Pedemontana Veneta, arriva lo sconto sul pedaggio: dal 10 marzo riduzione del 60%
L'iniziativa è stata illustrata dal Presidente della Regione Zaia

Da lunedì 10 marzo scatta uno sconto del 60% sul pedaggio della Superstrada Pedemontana Veneta. Lo comunica la Regione Veneto attraverso un comunicato stampa in cui fornisce i dettagli dell'iniziativa che è stata definitiva dal Presidente Zaia come "una misura per migliorare la qualità della vita dei veneti ed incentivare lo sviluppo economico del nostro territorio".
PEDAGGIO IN ‘SALDO’ MA SERVE IL TELEPASS
Lo sconto, fa sapere la Regione, sarà valido da lunedì al venerdì, festivi esclusi e sarà applicato automaticamente a tutte le auto e moto che percorreranno la Pedemontana: vincolo di massimo due tratte al giorno, da 25 km ciascuna. Per ottenere lo sconto sul pedaggio, però, il veicolo dovrà essere dotato di un dispositivo di telepedaggio come il Telepass. Spiega il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia:
A partire da lunedì 10 marzo, sarà applicato lo sconto del 60 per cento sulle tariffe in vigore ai mezzi leggeri che percorreranno la nuova Superstrada Pedemontana Veneta. Non sarà necessaria alcuna richiesta né è previsto alcun vincolo di residenza: lo sconto sarà applicato automaticamente agli utenti dotati di dispositivo di telepedaggio che, in auto o in moto (veicoli di classe A), dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, percorreranno la Spv. Con il vincolo di massimo due tratte al giorno, da 25 chilometri ciascuna. Una misura pensata soprattutto per chi abita e lavora lungo questa nuova opera infrastrutturale che, con le tariffe dedicate al transito locale, sarà la più economica delle strade a pedaggio del Veneto.
Viene poi fatto qualche esempio sulla riduzione dei costi. Dal casello di Altivole a quello di Spresiano / Villorba (25 chilometri) il pedaggio sarà di 1,72 euro, anziché di 4,30 euro, dal casello di Breganze a quello di Bassano Est (19 chilometri) di 1,28 euro, anziché di 3,20 euro.
PEDEMONTANA VENETA, UN’OPERA CRITICATA
La Pedemontana Veneta è opera che è spesso stata criticata, anzi le polemiche sul suo eccessivo costo che è andato a pesare sui bilanci della Regione Veneto continuano ancora oggi. Questa arteria stradale oggi non ha raggiunto i volumi di traffico sperati anche a causa degli alti costi del pedaggio. Lo sconto di cui parlava già da tempo, è anche un modo per incentivarne l'utilizzo e di aumentarne così gli introiti.
[Immagine: Sistoiv – Opera propria, CC BY-SA 4.0]