
09 Ottobre 2020
30 Luglio 2020 16
Il lungo lockdown ha avuto pesanti ripercussioni in molti settori economici tra cui quello dell'automotive. Secondo quanto emerge dall'Osservatorio di AutoScout24, a giugno sono arrivati i primi segnali di ripresa per quanto riguarda il mercato auto usate in Italia. Nel primo semestre del 2020, i passaggi di proprietà sono calati del 30,6% rispetto allo stesso periodo del 2019. Roma, Napoli e Milano sono le prime province per passaggi di proprietà, ma il podio passa a Trento, Bari e Perugia in rapporto alla popolazione maggiorenne residente.
Un dato complessivo fortemente negativo ma comunque migliore di quello delle auto nuove (-45,9%). Anche nella fase di ripartenza, il mercato delle auto usate sembra aver reagito meglio di quello del nuovo. Nel mese di giugno, sottolinea l'Osservatorio, i passaggi di proprietà sono aumentati del 6,6%. Ma che auto usata cercano gli Italiani? Secondo lo studio, sul fronte delle motorizzazioni, il diesel è sempre la prima scelta. Una tendenza confermata sia dai dati dell'ACI, con il 49,1% dei passaggi di proprietà che riguardano vetture a gasolio, sia dall'analisi interna di AutoScout24, che toccano il 56% delle richieste totali ricevute. Per quanto riguarda le ibride e le elettriche, il mercato dell'usato per queste categorie è ancora all'inizio come attestano sia i dati ACI (solo l'1% dei passaggi di proprietà riguardano tali motorizzazioni), sia i dati di AutoScout24 (1,7% delle richieste totali).
Il prezzo medio delle auto di seconda mano offerte sul mercato è pari a 14.400 euro ma arriva a 25.460 euro per le auto elettriche e a 27.990 euro per le ibride. Trieste e Perugia le province "più care", L'Aquila e Genova le "più economiche". L'età media dei veicoli in vendita è di 8 anni e tra i modelli più richiesti in assoluto si conferma ancora una volta la Volkswagen Golf, mentre tra le auto ibride spicca la Toyota Yaris e tra le elettriche la Tesla Model S.
Si ricorda, infine, che con il Decreto Rilancio sono arrivare delle agevolazioni anche per chi acquista un'auto usata.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
È bella accessoriata, ma anche secondo me é cara
Questa notizia puzza troppo ... Visto che guardo autoscout ogni giorno una cosaa posso dire su 100 annunci metà sono golf per forza che le vendite dell' usato vanno bene ... I rivenditori miltimarca sono pieni di golf di 1/2 anni
Veramente ?? Ma dove l' ha presa da ladroni auto ?? Spero sia una versione particolare altrimenti vasellina a gogo
Rimane un utilitaria indipendentemente dal listino.
Se non è un utilitaria la Golf non vedo cosa possa esserlo.
Non é un utilitaria e non lo è mai stata, di listino nuova arriva anche sui 40k...
Ma il tuo collega racconta balle. Io conosco uno che a 20k l'ha comprata nuova, Station Wagon e Diesel 1.6. Quindi il tuo collega non può averla pagata 20k usata. E' un utilitaria, mica un auto di lusso.
La svalutazione devi vederla sul prezzo d'acquisto se in 3 anni da 30k euro viene venduta a 23k euro allora vuol dire che tiene il prezzo...alcune macchine solo perché sono uscite dal concessionario perdono 7k euro... ho l'esempio di un mio collega che ne ha presa una di 6 anni diesel e l'ha pagata oltre 20k...vedi tu...
Il motivo di svenderla è che la richiesta è alta solo svendendole.
Infatti il mantenimento del valore alto lo vedi solo tu. Dopo 2 anni la golf si svaluta di 5 mila euro, Dopo 3 anni 7 mila euro. E parlo di auto con 20 mila km...usate da qualche anziano.
Il mercato dell'usato è basato sulla richiesta e sulla disponibilità di un auto, idem la svalutazione, le golf mantengono alto il valore dell'usato perché tanta gente le cerca.....sia come nuove che come usate..per quale motivo dovrebbero svendertela se la richiesta é alta? Le alfa ad esempio hanno poca richiesta e sull'usato ad esempio le giulia te le tirano dietro
Il mercato dell'usato è basato sulle vendite di chi ha comprato un auto e se ne vuole liberare. Ti è chiaro questo?
Viste le vendite di vag direi di no...
Se si fanno spennare per una Golf usata significa che sono polli. Ma i polli sono una minoranza della popolazione.
Un mio collega ne ha presa una di 6 anni a 20k euro con non tantissimi km...
Chiedere quasi 8000 euro per auto con 180 mila km, pazzi furiosi
La golf svenduta? Ogni tanto dovresti posare il fiasco...quelli che la comprano di seconda mano si fanno ancora pelare, ne ho un paio come colleghi...
VW Golf non è la più richiesta, è la più svenduta.
Il mercato dell'usato dipende da chi vende, non da chi compra.