Cerca

Le auto elettriche in Europa nel 2024, com'è andata?

Nel 2024 i volumi complessivi sono stati in leggero calo

Le auto elettriche in Europa nel 2024, com'è andata?
Vai ai commenti 44
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 gen 2025

Il mercato auto europeo ha chiuso il 2024 leggermente in crescita, dello 0,8% considerando solo l'Unione Europea, e dello 0,9% includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA. L'andamento delle vendite delle auto elettriche è stato molto dibattuto nel corso dello scorso anno. Come sappiamo, il marcato non è cresciuto come si sperava e in alcuni Paesi, come la Germania, le immatricolazioni sono calate molto a causa dell'eliminazione degli incentivi.

Dunque, com'è stato davvero il 2024 per le BEV nel Vecchio Continente? Grazie ai dati di ACEA, andiamo a vedere più da vicino come sono andate le cose.

VOLUMI IN CALO NEL 2024

Complessivamente, nel 2024 sono state immatricolate 1.447.934 nuove auto elettriche in Unione Europea contro le 1.538.106 unità del 2023. Si tratta quindi di una flessione del 5,9%. Allargando a Paesi EFTA e Regno Unito, complessivamente abbiamo 1.993.102 nuove BEV immatricolate contro le 2.018.885 del 2023. Flessione, quindi, dell'1,3%.

Rimanendo in Unione Europea, la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata alla fine del 2024 al 13,6%. Includendo sempre Regno Unito e EFTA, la quota sale al 15,4%. Nel 2023 era, rispettivamente, del 14,6% e del 15,7%. Da rilevare, comunque, che complessivamente le auto elettriche sono la terza alimentazione preferita dopo la benzina e l'ibrido

L’ELETTRICO IN EUROPA

Andiamo a vedere più da vicino i numeri del 2024 dei diversi Paesi europei. L'Italia, lo sappiamo bene, non brilla, con le elettriche che faticano a trovare spazio nel nostro mercato. In Germania, il calo è arrivato quasi a sfiorare il 28%. Ecco i numeri delle vendite dei singoli Paesi.

Unione Europea

  • Austria: 44.622 (-6,3%)
  • Belgio: 127.703 (+36,9%)
  • Bulgaria: 1.665 (-11,2%)
  • Croazia: 1.793 (+9,5%)
  • Cipro: 1.193 (+51,4%)
  • Cechia: 10.920 (+63,5)
  • Danimarca: 89.199 (+42,2%)
  • Estonia: 1.320 (-8,7%)
  • Finlandia: 21.868 (-26%)
  • Francia: 290.614 (-2,6%)
  • Germania: 380.609 (-27,4%)
  • Grecia: 8.707 (+36,5%)
  • Ungheria: 8.565 (+47,7%)
  • Irlanda: 17.459 (-23,6%)
  • Italia: 65.620 (-1%)
  • Lettonia: 1.270 (-28,9%)
  • Lituania: 1.779 (-15,5%)
  • Lussemburgo: 12.778 (+15,8%)
  • Malta: 2.886 (+90,5%)
  • Olanda: 132.166 (+16%)
  • Polonia: 16.564 (-3%)
  • Portogallo: 41.757 (+14,7%)
  • Romania: 9.795 (-32,2%)
  • Slovacchia: 2.227 (-5,1%)
  • Slovenia: 3.148 (-27,3%)
  • Spagna: 57.374 (+11,2)
  • Svezia: 94.333 (-15,9%)

EFTA

  • Islanda: 2.661 (-69,7%)
  • Norvegia: 114.396 (+9,4%)
  • Svizzera: 46.141 (-12,5%)

UK

  • Regno Unito: 381.970 (+21,4%)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento