Cerca

Quali sono le città più trafficate al mondo nel 2024? Le classifiche

La città più trafficata in italia è Roma

Quali sono le città più trafficate al mondo nel 2024? Le classifiche
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 gen 2025

Il traffico nelle gradi città è un problema sempre più grave. Per moltissime persone in tutto il mondo la giornata inizia con lunghe code per raggiungere il posto di lavoro e, spesso, la giornata termina allo stesso modo. Le cronache dei giornali italiani riportano spesso del problema del traffico congestionato. Eppure, pare che in Italia non vada poi così male visto che ci sono diverse altre città nel mondo in cui il traffico è ancora più congestionato e problematico.

Questo almeno è quanto emerge dall'ultima edizione del TomTom Traffic Index, un rapporto annuale che fornisce una panoramica sul traffico delle grandi città di tutto il mondo. L'edizione di quest'anno comprende 500 città in 62 Paesi in 6 continenti, il che rende l'analisi ancora più completa rispetto al passato.

COME VIENE CALCOLATA LA CLASSIFICA?

Prima vediamo come TomTom calcola e assegna i punteggi che poi permettono di stilare la classifica delle città più trafficate. TomTom Traffic Index utilizza metriche unificate per classificare le città in base al tempo medio di percorrenza e ai livelli di congestione. Fornisce poi informazioni città per città che possono aiutare gli urbanisti e i politici a prendere decisioni legate al gestione del traffico.

TomTom Traffic Index utilizza dati sulle auto raccolti da varie fonti per migliorare i servizi sul traffico. Per questa nuova edizione del suo rapporto, TomTom ha analizzato un campione rappresentativo che copre 458 miliardi di miglia percorse nel 2024, consentendo di tracciare e dimostrare come i modelli di traffico sono cambiati nelle città di tutto il mondo. Per l'ultima edizione del Traffic Index, TomTom ha rivisto il suo metodo per definire i centri cittadini e le aree metropolitane per riflettere meglio le reali condizioni del traffico e consentire confronti standardizzati tra le città.

LA CLASSIFICA GLOBALE

Secondo il rapporto, nel 2024, 379 città su 500 (76%) hanno visto la loro velocità media complessiva diminuire rispetto al 2023. Nonostante questo calo, le velocità medie in condizioni ottimali, caratterizzate da traffico scorrevole, sono rimaste stabili e hanno persino mostrato lievi miglioramenti nella maggior parte delle città.

Nel 2024, Barranquilla in Colombia è stata la città con la velocità media più bassa. La velocità media annuale è stata di 16,6 km/h, il che significa che ci vogliono in media più di 36 minuti per completare un semplice viaggio di 10 km. Tre città indiane figurano nella top 5 delle città più lente. Londra, la prima città europea nella classifica, è in quinta posizione, con una velocità media di 18 km/h.

Il livello di congestione tiene conto solo dei fattori dinamici che abbassano la velocità media in una città. Con un tasso di congestione del 52%, Città del Messico è la città in cui il traffico ha il maggiore impatto sul deterioramento dei tempi di percorrenza rispetto alle condizioni di traffico ideali. Ciò significa che su tutti i percorsi esaminati durante l'anno sull'intera rete stradale, i tempi di percorrenza sono più lunghi del 52% rispetto a quelli registrati a Città del Messico quando il traffico era scorrevole.

A causa del traffico nelle ore di punta a Lima, in Perù, e a Dublino, in Irlanda, gli automobilisti di queste due città hanno perso in media 150 ore negli ingorghi (su un tipico tragitto di 10 chilometri, effettuato tutti i giorni feriali al mattino e alla sera), ovvero quasi una settimana all'anno.

E IN ITALIA?

Abbiamo visto i dati globali, ma in Italia come siamo messi? Al primo posto di questa particolare classifica troviamo Roma con un tempo appena sotto i 30 minuti per effettuare un percorso di 10 km. La Capitale italiana si posiziona al posto numero 35 della classifica globale. A seguire troviamo Torino (51), Firenze (56), Milano (67) e Catania (110). Vediamo la TOP 10 italiana.

  • Roma: 29 minuti 59 secondi +30 secondi sul 2023 (35% livello di congestione)
  • Torino: 28 minuti 29 secondi +20 secondi sul 2023 (33% livello di congestione)
  • Firenze: 27 minuti 38 secondi +10 secondi sul 2023 (35% livello di congestione)
  • Milano: 27 minuti 6 secondi +20 secondi sul 2023 (33% livello di congestione)
  • Catania: 23 minuti 45 secondi +30 secondi sul 2023 (39% livello di congestione)
  • Trieste: 22 minuti 22 secondi -20 secondi sul 2023 (40% livello di congestione)
  • Palermo: 21 minuti 33 secondi -20 secondi sul 2023 (41% livello di congestione)
  • Napoli: 20 minuti 50 secondi -10 secondi sul 2023 (36% livello di congestione)
  • Genova: 20 minuti 43 secondi +20 secondi sul 2023 (30% livello di congestione)
  • Messina: 20 minuti 33 secondi -20 secondi sul 2023 (32% livello di congestione)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento