
05 Febbraio 2021
Nel terzo trimestre 2020 c'è stato un vero e proprio boom di immatricolazioni di auto ibride Plug-in nell'Unione Europea. Secondo i dati diffusi da ACEA, infatti, c'è stata una crescita addirittura del 368,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel Q3 2020, infatti, sono state immatricolate 138.348 nuove auto contro le 29.557 unità dello scorso anno. In particolare, in Francia e in Germania il tasso di crescita è superiore al 400%.
Si tratta di un risultato impressionante, favorito sicuramente dagli incentivi auto che i diversi Paesi hanno erogato per sostenere i modelli elettrificati. Non si può comunque non evidenziare che c'è stato pure un ampliamento importante dell'offerta di autovetture in questo settore con le stesse case automobilistiche che stanno spingendo molto tali modelli attraverso delle promozioni ad hoc.
Molto bene anche le elettriche pure con una crescita del 132,3% (135.461 unità immatricolate nel Q3 2020). Anche le auto a batteria hanno potuto approfittare degli incentivi messi a disposizione dai diversi Paesi europei. Pensando che presto arriveranno sul mercato sempre più modelli 100% elettrici, le quote di mercato di questa categoria di veicoli sono destinate ad aumentare.
Le autovetture ibride (HEV) sono le più vendute a livello europeo tra quelle dotate di motorizzazioni alternative. Hanno registrato un aumento dell'88,8% nel terzo trimestre dell'anno con 341.092 vetture immatricolate tra luglio e settembre 2020 (quota di mercato pari al 12,4%). Complessivamente, nel trimestre le immatricolazioni dei modelli a ricarica elettrica sono cresciute in Unione Europea del 211,6% con una quota di mercato pari al 9,9%.
Guardando alla alimentazioni tradizionali, continua il calo per le auto dotate di motori benzina e diesel. La loro quota di mercato complessiva è scesa dall'88,6% di luglio-settembre 2019 al 75,4% di quest'anno.
[Fonte dati: ACEA]
Commenti
Già diesel e benzina hanno costi diversi, cmq basta esserne convinti
Risparmio 10.000€ euro all'anno rispetto a Diesel o benzina...
Non ho capito come fai a risparmiare 10 mila euro all'anno se io con la Golf a metano ne spendo 4 mila in tutto compreso assicurazione e bollo ma va bene
Non è vero. Io faccio 75.000km anno in solo elettrico , mi trovo benissimo e risparmio circa 10.000€ all'anno fra carburante e manutenzione! Poi la bellezza di non dover fare tagliandi e non dover cambiare per esempio dischi e pastiglie...
Questo è un ragionamento sensato!!!
A quella velocità la parte elettrica funziona solo da supporto quindi puoi farne 50 o 100 tranquillamente in autostrada consumando il 30% della batteria, In quel caso chiaramente il grosso del consumo lo fai a carburante
quando passo da pontremoli ti offro un caffè
Beh mi pare proprio una considerazione da tenere presente.
Grazie per averla condivisa...
Questo è falso, le batterie perdono molto poco negli anni. "Secondo quanto emerge dai dati rilasciati, aggiornati di continuo, la capacità media dei pacchi batterie di Tesla dopo una percorrenza di 160.000 miglia (più di 250.000 km) subisce un'usura inferiore al 10%. Entrando nel dettaglio, nel documento Google che raccoglie i dati è possibile vedere che la degradazione del 5% che avviene nei circa 100.000 km iniziali si stabilizza poi all'aumentare della percorrenza"
si sul termico concordo, infatti non prenderei mai ora come ora un elettrico puro
Le auto ibride plug-in pesano anche 450 kg in più rispetto alla versione a benzina, dunque quando si scarica la batteria portarsi appresso tutto quel peso la fa consumare più della normale macchina a benzina.
Dopo quanti chilometri si scaricano queste batterie andando ibridi a 110-130 km orari in strada extraurbana?
vedo tesla usate a prezzi folli ancora, cmq il tuo è un giusto punto di vista
Certo
Infatti, ma ora come ora molti prendono una benzina anche se fanno pochi km e fanno bene.
Era per dire che il termico ha ancora vita abbastanza lunga, si fa tempo a ricambiare auto
la domanda è quante ce ne sono tra predoi e marsala
Io faccio 50KM al giorno. Vino tra le colline e vado a lavorare in Città. Vale la pena acquistare un auto ibrida?
Se uno fa 60/70 mila km all'anno non tiene l'auto parecchi anni come ho scritto sopra ma dopo 2/3 la butta via
anche le elettrificate. Dopo qualche anno le batterie rendono anche il 30% in meno. Chi la ricompra?! L'obiettivo delle case è tenere i prezzi alti del nuovo e rendere invendibile l'usato.
Se uno fa 60/70 mila km in su solo diesel può prendere
In ogni caso sono in attesa che mi consegnino una 208 1.2 benzina 100CV
Penso invece che le ibride plug-in siano la cosa più sensata. Le carichi di notte e per lo spostamento casa-lavoro vai solo in elettrico, poi quando affronti viaggi più lunghi vai a benzina senza sbattimenti per perdere mezz'ora a ricaricarle. Che poi a trovarle le colonnine, quante ce ne sono tra Colico e il Passo dello Stelvio?
esatto
Comprare un diesel ora se abiti in una grande città è follia se pensi di tenerla parecchi anni perchè di anno in anno potranno circolare sempre meno (ti faccio l'esempio di milano). Per prendere un benzina puro a sto punto prendo una mild-hybrid o una ibrida che in ottica futura mi costa meno (ovviamente in base a quanti km fai).
o piuttosto una toyota ibrida che almeno non la devi caricare...al monento cmq la cosa migliore è aspettare...
Quando compri un'auto nuova il concessionario le vende in stock ai paesi dell'est già da anni, non cambia nulla
Si infatti, ormai ci sono colonnine dappertutto.
A Milano il tuo usato non te lo comprerà nessuno.
Dipende dove vivi
le plugin sono la roba peggiore in assoluto, nè carne nè pesce...
secondo me se porti come usato un diesel tra 5/7 anni ti dicono che non vale niente...
Le termiche andranno ancora per il prox 10/15 anni, quindi si può benissimo comprare una benzina o diesel e fra qualche anno quando si avrà una infrastruttura degna di questo nome e batterie migliori puntare su altro.
"Boom delle ibride..." grazie al cavolo ormai si è praticamente obbligati a prendere quello a meno che non si cambi la macchina ogni 2/3 anni