
18 Novembre 2020
24 Agosto 2020 83
Auto a guida autonoma sì o no? YouGov l'ha chiesto agli automobilisti britannici, e il risultato del sondaggio non è proprio così promettente, tutt'altro, evidenziando una minore attitudine ad accettare la tecnologia rispetto ad altri mercati, Stati Uniti su tutti.
Così, mentre al di là dell'Oceano Atlantico già si pensa a tratti di strada dedicati esclusivamente alle auto a guida autonoma (è il caso del Michigan, con Ford e Alphabet in prima linea), oltre Manica la si pensa diversamente: alla domanda "Ti senti a tuo agio o a disagio con l'idea che le auto a guida autonoma possano circolare in autostrada a un certo punto del prossimo anno?" il 69% dei 1.947 adulti intervistati ha manifestato dubbi, perplessità e un certo grado di perplessità. Solo il 6% si dichiara "decisamente a mio agio", a cui si aggiunge un 9% di "abbastanza a mio agio". Questi i risultati:
Dall'analisi risulta poi come le donne siano meno propense alle auto a guida autonoma - 35% non molto a loro agio contro il 31% dei maschi, 41% per nulla a loro agio contro il 30% dei maschi - mentre com'era prevedibile il timore di trovarsi davanti in autostrada un'auto senza conducente è minore tra i più giovani e cresce invece oltre i 50 anni di età. A titolo esemplificativo:
Il Governo del Regno Unito sembra però avere le idee chiare sulla direzione da prendere per il futuro: da diverso tempo sono attivi progetti per portare la guida autonoma sulle strade del Paese, così come UK CITE con cui sono stati stanziati 7,1 milioni di sterline per la realizzazione della prima infrastruttura connessa per i veicoli senza conducente. E già a partire dal 2021 inizieranno a circolare le prime vetture dotate di sistemi avanzati di mantenimento della corsia (ALKS) con cui vengono attivate tecnologie di assistenza avanzata alla guida a velocità fino a 37 miglia orarie in condizioni di forte traffico sulle autostrade. A ciò si aggiunge l'intenzione da parte del Governo di dare il via ai primi test pubblici dei sistemi di guida completamente autonoma. Ora, però, ci sarà da convincere la popolazione.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
I problemi della guida autonoma sono tre:
- non si prendono responsabilità penale né amministrativa sugli incidenti.
- sono closed source e testati a lungo solo dalla casa madre, quindi non c'è modo di sapere quanto siano proni a errori di sistema o di riconoscimento dei rischi, perché ci vorrebbero anni di test per omologarli altrimenti.
- non potendo pensare, si limitano a riconoscere casi già visti durante il training. Ma mentre un cervello umano se non riconosce qualcosa lo considera automaticamente come un pericolo o qualcosa su cui concentrarsi, un sistema a guida autonoma lo vede come un "all clear", come l'assenza di pericoli.
Sono favorevolissimo agli aiuti alla guida, evitano moltissimo incidenti. Ma la guida totalmente autonoma non è ancora neanche lontanamente sicura.
Considerato come guida certa gente in giro dobbiamo auspicare che succeda anche prima di 20 anni :D
Forse ti sfugge che il rischio di guasto di un sistema a guida autonoma (per quanto comunque non sarebbe un problema visto che le macchine più avanzate hanno un sistema di ridondanza con un computer di backup, vedi Tesla) è decisamente meno improbabile del rischio di "guasto" di un guidatore umano (alcool, droga, ictus, infarto, etc)
direi che il referendum brexit ha ampiamente dimostrato che certe volte dare voce alla popolazione è solo l'inizio di una catastrofe, quindi spero che il governo tiri diritto per la sua strada
MA BEATI LORO.
I sistemi ADAS non sono sicuri, e continueranno a non esserlo finché saranno del tutto a scatola chiusa, perché non c'è (ancora) modo per insegnare a un computer come reagire a qualcosa che non capisce, e non c'è modo di sapere se il computer smetterà semplicemente di funzionare.
La guida autonoma come idea è una figata, e di certo un guidatore umano è meno attento di uno computerizzato, ma il rischio in caso di malfunzionamento è semplicemente troppo grande
A parte che ti può ammazzare senza che nessuno si prenda responsabilità, che il sistema sia hackerabile, che i dati su dove sei in ogni momento della tua vita piano essere presi e pubblicati, che una svista nella programmazione mai corretta per pura avidità (come è già successo varie volte nell'industria dell'auto moderna) porti alla morte di molte persone e all'arricchimento di pochi, che non esiste modo di fare capire ad un computer come comportarsi mai visti prima perché chiamano le AI machine learning ma sono in realtà machine interpolating e per di più closed source quindi non è possibile sapere quali scenari non sono stati considerati nel training per risparmiare soldi, e che per "sicurezza" nessuno di questi sistemi è riparabile tranne che dalla casa madre, rendendo spesso impossibile riparare tutta l'auto dal tuo meccanico di fiducia, ma per sicurezza si intende solo quella dei loro conti in banca perché sei sistemi ADAS fossero open source sarebbero molto più sicuri sotto tutti i punti di vista.... A parte questo niente, la guida autonoma è una ficata.
A mio avviso il sondaggio non va limitato solo alle persone che già guidano ma andrebbe esteso a tutti i cittadini, la questione è di tale importanza sociale che infatti dovrebbe interessare tutta la popolazione(ci sono anche implicazioni sulla sicurezza) chi già guida inoltre è già abituato ed ha per la maggior parte piacere di farlo e difficilmente rinuncerebbe ad uno stravolgimento di quel sistema, bisogna invece tener conto anche delle tantissime persone che per vari motivi non guidano ma che sarebbero favorevoli a questa innovazione.
Sondaggio utile su una cosa che ancora non esiste
Monarchia costituzionale..
Parlo per me: la paura che con gli anni venga meno la possibilità di guidare un'automobile autonomamente (aka: divieto di guida umana). Per ora è fantascienza, ma tra 20 anni, chissà.
Beh sì, sul corso di guida sicura sono perfettamente d'accordo con te, sicuramente eviterebbe molti incidenti provocati anche da distrazione o inesperienza.
Non ci penso nemmeno, se faccio vedere un'auto da rally è per dire "certe cose non si fanno in strada". A parte il fatto che appesi il volante al chiodo decadi fa, preferendo il manubrio delle moto.
Però, ca va sans dire, un corso di guida sicura serve a tutti. Il problema è che pochi lo fanno.
Per tacere dei tanti, troppi, che assumono sostanze (lecite o no importa poco) che rallentano la loro capacità di reazione.
Basta veramente poco per passare dalla vita alla bara, molto poco.
Talvolta una infinitesimale frazione di secondo.
E dei riflessi pronti fanno una differenza enorme.
Non mi fraintendere, non voglio certo dire che mi fa piacere quando le persone che fanno sport pericolosi muoiono, ma solo che sanno quello che rischiano, mentre chi guida in strada, teoricamente non si aspetta che qualcuno rischi di fargli del male solo per divertirsi un po' con manovre non esattamente legali su strade pubbliche, ecco.
io, quando gareggiavo (millenni fa)
Sì, faccio 2+2 anche quando penso che i piloti le fanno in pista, le cose di cui parli. Se sei davvero sicuro sia solo un fatto di esperienza, fai quelle cose davanti ad una pattuglia di polizia, chissà che anche loro facciano 2+2 e ti dicano che le puoi fare perché sei un ex pilota.
Io poi, sono d'accordissimo con la libertà altrui, a patto che non rischi di danneggiare o limitare la libertà del resto delle persone. Se qualcuno si fa male o muore in un incidente in pista o ammazza altre persone che hanno scelto di correre in pista, pace, è una loro scelta e sanno i pericoli che corrono e a me, della loro sorte non frega niente, nel rispetto della loro libertà di ammazzarsi. ;)
forse perché io ho la capacità di farle, certe cose, dato che sono un (molto) ex pilota sportivo?
Ovvio che non sono per tutti, ma se ci si fosse fermati a guardare l'immagine che avevo allegato al post si sarebbe fatto facilmente 2+2
Impegnati nello studio e prendi la patente, che con la guida autonoma e il mestiere intellettuale puoi solo finire a fare il pezzente.
E hanno fatto molto bene.
È così su tutto. Sono sempre gli altri.
Esista
Hahaha
Quanti anni hai? Hai figli?
Se sì, pensa che qualsiasi persona che fa quello che scrivi avrebbe molte più probabilità di ucciderlo, magari mentre esce dalla discoteca (di notte, tanto, chi lo vede quello che lo investe?) di chi cerca di guidare come insegnano a scuola guida.
Per questo il prima possibile si dovrebbero vietare auto guidate dall'uomo.
Anche perché, d'altronde, anche un normalissimo essere umano non riesce a prevedere completamente il comportamento umano di chi viola il codice della strada, magari perché alterato da alcool o droghe.
... non sai neanche cosa significa monarchia.
Da che pulpito eh... Ti ricordo che a noi ha salvato la costituzione... Altrimenti si usciva uguale.
Non accadrà mai perché anche chi dice che andrebbero cambiate leggi e aumentate multe e anni di galera lo fa pensando sempre agli altri. Poi il venerdì o il sabato sera vanno a cena e se gli fai notare che forse hanno bevuto troppo nemmeno ti rispondono, o al massimo ti dicono che si sentono in grado di guidare. Se guardi i commenti di questo articolo e poi ti guardi intorno durante una cena in qualsiasi posto, o una sera al pub, ti chiedi dove siano quelli del "aumentiamo le pene", poi ti rendi conto che nella maggior parte dei casi è la stessa gente. Almeno per la mia esperienza, chiaramente.
Se devo stare attento a cosa fa la macchina allora piuttosto guido io.
Cosa si fa quindi? Si toglie la patente a chiunque sia di umore nero, depresso, euforico, di fretta o altro ancora che potrebbe compromettere il normale stile di guida?
E gli stessi che bruciano le torri del 5g
biada
Ma lasciando da parte la paura che il software possa sbagliare, quale sarebbe la cosa brutta in un'auto che guida da sola? Cioè se foste super ricchi non andreste in giro sempre in taxi? Io sì. E l'auto a guida autonoma sarebbe la stessa cosa.
E lo so. Ma di notte chi ti vede?
Personalmente non avrei problemi in merito all'adozione della guida autonoma purché la circolazione avvenga su strade dedicate esclusivamente a tale classe di veicoli. Per quanto la strumentazione di assistenza alla guida possa esseere sofisticata, non riuscirà mai a prevedere completamente il comportamento umano, specialmente se alterato da alcool o droghe e, cone le mani lontane dal volante, sarei sempre con la sc@ga che qualcuno mi si stampi addosso
i soliti i vecchi rincoglioniti che hanno votato a favore di brexit stanno condannando per l'ennesima volta figli e nipoti
Guidare è bello, dopo aver speso decine di migliaia di euro per una auto non voglio che a guidarla sia qualcun'altro. Non accetto di essere trasportato.
Sono gli stessi che hanno votato la brexit
Ma va testato su strada per anni prima di raggiungere quei livelli. Ad oggi gli incidenti ci sono, sono pochi in effetti, ma bug ed errori dei sensori possono capitare. Probabilmente per molti anni ci sarà bisogno dell'intervento umano e ci saranno strade a guida automatica e strade dove il pilota deve essere vigile
È un sondaggio, non un referendum e in ogni caso lo si sapeva che gli inglesi sono strani su certi argomenti, non a caso solo in Inghilterra si può ancora fare il tourist trophy che in barba a qualsiasi buon senso continua a mietere varie vittime.
Mettici che anziani e poco informati sono comuique restii ad ogni nuova tecnologia e progresso e i risultati non stupiscono per niente.
certo certo italiota
IL risultato andrebbe integrato con un'altra domanda: quanto sei informato sul numero di incidenti sulle strade e di come funziona un'auto autonoma?
Sono sicuro che i meno avvezzi, come sempre, siano anche i meno informati.
Quindi sonno appassionati di bambini di 5 anni investiti?
Stanno sul c4770 anche a me i bambini, ma non fino a questo punto.
Se la macchina diventa piu brava della persona non serve
Benzina?
I sudditi di Sua Maestà, in quanto sudditi, devono solo star zitti e subire quello che decide il sovrano.
Se il sovrano dice sì alle auto a guida autonoma, devono abbassare il capo e ubbidire!
Si, non ero in disaccordo su quello, ma sul fatto che in Italia non accadrà mai.
Quindi, ci vuole il pugno di ferro, come ho detto.
Lee leggi ci sono , infatti la galera è prevista... Forse è qualcos'altro che deve cambiare.
Poliziotti e carabinieri che non fermano più nessuno perché non hanno voglia di litigare e di vedersi poi il "fermato" che esce grazie al solito giudice di turno... Carceri sempre sovraffollate, ma nessuno che pensa ad aprirne di nuove creando anche posto di lavoro, per esempio....
Galera per ora no, ma bisognerebbe cominciare a sbattere dentro un bel po'di gente... Ma vanno cambiate le leggi però
Non ho fatto nessun paragone , ho fatto una constatazione molto più semplice per farti capire come ragiona l'italiano medio e vedo che ho colto nel segno... E non conosco nessuno che abbia mai fatto galera per non avere la patente, se dici che succede dovresti portare dei dati, ma scommette che non ce ne sono.
.