Incentivi auto: calano velocemente i fondi per la fascia 61 e 135 g/km di CO2

12 Febbraio 2021 44

Il 18 gennaio le concessionarie erano potute tornare a prenotare i contributi per i veicoli grazie all'arrivo dei nuovi fondi messi a disposizione dalla Legge di Bilancio 2021. A distanza di meno di un mese possiamo fare un piccolo controllo di come stanno andando gli incentivi auto che ci permette di notare come i fondi per i contribuiti dedicati ai veicoli con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2 stanno calando rapidamente. Dai 250 milioni di euro iniziali siamo, adesso, a poco più di 142 milioni. Questo significa che circa il 43% dei soldi a disposizione è stato già utilizzato. Di questo passo, come già qualcuno temeva, gli incentivi per questa categoria di autovetture potrebbero esaurirsi entro il primo trimestre del 2021.

All'interno della fascia 61-135 g/km rientrano la maggior parte dei modelli, sia benzina che diesel, che le persone sono solite acquistare e quindi era abbastanza facile pensare che i fondi potessero calare velocemente. Del resto, successe qualcosa di simile anche con le tornate passate degli incentivi. Tuttavia, è comunque un segnale del successo degli incentivi e questo fa ben sperare per i dati delle vendite di febbraio che scopriremo tra un paio di settimane.


Ci sarà da capire, poi, come il nuovo Governo intenderà muoversi per supportare il settore auto pesantemente colpito dalla crisi portata dall'arrivo dell'emergenza sanitaria. Se, quindi, arriveranno in futuro nuovi fondi o se si agirà diversamente. Calano, ma molto più lentamente, i soldi messi a disposizione per le elettriche e le Plug-in (0-60 g/km di CO2). Dei 120 milioni di euro stanziati, ne rimangono circa 107 milioni.

A questo punto ricordiamo brevemente lo schema degli attuali incentivi.

  • Auto 0-20 g/km CO2: con rottamazione 8.000 euro di bonus + 2.000 euro di contributo concessionario
  • Auto 0-20 g/km di CO2: senza rottamazione 5.000 euro di bonus + 1.000 di contributo concessionario
  • Auto 21-60 g/km di CO2: con rottamazione 4.500 euro di bonus + 2.000 euro di contributo concessionario
  • Auto 21-60 g/km di CO2: senza rottamazione 2.500 euro di bonus + 1.000 euro di contributo concessionario
  • Auto 61-135 g/km di CO2: solo con rottamazione 1.500 euro di bonus + 2.000 euro di contributo concessionario

E il maxi incentivo per le sole elettriche basato sui parametri ISEE che fine ha fatto? Entro 30 giorni dall'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021, dovevano essere definite le modalità e i termini per l’erogazione del contributo attraverso un apposito decreto. Ma la crisi del Governo sembra aver bloccato tutto e non se ne è saputo più nulla. Bisognerà capire se ci sarà l'intenzione di ripristinarli. Su questo tema non si può fare altro che aspettare novità da parte delle forze politiche.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo

Allo stato ,? ?? Ma lo stato ci guadagna ... Ti da 1500 euro e ti indietro gli dai iva ipt bollo ecc ecc

Zecca Rossa

Sei uno statale?

Alex

Devono esserci controlli e punizioni esemplari contro questi furbetti

Alex

Devono dare incentivi solo per chi davvero abbatte le emissioni seriamente

Alex

Speriamo Draghi dia una bella sforbiciata a incentivi a caxxum

MaK

ho fatto un preventivo la settimana prima che iniziassero gli incentivi e uno quando sono iniziati presso lo stesso concessionario per la stessa auto, il risultato era lo stesso. Tutto questo è ridicolo.

Grewal

dipende cosa significa "migliore" per te, è tutto soggettivo...

Daniele Brescia

sarebbe bene per "risvegliare" l'economia che gli incentivi siano estesi fino a fine 2022 in modo tale da dare a molti la possibilità di cambiare auto. QUindi aumentassero gli importi del fondo (tanto poi il ritorno economico per lo Stato ci sarà almeno inizialmente sottoforma di Iva e poi con tutto il resto). Ma bisogna far partire l'economia ormai da 1 anno messa in ginocchio dall'economia. Bisogna creare lavoro e ricchezza, non distribuire a tempo indeterminato "ristori" a tutti perchè questa mossa non serve a creare ricchezza ma serve solo a sopravvivere dando soldi a chi ha chiuso e non lavora da mesi

tulipanonero1990

Eh ma per fortuna siamo in milioni e milioni a non averlo perso.

marco

beh, sempre se il lavoro non l'hai perso :)

Vae Victis

Appunto per quello bisogna usarlo per fare andare le auto.
Altrimenti finirebbe tutto in atmosfera. I batteri trasformano in metano qualunque cosa: gli escrementi, le foglie che cadono, le alghe...

Vae Victis

Bonaccini sa il fatto suo. Non spreca soldi in frumentazioni ma li usa per fare infrastrutture e per fare crescere l'economia.
Penso che se nel PD fossero tutti come lui avremmo un Italia molto migliore. Ma non è così.

Vae Victis

Non lo hai ancora capito che stanno stampando soldi a iosa?! L'inflazione reale galoppa. Tra 5 anni i prezzi di qualunque prodotto saranno raddoppiati.

Vae Victis

Funzionerà sempre male finché gli importi degli incentivi vengono decisi da chi aveva 5 in matematica.

Alfonso

Per fortuna la mia amata ER non ha partecipato a queste buffonate di eco incentivi regionali.
Nessuna auto elettrificata gode di incentivi.
W IL DIESEL

Alfonso

La realtà è che le auto vecchie sono meglio di quelle nuove. Aspettare oggi, per avere un motore migliore domani.

Alfonso

Io stavo per firmare un contratto. Poi mi sono andato a rivedere i preventivi della stessa auto sui forum, presa da altri utenti prima del COVID. Ebbene, 3000 euro di aumenti nel giro di 14/16 mesi.
Questa è una rapina allo stato. Stiamo ripagando i debiti delle case automobilistiche.
Spero vivamente che questa buffonata finisca prima di subito e che la gente si svegli non comprando niente fino a quando il diesel non torni nei listini senza quei tappi schifosi.
Le auto a diesel usate al di fuori delle grandi città vanno letteralmente a ruba da quando non tali motorizzazioni non sono più a listino.

R_mzz

Giulk, l'ho già detto.
Gli incentivi sono ripartiti in ritardo soltanto il 18 gennaio, in tanti hanno posticipato l'acquisto di un elettrica.

Giulk since 71' Reload

Veramente era proprio perchè stavo guardando i dati sul sito UNRAE che non mi tornavano i conti, boh

https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

No, la quota di mercato delle elettriche nel 2020 è stata del 2,337%, oltre 4 volte superiore alla quota del 2019: 0,549% (differenza del 1,78%, +326%)

Ma la differenza sui singoli mesi è anche più impressionante
dicembre 2019 0,60%, dicembre 2020 6,00% (bella coincidenza no?)

I numeri assoluti sono questi:
2019 10.533
2020 32.471

Entro la fine di quest'anno supereremo abbondantemente il 10%.

Se sei interessato ho un foglio di calcolo con le vendite delle auto suddivise per alimentazione dal 2015 a gennaio 2021, dati UNRAE.

Giulk since 71' Reload

Mi risulta che nel 2020 le auto EV hanno aumentato la loro quota di mercato del solo 0.9 per cento rispetto gli anni precedenti

Maxatar

Molto condivisibile.

Maxatar

Noi abbiamo più soldi di prima, ma solo perché mia moglie ha quasi sempre lavorato da casa e le bimbe non sono andate al nido/materna e non siamo andati in giro a fare pranzi, cene, viaggi o attività per le bimbe e per noi. Paradossalmente quindi gli stipendi erano poco più bassi del solito ma le spese molto molto meno.

Coolguy

Esatto.
Se non vivi in una grande citta',dell' elettrico,ce ne sbattiamo i @@.
Visto che non ci sono ZTL ne' bincoli di altro genere.
Dove? Centro Sud italia!

tulipanonero1990

Si hai ragione, un anno di svalutazione così, gratis, lo vedo molto poco sensato.

tulipanonero1990

Paradossalmente, stando chiusi in casa per un anno praticamente, ne abbiamo anche di più che di solito.

Ben

Si sì corro subito a indebitarmi al 7/8% annui così giusto per bruciare un po’ della mia liquidità!

stefano passa

a quanto pare poi nel momento dell'acquisto cambiano i dea, i dati stanno in questo articolo , poi sai quella è una domanda alquanto vaga

R4gerino

Guarda caso corrisponde agli incentivi. Senza quelli, auguri.

Comunque il fatto che gli incentivi che più velocemente si sono esauriti sono quelli per il termico, fa capire l'andamento del mercato.

Gabriele

Se la tieni fino a quando non vale la pena piú sistemarla puoi comprarla anche adesso,se la cambi spesso allora si .

Snapdragon

FOMO

Alex

Largamente condivisibile
Peraltro anche gli sviluppi normativi per nulla chiari con la transizione energetica non invogliano all'acquisto affrettato

R_mzz

Il metano, se disperso in atmosfera, è un gas serra 84 volte più potente della CO2.
Pertanto quando mangiate pasta e fagioli, per inquinare meno, si consiglia di avere un accendino a portata di mano.

Fandandi

Pensato la stessa cosa

R_mzz

Gradualmente gli italiani stanno cambiando idea.
https://uploads.disquscdn.c...
A gennaio 2020 per la prima volta in Italia le elettriche hanno raggiunto una quota del mercato del 1%.
A dicembre 2020 le elettriche hanno raggiunto una quota di mercato del 6%.
A gennaio a causa del ritardo nell'attivazione del ecobonus in tanti hanno posticipato l'acquisto, ma da febbraio vedremo nuovamente la quota di mercato delle elettriche crescere esponenzialmente.
https://uploads.disquscdn.c...
Per dicembre 2021 scommetto in un raddoppio anno su anno.

Honoré de Balzac

stesso ragionamento

Grewal

la questione non è tanto avere i soldi ma il volerli spendere oggi... noi in famiglia abbiamo deciso di rimandare almeno all'anno prossimo solo perchè non vorremmo prendere l'auto e tenerla ferma per poi sentirla "già vecchia" magari tra 1/2 anni quando la situazione si sistemerà e si potrà andare in giro e viaggiare liberamente e spensieratamente

mazza ma c'è così tanta gente che in questo periodo c'ha i soldi per cambiare auto?

IGN_mentale

L'Italia è ricca di metano perché ci sono molte facce daculo?

SuperQuark

nono i politici sono ben a conoscenza della stupidità degli italiani visto che son stati messi lì proprio da loro...

Super Rich Vintage

Bisogna accorrere, più passa il tempo e più le opportunità di avere tutto ciò che si ha sempre desiderato diminuiscono, bisogna catturarle queste possibilità, perchè lasciandole andare poi vengono i rimorsi.

fabbro

abbiamo anche uno spiccato senso estetico e le elettriche abbordabili di oggi sono degli obrobri con le ruote

No no, stupidi lo sono solo che senza soldi anche LOL.

stefano passa

hahahaha la verità è che le auto elettriche non le vuole quasi nessuno , costano troppo ed hanno troppe limitazioni , gli italiani sono meno stupidi di quanto pensano i politici

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova