Range Rover Velar 2026, la nuova generazione elettrica spiata su strada
Il nuovo SUV elettrico debutterà nel 2026 e poggerà su di una nuova piattaforma

Land Rover ha rivisto la sua strategia di elettrificazione, rallentando il lancio dei sui modelli elettrici e aumentando contestualmente il suo impegno verso le vetture Plug-in. Questo non significa però che la casa automobilistica non stia portando avanti lo sviluppo delle sue prime BEV. Già sappiamo che nel corso del 2025 debutterà ufficialmente la nuova Range Rover elettrica. Il prossimo anno sarà invece il turno della Range Rover Velar che è stata adesso nuovamente spiata durante una sessione di test sulle strade innevate del Nord Europa.
In questo periodo molti costruttori stanno infatti svolgendo i test invernali per collaudare le loro nuove vetture in condizioni climatiche particolarmente sfidanti. Il nuovo avvistamento permette quindi di dare una nuova occhiata alla vettura.
NIENTE LUNOTTO POSTERIORE?
Range Rover Velar non diventerà il primo SUV elettrico del marchio inglese ma questo nuovo modello sarà il primo a poggiare sulla nuova piattaforma EMA. La Range Rover elettrica, infatti, utilizzerà la piattaforma MLA già sfruttata anche sui modelli endotermici. Sebbene il muletto presenti ancora un camuffamento con elementi posticci e pellicole, possiamo notare diverse cose.
Come l'attuale Velar endotermica, il nuovo modello elettrico presenta una linea del tetto bassa e un design dei finestrini laterali rastremato che rendono il look del SUV più sportiveggiante. Curiosità, il lunotto posteriore moto piccolo sembra essere coperto da una pellicola di colore nero. Che la nuova Velar elettrica sia priva del lunotto in vetro proprio come la nuova Jaguar Type 00 elettrica di cui abbiamo visto di recente alcune foto spia? Lo capiremo meglio quando emergeranno maggiori dettagli sullo sviluppo della vettura.
Le immagini permettono di apprezzare anche il passo lungo del SUV e la posizione delle portiere posteriori rispetto alle ruote posteriori, elementi che farebbero pensare che la Velar potrebbe essere proposta anche con 3 file dei sedili. Il design del cofano, i grandi cerchi in lega e le maniglie delle portiere a filo della carrozzeria sono tutti molto simili a quelli della vettura attuale. Il nuovo design sarà quindi un'evoluzione di quello del modello endotermico odierno.
Sui powertrain non sappiamo ancora nulla di preciso. Parlando della Range Rover elettrica, la casa automobilistica aveva raccontato che la vettura avrebbe avuto prestazioni elevate, simili a quelle offerte sui modelli con il motore V8. Dunque, ci si attende qualcosa di simile anche sulla nuova Velar con powertrain dotati di un doppio motore.
Una volta sul mercato, la nuova range Rover Velar se la dovrà vedere con modelli del calibro della Porsche Macan elettrica. Non rimane che attendere per saperne di più.
[Immagini: CarScoops]