
12 Febbraio 2021
La mitica Isetta sta per tornare anche se con una profonda differenza rispetto al passato. Infatti, questa nuova microcar sarà completamente elettrica. Si tratta della Karo-Isetta realizzata dall'azienda tedesca Artega.
Questa particolarissima microcar potrà essere ordinata in Germania già verso la fine del mese di gennaio. Il costruttore si aspetta che le prima unità possano essere consegnate già nel mese di aprile.
La Karo-Isetta di Artega offre uno stile retrò e presenta un design che richiama fortemente quello della Isetta originale. Una reinterpretazione in chiave moderna ma solo perché è presente un motore elettrico al posto di quello termico.
Del resto, le particolarissime forme dell'Isetta sono passate alla storia e sarebbe stato un peccato stravolgerle. La nuova due posti mantiene quindi tutti gli elementi stilistici che hanno reso l'Isetta un'auto unica. Per accedere ai due soli posti disponibili, per esempio, è necessario aprire il portellone posto non di lato ma sul davanti dell'auto, proprio dove c'è il volante.
E i pochi dettagli estetici moderni sono stati accuratamente camuffati.
La nuova Artega Karo-Isetta monterà un motore elettrico in grado di garantire circa 200 Km di autonomia grazie alla batteria agli ioni di litio fornita da Volatbox. Non ci sono dettagli precisi sulle specifiche del motore ma l'auto potrà raggiungere i 90 Km/h e trasportare un carico utile di 200 Kg.
Il telaio è costruito in acciaio.
L'erede della Isetta potrà essere acquistata in due allestimenti: Intro e Edition. Prezzi rispettivamente di 17.995 e 21.995 euro. 6 i colori disponibili con interni di pelle e velluto.
Chi la volesse prenotare dovrà lasciare una caparra di 2.500 euro. Il deposito deve essere versato entro sette giorni dal momento dell'ordine.
Artega afferma che Karo-Isetta è stata ufficialmente riconosciuta come successore dell'Isetta dagli eredi del designer Ermenegildo Preti.
Nonostante ciò la sua storia è stata piuttosto travagliata. C'è stato, infatti, un lungo braccio di ferro legale con l'azienda svizzera Micro Mobility Systems che aveva chiesto ad Artega di modificare il design della sua microcar elettrica.
Gli svizzeri, infatti, avevano messo a punto il progetto "Microlino" del cui assemblaggio doveva occuparsi prima Tazzari e poi proprio la Artega. Tra le due aziende nacque poi una controversi legale che si è conclusa con un accordo stragiudiziale che permetterà ad entrambe di poter realizzare in proprio il progetto di dare un'erede all'Isetta.
La Microlino, infatti, si farà anche se arriverà solamente nel 2021.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Hanno cambiato idea o è volta buona che la producono?
la concorrente microlino che dovrebbero produrre a torino forse costerà qualcosa in meno. la linea è identica, visto che nascon dallo stesso progetto
Ma anche no. Per quanto ridicola, la struttura di una microcar comunque ti protegge di più. Poi se invece vuoi paragonare il crash test di una golf ultimo modello con quello di una microcar da 50cc,è un altro discorso. ma il dueruotista è SEMPRE più esposto, si verso i propri che verso gli altrui errori...
Diciamo la stessa cosa, volevo semplicemente dire che mentre il motociclista con lo... stellone ha qualche possibilità di sopravvivenza sbalzato dalla moto, l'automobilista intrappolato nella microcar non ne ha nessuna.
Pensavo fosse come la reliant in versione intelligente..Evidentemente il modello che ho visto nei musei é sempre stato il prototipo.
Grazie della spiegazione.
non hai risposto.
Vieni sbalzato a millemila metri al secondo. Cadi male. Ti spezzi il collo e/o la schiena.
Se dovessi prendere la patente, prega che non sia alla guida del pullman e che non ti veda... "Dai zio, raccontaci ancora del tuo pullman e della Peel P50 dello svedese"
ma è pericolosissima. se uno infrocia come fanno a tirarlo fuori con la porta distrutta?
ancora troppo cara ma certamente più bella della Twizzy.
Anche in Italia secondo me, siamo pieni di borghi medievali con le stradine strette
tanto vale una VW Up...
Icona in UK. E per tutti quelli negli "anta"
Uh, mitiche P50 (chi non la conosce è, anagraficamente, un ragazzino e basta), la 110 mi piace assai :)
Auto di nicchia, interessante in città, ne venderanno 3 a pochi appassionati e facoltosi.
La vedrei bene in Giappone, visti gli spazi a disposizione per parcheggiare nelle città del Sol Levante.
Ps: non vedo commenti tipo "20k€ e non posso farci ROMA MILANO con un pieno, mi tengo il diesel!". Devo preoccuparmi?
Certo è un c3sso scatolotto.. però è iconica proprio per quello.. perché è una delle auto più strambe e assurde della storia.
Per questo ha fatto la storia.
Rileggi
Ma quale icona, la 500 è una icona la isetta la mini, questa non lo è mai stata e mai lo sarà brutta che peggio non si può, apri il vocabolario e cerca il significato della parola icona, va bene i gusti... Però almeno informarsi
Spero che tu abbia 12 anni...
Per farsi un'idea della peel basta guardarsi la puntata di topgear in cui jeremy la usa per entrare negli studi televisivi della BBC...
Che é un problema per tutti i parcheggi a spina di pesce in centro città e che qui non ci sarebbe
Con il bonus della Lombardia costerebbe tipo 6000 euro se non sbaglio
Al massimo muoiono perché vengono proiettati contro altri oggetti sulla strada e te lo dico da motociclista
Stesso ordine di grandezza e tipologia di materiale
La peel è anch'essa un'icona.. celebre ospite negli sketch di mr bean.. va bene i gusti..va bene che l'isetta era più bella ..però almeno informarsi
Questa non è un giocattolo. Le 500 sono giocattoli (per disturbati), questa è utile per spostarsi da un luogo all'altro, in citta. Parcheggi ovunque, non ti rompi le palle e vai sereno.
Lo avrebbe, se non costasse quanto una yaris ibrida accessoriata.
Va bene che la yaris è grande il triplo, però almeno è un'automobile vera, non un giocattolo
Io sono per la Peel P50 e Peel Trident, microcar inglesi rimesse in produzionne con motore anche elettrico!
Potete trovarle a
www.p50cars.com
Se dovessi un giorno prendere la patente, seriamente penserei a prenderne una.
Basta un Piaggio mp3 e um carrozziere che modelli una scocca sopra
Hai mai visto un uccello schiantarsi sul parabrezza?
Confondi la possibilità con la probabilità, comunque la possibilità è zero se non indossi il casco. Negli incidenti molti motociclisti e ciclisti si salvano solo grazie al fatto che vengono proiettati fuori dal mezzo, cosa impossibile per chi è imprigionato in auto.
20.000 euro per un'auto che è letteralmente un giocattolo?!?
Mi vergognerei di meno ad andare al lavoro con la twitzy...
Karo, è caro; carretta...pure.
Scaffaleh.
Venderanno solo tra gli appassionati del modello storico, a questi prezzi non c'è mercato.
Perfetta per la città e il car sharing, ma con questi prezzi resterà un giocattolo per pochissimi. L'elettrico deve abbassare i prezzi o non sfonderà.
Veicoli a due posti che costano uno sproposito, ci credo che poi fanno fatica a vendere e quelli che vedi in giro sono sempre gli stessi.
Se sei parcheggiato in salita, poi, diventa un po' come entrare in un carro armato :)
Beh, che dire ...
Dovrebbero adottare questi modelli per il Car-sharing con modiche cifre orarie, pur se bruttino è simpatico, qualcosa di diverso dal solito ci vuole e bisogna accogliere le novità anche se strane sempre in modo positivo.
solo il prezzo è alto ... sigh
Il problema è entrare se per caso ti parcheggiano troppo attaccato.
A 8000€ sarebbe perfetta come veicolo da città puro, come rimpiazzo di uno scooter in quei luoghi dove il clima (e le buche) rendono uno scooter poco sfruttabile o quantomeno scomodo.
A 18000€ è perfetta per restare dov'è.
No, ne ha (quasi, il prototipo ne aveva 3) sempre avute 4, le due posteriori molto ravvicinate per non dover usare un differenziale.
Con questa rotoli!
C'è quella a piriti!
scaffale...
ah no scusate...
garage! :)
A me non piace. Però un uso cittadino non è male. È minuscola. Perfetta per parcheggiare e chissà quanto spazio si risparmierebbe.
uhm karosetta.
...c'è anche la versione ad olio di colza???
Con questa rimbalzi uguale non é che il.suv venendo addosso ti fagocita
Non sei un grande dueruotista, vero?