Autostrade Venete: accordo con Mobileye per il monitoraggio della rete con l'IA

24 Febbraio 2021 7

Mobileye, società di Intel nota per lo sviluppo di soluzioni per la guida autonoma, ha stretto un accordo di collaborazione in ambito "smart road" con CAV-Concessioni Autostradali Venete. L'obiettivo è quello di sperimentare un sistema di monitoraggio stradale basato sull'intelligenza artificiale sviluppata da Mobileye. Nello specifico, l'accordo prevede che la sperimentazione venga effettuata sul Passante di Mestre (un tratto dell'A4) e sulla tangenziale di Mestre. Ecco come funziona.

Una serie di veicoli dotati di sensori e della tecnologia sviluppata da Mobileye percorreranno queste strade, rilevando lo stato dell'infrastruttura, la presenza di pedoni o ciclisti e le condizioni del manto stradale. Il sistema si basa sulla piattaforma Mobileye 8 Connect, una tecnologia che utilizza videocamere e intelligenza artificiale per acquisire dati utilizzabili dai gestori delle autostrade, dai fornitori di servizi pubblici, dalle smart city e da altri operatori.

Tutti i dati raccolti vengono caricati nel cloud e poi classificati con precisione. Tali informazioni avranno un ruolo fondamentale nel generare rilevazioni dettagliate della strada, oltre a fornire quasi in tempo reale dati su potenziali pericoli, il tutto con la potenzialità di ridurre notevolmente la quantità di tempo necessaria per risolvere problemi stradali.


L'obiettivo finale di questa iniziativa è quello di migliorare l’efficienza della flotta di manutenzione stradale di CAV, consentendo anche di fornire servizi avanzati e innovativi di "Safe and Smart Mobility". Le strade scelte per questa sperimentazione sono molto importanti per il trasporto su gomma in quanto consentono di aggirare l’area metropolitana di Venezia. Ugo Dibennardo, AD di CAV-Concessioni Autostradali Venete, ha commentato:

Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione, il primo passo verso un accordo con una realtà di alto profilo come Mobileye, in grado di supportarci nel percorso di crescita tecnologica applicata alla gestione delle infrastrutture, manutenzione predittiva, mobilità, sicurezza stradale, e guida autonoma.

Lior Sethon, Vicepresident & Deputy General Manager, Intelligent Mobility Solutions Division, Mobileye, ha aggiunto:

L’accordo riveste un’importanza strategica per Mobileye e per Intel, in quanto segna l’avvio di una collaborazione mirata a utilizzare gli avanzamenti nell’intelligenza artificiale per migliorare le autostrade, arterie che rivestono un ruolo chiave nel trasporto nazionale e internazionale. È il primo accordo di questo genere che sigliamo con una concessionaria autostradale, in un ambito in cui la nostra innovazione tecnologica basata sulla valorizzazione dei dati può portare benefici concreti a tutti i viaggiatori.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
danicel8

Non c'entra con l'articolo, ma davvero da Palmanova in giù ormai arrivare a Cattinara è un zig zag continuo, con corsie alternate, cambi di carreggiata, km a caso in corsia singola, limiti di 40, ecc... Finiranno almeno qualche pezzo prima o poi?

MatitaNera

Quanti km sono una tratta?

MatitaNera

La parola smart c'è, mobility pure, IA o AI come se piovesse, tutto in regola.

IceMatrix

Letto male io pardon

Nicola Ramoso

Beh quella tratta e è gestita da Autovie Venete e non da CAV.

IceMatrix

Basterebbe che avessero già finito la 3° corsia... e in questo ultimo anno devono ringraziare il covid...

Daniel

Aumentiamo di altri 10 cent a tratta ?

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla