EasyPark festeggia i 900 comuni attivi sparsi in tutta Italia. Ecco come funziona
EasyPark festeggia il traguardo dei 900 comuni con il servizio attivo in Italia in tutte e 20 le regioni. Ecco cosa c'è da sapere.

Easy Park Group, attore protagonista a livello globale nel settore della sosta e della mobilità, ha recentemente raggiunto un nuovo importante traguardo per quanto riguarda il Bel Paese: la sua app per la sosta è ora disponibile in 900 comuni, distribuiti in tutte e 20 le regioni italiane.
“Questo traguardo rafforza ulteriormente la nostra leadership nel settore del mobile parking in Italia,” dichiara Silvana Filipponi, Country Director Italia di EasyPark Group. “La nostra presenza capillare sul territorio è la prova concreta del continuo impegno nel semplificare la mobilità urbana, offrendo a tutti gli automobilisti – italiani e internazionali – un’app per la sosta semplice, comoda e veloce da utilizzare.”
Attualmente attiva, come anticipato, in 900 comuni italiani, l'App EasyPark può vantare una vera ramificazione su tutto il territorio nazionale, così distribuito 47% Nord Italia, 17% Centro Italia, 36% Sud Italia e Isole. Tra i dati appena citati però, spicca il lavoro fatto in Lombardia, con 148 comuni aderenti, in Campania, che vede la partecipazione di 82 comuni, e in Sicilia con 72 comuni.
Il percorso intrapreso da EasyPark in Italia inizia nel 2013, con l'obiettivo di segnare un punto di svolta nella mobilità urbana. Dal momento del debutto, l'applicazione ha reso più moderna e pratica la gestione delle operazioni di sosta, distinguendosi non solo per la soluzione avanguardistica, ma anche per comprendere le esigenze dei differenti comuni italiani.
Un elemento chiave che ha favorito la diffusione capillare di EasyPark in Italia è l’approccio “chiavi in mano” messo a disposizione di comuni e gestori della sosta. EasyPark si occupa dell’intero processo di attivazione, dalla definizione delle tariffe all’installazione della segnaletica, fino alla formazione del personale locale. Questa formula consente di digitalizzare la sosta in modo rapido ed efficace, senza richiedere investimenti iniziali né impiego di risorse aggiuntive, rendendo l’innovazione accessibile anche ai centri di piccole dimensioni.
Sull'App Store e su Google Play Store, l'app EasyPark si conferma tra le più scaricate in Italia, dimostrazione di come questa tecnologia sia fondamentale nella modifica delle abitudini degli automobilisti.
Uno dei principali punti di forza dell’app EasyPark è la sua capacità di semplificare l’esperienza di sosta per i viaggiatori europei, offrendo un’interfaccia intuitiva e un utilizzo senza complicazioni in tutte le oltre 900 località italiane in cui è attiva. EasyPark va ben oltre il semplice pagamento della sosta: consente di parcheggiare in modo sereno, anche senza conoscere la lingua locale, riducendo il rischio di sanzioni e facendo risparmiare tempo prezioso.
Oltre al tradizionale servizio su strada, EasyPark è attiva in numerose aree con parcheggi a barriera, tra cui strutture presso stazioni ferroviarie, aeroporti e centri storici. Grazie alla funzione innovativa CameraPark, il sistema rileva automaticamente la targa del veicolo all’ingresso e all’uscita, aprendo le sbarre senza bisogno di ritirare un ticket o recarsi alla cassa per il pagamento.
EasyPark si afferma sia come app per il pagamento della sosta, che come precursore di un approccio data-driven, che permette di rendere la gestione del parcheggio un alleato per la pianificazione urbana. La soluzione EasyPark Insights offre alle amministrazioni comunali una mappatura completa e dettagliata degli spazi di sosta, arricchita da dati analitici su posizione, tassi di occupazione e specifiche restrizioni. Queste informazioni permettono ai comuni di gestire in modo più efficiente il patrimonio urbano, ottimizzando l’utilizzo degli spazi pubblici e migliorando la fluidità della circolazione cittadina.