Un nuovo V8 biturbo dalla Cina. Ecco il lavoro di Great Wall Motors
Presentato da Great Wall Motors al Salone di Shanghai un V8 biturbo. Ecco cosa sappiamo.

Ad Auto Shanghai 2025 sono stati presentati diversi veicoli elettrici e, di questi, si è parlato tanto nel corso degli ultimi giorni. La Cina ama, e questo sembra evidente, le vetture elettriche, ma i motori a combustione interna sono tutt'altro che morti. Infatti, Great Wall Motors (GWM) ha svelato un nuovo motore.
Non si tratta di un piccolo motore piccolo pensato per il risparmio, bensì un V8 4.0 litri biturbo di produzione GWM.
Ancora non ci sono dettagli sulla potenza che questo motore sarà in grado di erogare ma, secondo alcune indiscrezioni, il motore è dotato di un sistema di iniezione doppia e di due pompe dell'olio, con un limitatore di giri fissato a 8.000 rpm. Come anticipato, non sembra assolutamente un motore da lavori tranquilli e a ritmi poco sostenuti ma, come ormai succede spesso, anche lui non è privo di elettrificazione: sarà infatti la parte termica di un sistema ibrido plug-in destinato a diversi veicoli.
Secondo alcuni report, questo V8 sarà destinato a veicoli di lusso, SUV e camion, dove è necessario avere una potenza di livello per il traino. La componente ibrida permette una guida fluida in contesti cittadini e offre, allo stesso tempo una spinta maggiore per l'autostrada. Ragionevolmente ci saranno diverse tarature per offrire al motore la flessibilità necessaria per funzionare sia come motore da lavoro che come propulsore dalle alte prestazioni per la guida più sportiva.
Il nuovo motore V8 farà il suo esordio su un modello off-road di GWM, il Tank 300, un SUV di fascia alta dal design robusto e squadrato che richiama alla mente la Mercedes Classe G. A sorprendere è il fatto che a svelare il motore sia stata la filiale australiana dell’azienda attraverso i social media. In Australia, GWM è ben radicata nel mercato, con una gamma ampia di SUV e pick-up, tra cui proprio il Tank, disponibile attualmente con un quattro cilindri turbo da 2,0 litri, un diesel 2,4 litri sovralimentato, oppure in variante ibrida con il 2,0 litri.
All’Auto Shanghai è stata mostrata un’edizione speciale del Tank 300, ma resta il dubbio se sarà questo il primo modello a beneficiare del nuovo V8. Quanto a una possibile commercializzazione del motore in Nord America, l’idea è stata presa in considerazione ma le attuali tensioni geopolitiche e la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina rendono altamente improbabile un debutto imminente—se mai dovesse avvenire.