
15 Settembre 2021
Byton, il costruttore cinese di auto elettriche nato nel 2016, si troverebbe in una situazione finanziaria critica tanto da aver deciso di interrompere le sue attività per almeno 6 mesi. Un problema di liquidità che sarebbe stato amplificato dallo scoppio dell'emergenza sanitaria che, come noto, ha colpito duramente tutto il mondo dell'auto. Che qualcosa non stesse andando per il verso giusto era emerso da tempo.
La società cinese aveva già licenziato la maggior parte dei suoi lavoratori in tutto il mondo. Il consiglio di amministrazione sta, adesso, cercando il modo di portare avanti l'azienda il cui futuro è molto incerto. Da capire pure che fine farà il progetto del SUV elettrico M-Byte la cui produzione, in teoria, avrebbe dovuto iniziare il prossimo anno. Sulla carta, inoltre, ci sarebbero già 60 mila prenotazioni. Una situazione molto critica, nonostante dietro a questa società ci sia First Auto Works (FAW), il più grande produttore di automobili della Cina, lo stesso che investirà in Italia per produrre auto elettriche e ibride.
Proprio per la presenza di FAW, molti pensavano che Byton potesse avere un futuro e non sparire dalle scene come successo ad altre startup cinesi. Inoltre, a gennaio il costruttore aveva completato il suo terzo round di finanziamento. Ma predisporre una fabbrica per la produzione del suo modello richiede grandi investimenti e una crisi come quella del Coronavirus non era certamente prevedibile.
Il risultato finale è che il destino di Byton è in bilico. Non è chiaro cosa possa succedere adesso. Per alcuni analisti, è possibile che l'azienda venga venduta ad un costruttore di auto cinese per avviare la produzione del modello elettrico.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Dove assomiglierebbe ad una delta qualsiasi?
Quando sei ubriaco e vedi questa, allora la scambi per una c3
In cosa scusa?
Avevo pensato e forse anche scritto che Byton = Bydon? :D
Quella in foto é una copia vergognosa della C3
Se seguono i passi di tesla sarebbero gia' falliti, piuttosto creare, oltre ai motori, design piu" piacevoli e prezzi il piu' possibile accessibili. Ma sappiamo Che ancora non si puo', i motori elettrici costano e i prezzj non sono per tutti
questa è la dimostrazione che avere un'auto elettrica funzionante non basta per creare una casa automobilistica.
Ci sono tante startup americane che stanno provando a seguire i passi di Tesla pur differenziandosi. La più promettente è Lucid Motors con la sua auto elettrica di lusso ma anche Rivian e Lordstown. Speriamo non facciano la stessa fine.
Ma era una Lancia Delta?
Oh no