Cerca

Sempre più auto sulle strade italiane.... e sempre più vecchie

L'età media delle auto in Italia è di 13 anni

Sempre più auto sulle strade italiane.... e sempre più vecchie
Vai ai commenti 66
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 mag 2025

Cresce il numero delle auto sulle strade italiane e aumenta contestualmente la loro età media. Questo è quanto emerge dall'Annuario Statistico ACI 2025 al cui interno si trova una fotografia del mercato auto del nostro Paese.

PARCO CIRCOLANTE ITALIANO SEMPRE PIÙ VECCHIO

Stando allo studio, nel 2024 il parco auto italiano è cresciuto di altre 425 mila unità, arrivando a sfiorare i 41,3 milioni. Questo significa che è pure aumentato contestualmente il rapporto autovetture/popolazione residente. Si arriva così a quota 701 auto x 1.000 abitanti. Addirittura, volendo considerare il totale dei veicoli, il rapporto arriva addirittura a quota 942 veicoli ogni 1.000 abitanti. Entrambi i valori, in crescita rispetto al 2023, sono i più alti a livello europeo.

Sempre più auto sulle strade e sempre più vecchie. Secondo lo studio di ACI, l'età media è arrivata a 13 anni, con un incremento di 2 mesi rispetto al 2023. Le auto Euro 0-3, che hanno almeno 19 anni, sono poco meno di 1 su 4 (il 24% circa del totale). Inutile dire che un parco circolante sempre più vecchio significa che sulle strade continuano ad essere utilizzate auto inquinanti e potenzialmente meno sicure.

MERCATO AUTO ITALIANO

Dall'Annuario Statistico ACI 2025 emergono ulteriori informazioni che riguardano l'andamento del mercato auto italiano dello scorso anno. Per esempio, le prime iscrizioni di autovetture al PRA sono state poco meno di 1,6 milioni di unità (+ 0,7% rispetto al 2023). Si tratta di valori lontani dagli ultimi anni pre-Covid (2017-2019), quando si erano registrate circa 1.900.000 immatricolazioni.

La “domanda netta” di autovetture (prime iscrizioni meno radiazioni) è cresciuta di poco meno di 350 mila unità, a causa del numero di radiazioni riscontrate nel 2024 (circa 1.245.000: terzo anno più basso dell’intero periodo preso in esame 2000-2024). Il saldo positivo è andato a incrementare ulteriormente la consistenza del parco autovetture. Nel 2024 l’età media delle autovetture radiate è 18 anni e 9 mesi, in aumento di 3 mesi rispetto al 2023.

Per quanto riguarda, invece, il mercato delle auto usate in Italia, sono in aumento (+8,5% circa rispetto al 2023) i trasferimenti netti di proprietà delle auto, che superano 3.150.000 unità. Nel 2024, il rapporto passaggi netti/prime iscrizioni è stato pari a 1,98 (ogni 100 vetture nuove ne sono state vendute usate 198), in aumento rispetto al 2023 (1,84).

In crescita anche la spesa per l’auto: nel 2024, gli italiani hanno speso poco più di 165 mld di euro: 5 miliardi in più rispetto al 2022 (+3%). Principali voci di spesa: acquisto e ammortamento (53 mld di euro), carburante (41 mld di euro): due voci che, insieme, concorrono per oltre il 57% della spesa totale. Seguono manutenzione e riparazione, con oltre 29 miliardi di euro. La spesa media per l’utilizzo dell’auto è stata pari a circa 4.000 euro, in aumento di poco meno di 100 euro rispetto al 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento