Cerca

Mercato auto europeo, febbraio 2025 ancora in rosso. Bene le elettriche

Ancora in flessione le immatricolazioni. Crescono invece le elettriche

Mercato auto europeo, febbraio 2025 ancora in rosso. Bene le elettriche
Vai ai commenti 110
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 mar 2025

Mercato auto europeo ancora in flessione a febbraio 2025. Secondo i numeri condivisi da ACEA, a livello di Unione Europea ci sono state 853.670 immatricolazioni contro le 883.838 dello stesso periodo del 2024. Si tratta quindi di una flessione del 3,4%. In particolare, i principali mercati UE hanno registrato cali, con Italia (-6%), Germania (-4,6%) e Francia (-3,3%). La Spagna, al contrario, ha registrato una crescita dell'8,4%. Volendo guardare ai primi due mesi dell'anno, il bilancio è sempre negativo. In totale ci sono state 1.685.640 immatricolazioni contro 1.737.098 unità di gennaio-febbraio 2024, pari ad un calo del 3%.

UE + EFTA + REGNO UNITO

Volendo allargare l'analisi ai Paesi EFTA e al Regno Unito, a febbraio 2025 sono state immatricolate 963.540 auto contro le 994.319 del 2024 (-3,1%). Nei primi due mesi dell'anno sono state registrate invece 1.959.580 vetture. A gennaio-febbraio 2024 erano state 2.011.270 (-2,6%).

SALGONO LE ELETTRICHE

 Andiamo a vedere più da vicino i numeri delle immatricolazioni per alimentazione a livello di Unione Europea.

AUTO ELETTRICHE

Nei primi due mesi del 2025 , le vendite di nuove auto elettriche sono cresciute del 28,4%, raggiungendo quota 255.489 unità, conquistando così il 15,2% della quota di mercato totale dell'UE. Tre dei quattro mercati più grandi per le BEV dell'UE, che rappresentano il 64% di tutte le immatricolazioni di auto elettriche, hanno registrato guadagni a due cifre: Germania (+41%), Belgio (+38%) e Paesi Bassi (+25%). Invece, in controtendenza la Francia con una flessione dell'1,3%. Nel singolo mese di febbraio, la quota delle elettriche si è attestata al 15,4% con 131.275 immatricolazioni (+23,7%). Considerando Paesi EFTA e Regno Unito si sale a 164.646 unità (+26,1%).

AUTO IBRIDE

I dati di febbraio 2025 hanno mostrato un aumento del 18,7% delle nuove immatricolazioni in Unione Europea di auto ibride nei primi due mesi dell'anno, trainate da una crescita significativa nei quattro mercati più grandi: Francia (+51,4%), Spagna (+31,5%), Italia (+10,4%) e Germania (+9,8%). Ciò ha portato a 594.059 unità immatricolate nei primi due mesi del 2025, pari al 35,2% della quota di mercato UE. 304.062 unità a febbraio (+19%) e 340.264 (+18,3%) considerando anche Paesi FTA e Regno Unito.

AUTO PLUG-IN

Le immatricolazioni di auto plug-in sono diminuite del 5% nel periodo gennaio-febbraio 2025, con un totale di 124.947 unità. Questa diminuzione è stata principalmente causata da significative riduzioni in mercati chiave come Belgio (-65,3%) e Francia (-49,3%). Di conseguenza, le PHEV rappresentano ora il 7,4% delle immatricolazioni totali di auto nell'UE. A febbraio 2025 sono state registrate 63.570 unità (-1,4%), 72.545 sempre considerando Paesi EFTA e Regno Unito (+0% – invariato).

AUTO BENZINA E DIESEL

Nei primi due mesi del 2025, le immatricolazioni di auto a benzina hanno registrato un calo significativo del 20,5%, con tutti i principali mercati che hanno mostrato una flessione. La Francia ha registrato il dato più rilevante, con immatricolazioni in calo del 27,5%, seguita da Germania (-24,9%), Italia (-19%) e Spagna (-13%). Con 489.838 nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato per la benzina è scesa al 29,1%, in calo rispetto al 35,5% nello stesso periodo dell'anno scorso. A febbraio 2025, in particolare, sono state registrate 244.073 unità (-22,4%) e 271.210 (-23,6%) allargando a Paesi EFTA e Regno Unito.

Analogamente, il mercato delle auto diesel è diminuito del 28%, con una quota di mercato del 9,7% a livello UE nei primi due mesi del 2025. Limitatamente a febbraio 2025, sono state immatricolate in Unione Europea 80.569 auto (-28,8%) e 84.751 unità (-28,3) considerando Paesi EFTA e Regno Unito.

SEMPRE IN CALO STELLANTIS

Vediamo, adesso, i risultati dei principali Gruppi automobilistici sempre a livello di Unione Europea.

Il Gruppo Volkswagen ha chiuso febbraio 2025 con un +4,9% (Volkswagen +7,3%; Skoda -7,1%%; Audi +4,1%; Seat +27,8%; Cupra +32,9%; Porsche -38,2%. A seguire Stellantis con un -16,4% (Peugeot -5,6%; Fiat -31,9%; Opel -28,2%; Citroen -12,6%; Jeep +0,0%; DS -17,7%; Alfa Romeo +40,8%; Lancia/Chrysler -72,3%) e il Gruppo Renault con una crescita dell'11,3% (Renault +18,7%; Dacia +2,7%; Alpine +159%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento