Cerca

Rivian non solo auto, punta anche sulla micromobilità elettrica. Novità in arrivo

Veicoli elettrici compatti: Rivian punta su Also, la sua nuova startup

Rivian non solo auto, punta anche sulla micromobilità elettrica. Novità in arrivo
Vai ai commenti 1
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 27 mar 2025

La casa automobilistica statunitense Rivian ha annunciato la nascita di Also, una nuova startup dedicata alla micromobilità elettrica, con un finanziamento iniziale di 105 milioni di dollari proveniente da Eclipse Ventures. Anche se opererà come società indipendente, i legami con Rivian rimarranno stretti, sia dal punto di vista gestionale che strategico.

Il fondatore e CEO di Rivian, RJ Scaringe, assumerà il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione di Also, mentre la guida operativa sarà affidata a Chris Yu, già vicepresidente di Rivian. Inoltre, la casa madre detiene una partecipazione di minoranza nella startup.

DA QUATTRO A DUE RUOTE?

L’obiettivo dichiarato di Also è sviluppare veicoli elettrici compatti e leggeri in grado di rispondere alle esigenze della mobilità urbana del futuro. Sebbene i dettagli sui primi modelli siano ancora scarsi, TechCrunch riferisce che il debutto del primo veicolo è previsto entro la fine dell’anno, con l’avvio della produzione fissato per il 2026. Il target iniziale comprende i mercati statunitense ed europeo, ma in seguito l’azienda punta a espandersi in Asia e Sud America con soluzioni pensate sia per i consumatori privati che per il settore commerciale.

Al momento, non sono state diffuse immagini o specifiche tecniche del nuovo veicolo, ma alcuni indizi suggeriscono che potrebbe trattarsi di una e-bike. Nel 2022, infatti, Rivian aveva registrato un marchio relativo a biciclette elettriche, alimentando le speculazioni su un possibile ingresso nel settore delle due ruote. Inoltre, la stessa Rivian ha confermato di aver lavorato per anni a un progetto segreto sulla micromobilità, portato avanti da un team di 70 specialisti con esperienze in aziende di primo piano come Apple, Google, Tesla, Specialized, REI Co-Op e Uber.

A SÉ STANTE

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, il programma era inizialmente focalizzato sull’integrazione del software, dell’elettronica e della propulsione elettrica di Rivian in soluzioni di trasporto più economiche.

Tuttavia, nel corso dello sviluppo è emerso il potenziale per creare una realtà autonoma, con prodotti e strategie di mercato distinti. “Per un futuro completamente elettrico, è necessario sviluppare veicoli di ogni tipo e dimensione”, ha dichiarato Scaringe. “Il lavoro del team di Also è entusiasmante e potrebbe ridefinire il concetto di micromobilità con soluzioni innovative.”

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento