
30 Maggio 2022
25 Maggio 2020 27
Green Vehicles ha presentato un suo nuovo interessante veicolo elettrico pensato esplicitamente per la mobilità urbana. Si tratta di Elettra SUV dove SUV sta per "Solar Urban Vehicle". Il nome non è stato scelto a caso in quanto è possibile dotare l'auto di un pannello fotovoltaico posto sul tetto che permette, secondo l'azienda, di ricaricare la batteria fino al 20%/30% della sua autonomia di base che è sino a 220 Km.
Elettra SUV è omologata come "quadriciclo pesante" e questo dettaglio è molto importante in quanto significa che è possibile guidarla anche a 16 anni con la patente B1. Parlando delle sue specifiche, le misure sono 3.420mm × 1.580mm ×1.548mm. L'auto può ospitare sino a 4 persone e dispone di una carrozzeria a 5 porte. Il motore elettrico offre una potenza di 10 kW, non molto ma quanto basta per muoversi agilmente in città.
La velocità massima è di 90 Km/h. La batteria presenta una capacità da 7,2 kWh (Qui spieghiamo la differenza tra kW e kWh) e può essere ricaricata tranquillamente da una presa domestica. La trazione è posteriore e i freni sono a disco sull'anteriore e a tamburo sul posteriore. I cerchi misurano 13 pollici. Nonostante si tratti di un veicolo all'apparenza semplice, non mancano alcune chicche tecniche interessanti. Elettra SUV dispone di un display interno da 7 pollici. Inoltre, le persone potranno gestire lo stato della batteria attraverso un'app per smartphone.
Parlando di prezzi, si parte da 14.800 euro, una cifra che può essere ridotta di 3.000 euro grazie agli incentivi statali dedicati alle moto elettriche in cui rientrano i quadricicli a batteria. Disponibilità a partire da luglio. Con l'Italia che sta spingendo per una mobilità maggiormente sostenibile in questa Fase 2, questi veicoli possono risultare una valida alternativa negli spostamenti all'interno delle città.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Certo, quando si scarica la batteria qualcuno la dovrà spingere, altrimenti che stanno a fare gli amici?
si hai ragione, mi ricordavo un dato diverso ma era quello Italiano dove è il 75% e in costante crescita.
Eh
Auto Oggi del 1988 è bellissima!!!
nel 2018 stavano al 55%...
si, sembra una foto fatta ad una rivista di una ventina o più d'anni fa... anche il design è molto 'old style'
dove risiede l'80% della popolazione mondiale
se ricordo bene con il patentino per il 50cc non potevi fino al raggiungimento della maggiore età. non so se hanno cambiato le regole rispetto a 10 anni fa
perché non é questo? secondo me ha il pianale aperto e vendono due modelli uno con pedali (gt) e l'altro a piedi (comfort)
dovresti vedere cosa prevede la am e la b1 cmq credo solo uno maggiorenne. poi fanno quello che vogliono
commento tristeee e fuori luogo, visto che ovviamente qui si parla di un ambito molto ristretto, cioè quello cittadino
beh certo, infatti hanno un utilizzo molto limitato
certo, ma il rischio di accartocciamento di queste vetture è superiore a quello di una scatoletta di tonno
Comunque la scocca sembra quella di una DR, già in circolazione col motore inquinante.
Eh proprio meraviglioso avere dei ragazzini che non hanno la più pallida idea di cosa voglia dire girare con una macchina in mezzo le scatole, già ora quelli che girano con le macchinette a benzina fanno danni
Meraviglioso invece, via le macchine rumorose e inquinanti, via i coatti dalle strade, anche sulle moto dovrà essere così
E infatti fanno danni con sti cosi
Che futuro triste....
Ma un sedicenne può portare altre tre persone in macchina?
beh ovvio, non deve avere le stesse specifiche di un autoveicolo...altrimenti non varrebbe la pena farle
appunto
i sedicenni al volante ci sono da mo'
in pratica non essendo omologata come tradizionale auto non deve superare i soliti crash test epr le auto, o sbaglio?
A parte che il render sembra una pagina di Auto Oggi del 1988... ottimo progetto...
sedicenni al volante...il futuro della mobilità e di uber
tanta roba. Per il città questo è il futuro.
a quando peg perego?