
22 Settembre 2020
Karma Automotive ha annunciato che nella primavera del 2021 porterà al debutto il suo primo modello 100% elettrico. Si chiamerà Karma Revero GTE e poggerà sulla nuova piattaforma E-Flex presentata di recente dal marchio e su cui sarà costruito pure il suo furgone elettrico con sistema di guida autonoma di livello 4.
Il produttore americano non ha condiviso molti dettagli ma quanto basta per far capire che questo nuovo modello ha tutte le carte in regola per fare bene. Inizialmente, la Karma Revero GTE sarà offerta con due opzioni di batteria: 75 kWh e 100 kWh (Scopri la differenza tra kW e kWh). L'autonomia promessa sarà, rispettivamente, di 322 Km e di 483 Km. I pacchi batteria supporteranno la ricarica rapida in corrente continua sino a 150 kW. Il caricatore di bordo, invece, sarà da 11 kW.
Notevoli le prestazioni. Nello scatto da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h), l'auto impiegherà 3,9 secondi. Il costruttore afferma pure che successivamente arriverà un terzo modello con un pacco batteria ancora più ampio in grado di offrire un'autonomia sino a 644 Km. Nei prossimi mesi, Karma intende dare la possibilità agli interessati di poter prenotare questo modello. Inizialmente, l'auto sarà disponibile negli Stati Uniti e successivamente, nell'autunno del 2021, anche in Cina e in Europa.
La nuova autovettura si affianca ai modelli ibridi Plug-in del costruttore e cioè Revero, Revero GT e Revero GTS. Nuove informazioni sulla Karma Revero GTE saranno condivise nel corso dei prossimi mesi.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
avuti e mai piu. con così poca gomma ad ogni buca sai che al 50% hai forato.
su un suv non è proprio un idea geniale
se non hai almeno dei 20 pollici sei un poveraccio
i cerchioni sono talmente grandi che potrebbero ospitare direttamente i motori, uno per ruota