CATL, quante novità per le batterie! Ricarica 12C, autonomia di 1500 km e a fine anno...
L'azienda cinese ha presentato diverse novità per rivoluzionare a mobilità elettrica

CATL non si ferma e intende rimanere ancora a lungo leader nel campo delle batterie per le auto elettriche. Durante il Tech Day del 21 aprile, l'azienda cinese ha presentato 3 novità moto importanti tra cui la batteria Shenxing Superfast Charging di seconda generazione che promette ricariche ad altissima potenza in grado di accorciare sensibilmente i tempi per un rifornimento di energia.
RICARICA MEGAWATT
Partiamo proprio dalla batteria Shenxing Superfast Charging di seconda generazione che sulla carta mostra specifiche davvero molto interessanti. Il dato più importante è quello della ricarica. Infatti, tale accumulatore sarà in grado di raggiungere una potenza di ricarica di ben 12 C, con picchi superiori a 1,3 megawatt. In termini pratici, con un accumulatore in grado di offrire un'autonomia di 800 km (ovviamente CLTC), sarà possibile recuperare 520 km di percorrenza in soli 5 minuti se l'auto è collegata ad una stazione megawatt.
Sappiamo che il freddo non è amico delle batterie delle auto elettriche e questo porta, tra gli effetti negativi, anche ad un peggioramento dei tempi di ricarica. Il lavoro di sviluppo va avanti e anche con temperature di 10 gradi sotto zero, sarà possibile ricaricare dal 5% all'80% in 15 minuti. Anche quando è quasi completamente scarica, la batteria può erogare 830 kW di potenza in uscita. Si tratta di un significativo passo avanti rispetto alla batteria Shenxing di prima generazione introdotta nel 2023, che è stata la prima batteria al litio ferro fosfato al mondo in grado di ricaricarsi a 4C.
AUTONOMIA LUNGHISSIMA CON FREEVORY DUAL POWER BATTERY
La seconda importante novità riguarda la nuova Freevoy Dual Power Battery, una speciale batteria caratterizzata da un'architettura dual core che stando a quanto raccontato permette di arrivare a disporre di autonomie molto lunghe (1.500 km).
Il design dual-core suddivide una singola batteria in due zone indipendenti: un'area principale e un'area di estensione dell'autonomia, ciascuna delle quali utilizza chimiche differenti (NMC e LFP) per sfruttarne i rispettivi vantaggi.
Questa tecnologia rappresenta un cambiamento fondamentale nel nostro approccio ai limiti di autonomia dei veicoli elettrici. Combinando due distinte tecnologie di batterie in un unico pacchetto, siamo in grado di ottimizzare sia le prestazioni ad alta potenza che l'autonomia estesa.
BATTERIA AGLI IONI DI SODIO PRONTA
La terza novità di CATL riguarda la sua batteria agli ioni di sodio, la cui produzione in serie è prevista per la fine dell'anno (dicembre). Accumulatore che sarà compatibile sia con i veicoli ibridi e sia con quelli 100% elettrici. L'azienda cinese ha fornito anche alcune specifiche.
Questa batteria raggiunge la più alta densità energetica del settore, pari a 175 Wh/kg, consentendo ai veicoli ibridi elettrici di disporre di autonomie in modalità puramente elettrica superiori a 200 km e ai veicoli 100% elettrici percorrenze di oltre 500 km. Ovviamente parliamo sempre di dati secondo il ciclo CLTC. La batteria supporta la ricarica a 5C.
Forse il dato più significativo è che la tecnologia agli ioni di sodio offre prestazioni di sicurezza di gran lunga superiori a quelle delle tradizionali batterie al litio e CATL lo ha dimostrato effettuando molteplici test. Inoltre, questa tecnologia risolve uno dei problemi più critici per i possessori di veicoli elettrici: le prestazioni in climi freddi. I test hanno dimostrato che anche a 30 gradi sotto zero, la batteria può caricarsi dal 30% all'80% in soli 30 minuti, mantenendo il 93% della sua capacità utilizzabile. A quanto pare, anche a 40 gradi sotto zero, l'accumulatore continua ad offrire bune prestazioni di funzionamento.