Cerca

Bosch migliora la frenata: debutto del sistema brake-by-wire su strade pubbliche

La nuova frontiera della frenata secondo Bosch: ecco il sistema brake-by-wire

Bosch migliora la frenata: debutto del sistema brake-by-wire su strade pubbliche
Vai ai commenti 10
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 29 gen 2025

Sei giorni di viaggio, oltre 3.300 chilometri percorsi con una Nissan Ariya attraverso diverse fasce climatiche fino al Circolo Polare Artico: un test drive ha visto protagonista il nuovo sistema di frenata idraulica brake-by-wire di Bosch, per la prima volta collaudato su strade pubbliche. Questo sistema elimina il collegamento meccanico tra il pedale del freno e l’impianto frenante, sostituendolo con un’interfaccia elettronica che trasmette il comando di frenata esclusivamente tramite segnali elettrici, grazie a linee di segnale ridondanti.

Bosch ha sviluppato una soluzione che combina due attuatori idraulici del freno indipendenti: un attuatore del freno by-wire e il collaudato ESP. Mentre nei tradizionali sistemi frenanti la ridondanza è garantita da un collegamento meccanico al pedale del freno, nella nuova tecnologia brake-by-wire tale meccanismo è completamente eliminato, rendendo il sistema più versatile ed efficiente.

LE CASE GUARDANO CON INTERESSE

L'azienda tedesca, leader nelle tecnologie di frenata e sterzata, prevede di lanciare sul mercato la frenata brake-by-wire dall’autunno 2025, affiancandola a un'ulteriore versione completamente elettromeccanica. Il futuro sembra già segnato: Bosch ha ricevuto ordini da diversi costruttori automobilistici e stima che, entro il 2030, oltre 5,5 milioni di veicoli saranno equipaggiati con il suo sistema brake-by-wire.

Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è la maggiore libertà di installazione. Senza la necessità di posizionare i componenti del sistema frenante sul firewall del veicolo, gli attuatori possono essere collocati nei punti più sicuri ed efficienti, con benefici in termini di protezione in caso di incidente, comfort acustico e ottimizzazione produttiva. Inoltre, la nuova configurazione semplifica la progettazione di modelli con guida a destra o sinistra e permette un design interno più flessibile, grazie a una corsa del pedale ridotta.

SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Il sistema è stato sviluppato presso il centro di ricerca Bosch di Abstatt, vicino a Heilbronn, e ha affrontato il test drive partendo dal sud-ovest della Germania, attraversando Amburgo, Copenaghen e Stoccolma, fino al centro di test invernali Bosch a Vaitoudden, in Svezia.

Secondo Hagen Kuckert, responsabile del progetto, il test ha confermato le buone performance del sistema in condizioni reali, raccogliendo dati preziosi per migliorare ulteriormente questa innovazione destinata a migliorare, secondo Bosch, la sicurezza e l’efficienza della frenata automobilistica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento