene il CEO Liu Young-way, Foxconn punta all'obiettivo di fornire componenti e servizi per il 10% del mercato delle auto a batteria in tutto il mondo entro il 2027.
Un obiettivo molto ambizioso. Al centro di questo progetto c'è anche una nuova piattaforma per auto elettriche chiamata MIH su cui potranno nascere diverse tipologie di veicoli tra cui berline e SUV. Piattaforma che sarà flessibile ed in grado di ospitare batterie di differenti capacità (93, 100 e 116 kWh). Inoltre, sarà possibile integrare uno o due motori elettrici. I propulsori anteriori avranno potenze di 95 kW / 129 CV, 150 kW / 204 CV e 200 kW / 272 CV. Le unità posteriori potranno erogare 150 kW / 204 CV, 200 kW / 272 CV, 240 kW / 326 CV e 340 kW / 462 CV. L'azienda promette anche la disponibilità di un sistema software in grado di ricevere aggiornamenti OTA e di offrire diversi livelli di guida autonoma.
Lo scopo finale di questa piattaforma e quello di ridurre le difficoltà per le aziende di poter accedere al mondo delle auto elettriche. Infatti, Foxconn vuole posizionare la piattaforma MIH come il "sistema Android del settore dei veicoli elettrici" e insieme a diversi partner lavorerà verso l'obiettivo di creare un ecosistema aperto per l'industria dei veicoli elettrici.
Ma l'azienda è andata oltre la sola piattaforma per auto elettriche. Infatti, ha dichiarato che entro il 2024 commercializzerà batterie allo stato solido su cui sta lavorando con partner importanti come CATL. Liu Young-way ha sottolineato che questa piattaforma aperta deve essere completata il prima possibile.
Dobbiamo muoverci velocemente per conquistare quote di mercato.
Durante la presentazione non sono stati fatti nomi precisi di partner. Il CEO di Foxconn ha solamente fatto capire che ci sono delle trattative in corso. Tuttavia, su questo tema non si può non ricordare che a gennaio FCA aveva fatto sapere di avere intenzione di creare una joint venture proprio con Foxconn per la realizzazione di auto elettriche per il mercato cinese. Alla luce di quanto presentato, è possibile che i futuri nuovi modelli frutto della joint venture poggino su questa nuova piattaforma.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti