Isotta Fraschini Fenc: un gioiello della storia automobilistica italiana è in vendita
Isotta Fraschini Fenc: rarissimo esemplare in vendita per 450.000 euro
Un pezzo di storia dell'automobilismo italiano torna alla ribalta: parliamo della Isotta Fraschini Fenc, una testimonianza dell'ingegneria d'inizio Novecento, è oggi nuovamente sotto i riflettori. Uno dei rarissimi cinque esemplari superstiti al mondo, con telaio numero #6007, è stato messo in vendita sulla piattaforma Car & Classic per la cifra di 450.000 euro.
La casa automobilistica Isotta Fraschini, fondata nel 1900 da Cesare Isotta insieme ai fratelli Vincenzo, Oreste e Antonio Fraschini, si è distinta per la qualità delle sue vetture. L’attenzione per la meccanica, l’uso di materiali di prim’ordine e il design elegante hanno reso il marchio uno dei più apprezzati nel panorama internazionale dell'epoca.
GUARDAVA AVANTI
La Fenc, introdotta nel 1908 come variante sportiva della Isotta Fraschini FE, si distingueva non solo per il suo aspetto dinamico, ma anche per le soluzioni tecniche all’avanguardia per l'epoca, molte delle quali furono poi adottate da altri costruttori.
Il cuore pulsante di questa vettura era un motore a quattro cilindri in linea, con una cilindrata di 1320 cc, progettato con un monoblocco, alberi a camme in testa e valvole riviste, una configurazione altamente avanzata per l’epoca. Il cambio manuale a quattro marce, con l’aggiunta della retromarcia, garantiva un controllo preciso e una guida più reattiva.
LEGGERA E VELOCE
Il telaio, realizzato con longheroni e traverse in acciaio, offriva una struttura robusta, mentre le sospensioni ad assale rigido con balestre semiellittiche contribuivano a una maggiore stabilità. Il peso complessivo dell’auto si attestava intorno ai 600 kg, merito anche della carrozzeria in alluminio, una scelta che permetteva di migliorare le prestazioni senza sacrificare l’eleganza.
La trasmissione posteriore era affiancata da un sistema frenante composto da tamburi sulle ruote anteriori e freni a nastro sulla trasmissione. La frizione a cono in pelle, il raffreddamento a liquido e l’accensione a manovella completavano il quadro tecnologico dell’epoca.
Prodotta in pochissimi esemplari, la Isotta Fraschini Fenc è oggi un’autentica rarità. Si stima che siano state costruite meno di cento unità e, attualmente, ne sono censite solo cinque: oltre a questa in vendita, un'altra è in Italia, una negli Stati Uniti e due in Australia, a Melbourne.