
17 Febbraio 2020
La startup francese GULPLUG partecipa al CES 2020 di Las Vegas presentando un suo sistema di ricarica per le auto elettriche che non richiede l'intervento umano.
Molte case automobilistiche sono convinte che la ricarica delle auto elettriche sia l'ultimo ostacolo ad una massiccia transizione verso la mobilità elettrica. Questa startup francese pensa di aver trovato una soluzione a questo problema con SELFPLUG, una semplice infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici che non richiede che una persona scenda per collegare manualmente il cavo di ricarica.
Questa soluzione utilizza la tecnologia Magnetic Automatic Plug-in (MAP) che sfrutta un processo magnetico e conduttivo brevettato.
Questo prodotto per la ricarica è composto da una cupola che può essere collegata ad una qualsiasi normale presa domestica e da una sorta di presa magnetica incorporata sotto il veicolo che fuoriesce automaticamente. Una volta che il veicolo è posizionato sopra la cupola (entro 50 cm), la cupola e la presa magnetica si accoppiano e si collegano automaticamente.
SELFPLUG è completamente sicuro, 100% efficiente dal punto di vista energetico, "plug & play" in case e uffici, trasportabile e conveniente.
GULPLUG offrirà questo sistema di ricarica per i veicoli elettrici autonomi come quelli prodotti da Navya che a Parigi ha lanciato i suoi taxi a guida autonoma, per i veicoli autonomi per le consegne, per i futuri veicoli elettrici e plug-in e come sistema di retrofit per veicoli ibridi ed elettrici già esistenti.
Una soluzione che oltre a rendere più semplici le ricariche, soprattutto quelle casalinghe, permetterà di evitare di lasciare le batterie per lungo tempo con livelli energetici troppo bassi che alla lunga possono danneggiare le celle.
Inoltre, SELFPLUG potrà essere utilizzato con efficacia anche con il Vehicle to Grid o V2G, come quello che stanno sperimentando Nissan e Enel X, quando le auto saranno connesse alla rete elettrica per bilanciarla, erogando l'energia presente nelle batterie quando non c'è la necessità di muoversi.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Commenti
Totalmente inutile :
- impossibile da certificare
- impossibile far passare 22kw come dicono, il cavo sarebbe 4 volte tanto e 6 fili per j1772
- nessun lock , passa un ragazzino che ci mette il dito e va al creatore
- totalmente fuori standard
-app , ovviamente , finta
Ma anche no
Praticamente non hai capito!!!
C'era proprio bisogno del centesimo sistema di ricarica
Praticamente non si ottiene nessuna ricarica wireless ma una ricarica a cavo, senza l'intervento umano, grazie alla "tecnologia Magnetic Automatic Plug-in (MAP) che sfrutta un processo magnetico e conduttivo brevettato."
https://vimeo.com/361232294
Praticamente si ottiene una ricarica wireless, che sarà meno efficiente di quella cablata...
In pratica ora ci metti una vita a caricare la macchina a casa, con questo sistema una e mezzo
Siamo ad un passo dall'a nalplug