
04 Settembre 2020
Quando si parla delle batterie delle auto elettriche, si discute spesso di quanto effettivamente durino nel tempo e del loro degrado. Oggi, normalmente i costruttori di veicoli elettrici offrono in media una garanzia di 8 anni. Molto in senso assoluto ma non si può non ricordare che la stessa garanzia vale solo nel caso l'accumulatore scenda sotto un livello di efficienza ben preciso, solitamente attorno al 70%. E se il problema sorge dopo il termine della garanzia, i costi di sostituzione possono superare il valore residuo dell'auto.
CATL, azienda specializzata nello sviluppo di batterie e con la quale la società di Elon Musk ha portato avanti lo sviluppo di nuovi accumulatori., ha affermato di essere pronta a produrre batterie dalla durata di un milione di miglia. Nello specifico, Zeng Yuqun, presidente di CATL, ha evidenziato che sono pronti a realizzare accumulatori in grado di durare per circa 16 anni e alimentare un veicolo elettrico per ben 1,24 milioni di miglia (circa 2 milioni di Km). Un prodotto che sarà disponibile da adesso in poi a tutti coloro che lo vorranno. L'azienda cinese ha accordi di collaborazione con realtà del calibro di BMW e Toyota ma fornisce pure le celle per le batterie per le Model 3 prodotte in Cina.
In attesa che arrivino soluzioni ben più sofisticate che possano pensionare l'attuale tecnologia delle batterie, sembra che quanto sviluppato da CATL possa già mettere la parola fine o quasi al problema della durata degli accumulatori nel tempo. Con 16 anni garantiti, l'intera vita dell'auto dovrebbe essere coperta.
L'azienda cinese ha pure collaborato con Tesla per la realizzazione delle batterie per le auto elettriche che la società di Elon Musk intende produrre in casa. A contribuire allo sviluppo di questo progetto anche le tecnologie ottenute dal costruttore americano grazie all'acquisizione di Maxwell.
Elon Musk ha più volte anticipato che qualcosa di importante sarà annunciato durante il Battery Day che purtroppo è stato più volte rimandato a seguito dello scoppio dell'emergenza sanitaria mondiale. Queste batterie sviluppate in collaborazione tra il costruttore e CATL, oltre ad essere a lunga durata, dovrebbero offrire un costo sensibilmente inferiore alle attuali. Questo permetterebbe di abbassare teoricamente i prezzi di produzione delle auto elettriche rendendoli vicini a quelli delle auto tradizionali.
Questi nuovi accumulatori dovrebbero inizialmente essere disponibili solamente per le Tesla costruite in Cina per poi poter essere installati anche sui modelli assemblati in altri Paesi. Non rimane che attendere il Battery Day per scoprire cosa Tesla avrà dire sulle batterie.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Non conosco bene il sistema delle Tesla onestamente, ma su un altro OEM europeo che abbiamo analizzato l'effetto delle ricariche rapide era chiaro, per questo stavano pensando a modi per incentivare la ricarica da casa il più possibile (soprattutto se si vuole tenere l'auto per più degli 8 anni di garanzia della batteria)
Le Tesla non hanno tutte la ricarica rapida? Sì danneggiano rapidamente?
Ah certo, i 5 anni sono solo quelli di università! A parte che delle equazioni di Maxwell si parla anche al liceo (quelli buoni, almeno) chi fa una laurea triennale, per esempio in fisica, Maxwell non lo studia?
Meglio una da 800Km che si ricarica in 5 minuti
C'ho ancora il cervello fuso dai 5 anni (di univ)...
Un ingegnere l'avrebbe capita subito, con "dai 5 anni".
Grazie professore per la chicca educativa
Sei straniero o hai qualche problema di linguaggio? In terza media, ovvio che ho la licenza media ma poi sono anche andato avanti, mi hanno insegnato a fare l'analisi di quello che leggo, ad esempio:
Anche voi avete letto "grazie all'equazione di Maxwell"?
non ha nessun collegamento con
C'ho ancora il cervello fuso dai 5 anni...
Avresti dovuto scrivere, semmai:
C'ho ancora il cervello fuso da quando le ho studiate all'età di 5 anni
quello che, letteralmente, hai scritto.
Oppure,
C'ho ancora il cervello fuso da quando le ho studiate 5 anni fa
quello che, forse, intendevi dire.
Lezione gratuita di italiano finita, per le prossime rivolgiti ad una scuola certificata. A proposito, fai anche qualche ripasso di senso dell'umorismo e, soprattutto, di buona educazione
Detto da uno con la terza media è un eufemismo
Citi uno studio che conta le auto in dei parcheggi, ti rendi conto di quanto è ridicolo? ma tu cosa ne sai che ci facevano quelle auto li? Magari c’era una conferenza medica, queste insinuazioni basate sul nulla sono solo parte della campagna di odio nell ottica di questa nuova guerra fredda. Inutile che ci fai supposizioni sopra
Che tu abbia il cervello fuso è probabile, ma non vedo perché devi dare la colpa al povero Maxwell... Dal tuo post non c'è nessuna indicazione di causa-effetto
Ci sono altri costi da considerare oltre a quelli del metallo. Un'auto vecchia, oltre a consumare di più, è anche meno sicura ed ha bisogno di più manutenzione e pezzi di ricambio. Aspettare troppo a cambiarla o demolirla non sposta di molto il problema, le auto odierne non sono progettate per durare in eterno e quindi potresti risparmiare qualche anno al massimo. Un'auto nuova, specie se elettrica, inquina senz'altro di meno, perfino perle pastiglie dei freni: Il motore elettrico si occupa anche di buona parte della frenata, recuperando energia
È proprio quello che ho scritto
riguardo la circolazione cittadina credo che si potrebbe, e forse dovrebbe, limitare l'accesso con il proprio veicolo solo a chi ne ha strettamente bisogno. per il resto , qui si che costringerei, mezzi pubblici o car sharing se proprio si vuole star piu comodi. sulle auto di 5 anni fa hai probabilmente ragione ma sono convinto che con un minimo sforzo ci si potrebbe abituare subito. il problema però è che ci saranno sempre i soliti furbi-.-
A gennaio il coronavirus era di pubblico dominio, così come lo erano i dati clinici disponibili in Cina.
Quindi in che modo sarebbe colpa della Cina se i governi a marzo e aprile non volevano prendere provvedimenti?
Non hai capito un tubo, i nostri medici dopo il 31 gennaio in lombardia non sono stati tamponati e non hanno tamponato i pazienti con polmonite, hanno quindi agito come se il coronavirus esistesse soltanto in Cina senza sospettare, come era doveroso, che fosse già presente in Italia; La chiusura totale dell'intero paese è stata un errore dettato dalla paura, paura che ha fatto perdere la testa ai nostri esperti, bisognava chiudere solo i comuni infetti, come in Cina.
Ma se è realmente meno inquinante un beneficio indiretto lo hai
Non ho detto che sono pochi, pochi sono 0. Certo se smetto di guidare è un bene per l'ambiente, ma a questo punto l'auto vecchia di 10 anni è meglio che la rimetto in circolazione (e quindi che una nuova vettura non venga prodotta per ancora qualche anno) o che la facia demolire? Di quanto inquina di meno un' eventuale nuova auto (dubito sulle pastiglie possa cambiare sensibilmente) e questo in che porporzione sta con l'inquinamento dovuto alla produzione di nuova vettura?
Magari non viene imposta dall'alto ma se non mi fai entrare nelle città con un auto di 5 anni un po' stai forzando la situazione più che agevolarla. Non sto dicendo di far finta di nulla e di guardare altrove, i problemi ci sono e sono evidenti ma mancano le soluzioni e non mi sembra una scusa per fare comunque qualcosa senza calcolare a fondo gli effetti di questo qualcosa.
Per, il discorso dell'autonomia non mi preoccupa affatto, quindi non stai parlando per chiunque.
Magari in famiglia di macchine ce ne sono 2 o 3 ed una elettrica non crea nessun problema. In tanti poi hanno più di una macchina (e con tanti intendo più di quelli che hanno un elettrica) ed un elettrica per i giretti potrebbe essere un'opzione.
Come fai a conoscere le esigenze di tutti, scusa?
Io li eviterei proprio tutti gli incentivi. Sono solo un favore a chi le auto le vende.
I dati già li avevano da gennaio visto che hanno bloccato tutto avevano già buoni motivi per prenderla così sul serio.
Passi per l'Italia, ma il resto dell'occidente aveva ampi dati clinici oltre all'essere a conoscenza di oltre 50.000 morti.
E comunque, seguendo la tua logica, che la Cina comunicasse o meno l'esistenza del virus il primo giorno di scoperta non avrebbe cambiato assolutamente nulla. Non puoi avere dati clinici su un virus appena scoperto.
Non si blocca un paese solamente conoscendo l'esistenza di un virus. Altrimenti dovevamo bloccare un paese per ogni virus passato simile al covid. Si blocca un paese se si hanno disponibili dati clinici sul comportamento di un virus e sapendo che ci sono focolai incontrollabili nel paese stesso.
Si la realtà di un manicomio
Ovvio. Il ricambio deve essere graduale ma incentivi per nuove auto a combustione magari evitali se non sono almeno plug in
Però non lo fanno sotto il mio balcone..
L'unico di cui mi sono circondato è il cane Chicco.
Che se ne frega della Cina
È che ormai la gente ha iniziato a guardare la realtà... ed ha scoperto che la Cina non è una dittatura.
Ma lustrare di cosa, li leggi i messaggi o vai di propaganda a priori?
Quando l'epidemia è scoppiata in occidente era la nota l'esistenza del virus da un paio di mesi. Mesi in cui la stragrande maggioranza dei governi del mondo non ha fatto assolutamente niente.
E quando l'epidemia è dilagata in Italia gli altri paesi o ci prendevano per il coolo o ci compativano continuando a non fare niente.
Smettila di lustrare gli incapaci e farli apparire diversamente da quel che sono.
No guarda che non si sa dove vivi tu.
Quello che descrivi era lo scenario di un mese fa, ma sta cambiando a una velocità notevole.
Rileggi, ho detto che seguo molte fonti.
Su tutte lo spostamento di sensibilità è tangibile.
Quanto sarcasmo immotivato...
Ma se sono tutti col sangue al cervello avvelenati contro la cina, non si sa dove vivi.
Prima del capodanno c’erano poche centinaia di casi e una decina di morti. Era un virus nuovo e non se ne sapeva abbastanza. I cinesi credevano inizialmente che il virus si trasmetta dall animale o non da uomo a uomo. Si son sbagliati, Ma con solo una decina di morti al tempo era un scelta che nessuna avrebbe fatto quella di mettere in lockdown un miliardo e mezzo di persone, un quinto della popolazione mondiale. Ti ricordo che gli Stati Uniti non hanno ancora fatto lockdown completo dopo 100k morti e che l Italia aspettò metà marzo per effettuarlo
Ah ok apposto allora è perchè l'ha presa sul personale allora ci diamo una calmata e lo comprendiamo! w la cina
I vostri fatti quali sarebbero?
- hai sopra affermato che non c'è prova che il virus ha circolato fin da ottobre. Io ti cito studi di Harvard che ipotizza addirittura da agosto repubblica. it/esteri/2020/06/09/news/coronavirus_nel_mondo_contagi_aggiornamenti_e_tutte_le_news_sulla_situazione-258761534/
ho sopra affermato che c'è una campagna di fake news per addossare colpa del virus all'america, la tua risposta è che sono fandonie:
questi sono fatti repubblica. it/esteri/2020/06/09/news/russia_cina_fake_news_coronavirus_ue-258825183/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P2-S1.8-T1
Mi sembra che chi vive in una realtà parallela dove la cina non è un pericolo siete voi.
Tristemente vero
Su questo sito di irriducibili pro-dittatura si siamo rimasti pochi, gli altri ci hanno rinunciato.
Bhè immagino come puoi intortare i tuoi interlocutori con queste storie, ti sarai sicuramente circondato di conoscenti pro-cinesi che subiscono la tua propaganda. La cina non ha condiviso con gli altri paesi i dati clinici in suo possesso. Se per gestire in modo esemplare la crisi intendi condanne a morte se esci di casa, gente con le telecamere fuori dalla porta di casa e controllo delle chat private per cancellare critiche alla dittatura e controllare tutti i contatti e spostamenti della gente, siamo di due opinioni molto differenti.
Macroscopica variazione.
Se la cina avesse immediatamente reso noti i dati sulla pericolosità del virus i paesi avrebbero agito diversamente, smettila di lustrare una dittatura e farla apparire diversamente da quello che è.
Se lo dici te che hai attentamente seguito la vicenda siamo apposto. Il 31 gennaio è stato dichiarato lo stato di emergenza. Siamo rimasti in attesa di linee guida dall'oms. Al 31 gennaio i tamponi fatti e il numero di casi non permettevano di decidere di chiudere tutto indistintamente. Nessun paese al mondo ha chiuso immediatamente tutto se non dopo l'esempio italiano.
Variazione di sensibilità verso la cina questa è bella.
Hai dimenticato il contesto. Questo sito si è ritagliato un pubblico di pro-cinesi. Fuori da qui la gente ha palese antipatia e sospetto per la cina.
ora come ora tutta la vita l'autonomia per auto dal segmento C a salire.
quando ci saranno ovunque (e funzionanti) colonnine fast allora si può anche sacrificare l'autonomia giovando sul peso del veicolo.
Ma di quale cyberbullismo vai cianciando? Io mi sono semplicemente informato sul tuo stato di salute dopo tanti sbulleggiamenti
E' ad una certa eta' il ciclo smette.
Ora e' reato il Cyberbullismo.
Non mi prendono mai sul serio! Come devo fare? :(