Cerca

Omoda 2025, le principali novità auto in arrivo

Ecco i principali lanci previsti per il nuovo anno

Omoda 2025, le principali novità auto in arrivo
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 gen 2025

Il Gruppo Chery intende ritagliarsi uno spazio sempre più ampio in Europa. Per questo, nel Vecchio Continente ha introdotto il marchio Omoda & Jaecoo che è già presente anche in Italia con i suoi primi modelli. Il 2025 sarà molto importante per il costruttore cinese in quanto già sappiamo che intende ampliare la sua gamma di vetture in vendita in Europa per estendere la sua presenza. Abbiamo già visto alcuni dei modelli in arrivo della gamma Jaecoo. Adesso, concentriamoci su quella di Omoda.

In Italia è già presente Omoda 5 che abbiamo avuto moto di provare in passato. Modello a benzina che è proposto anche nella versione 100% elettrica Omoda 5 EV. A questo punto, vediamo cosa sta arrivando, almeno le principali novità che la casa automobilistica cinese sta per introdurre sulle strade italiane di cui sappiamo già qualcosa.

OMODA 5 GPL

Il GPL piace in diversi mercati tra cui quello italiano dove può contare su di un market share di quasi il 10%. Nel corso 2025 arriverà anche una versione a GPL di Omoda 5. Dunque, un modello che potrebbe risultare decisamente interessante per la clientela italiana. Il motore rimarrà sempre quello della versione a benzina attualmente in commercio e cioè il 4 cilindri 1.6 turbo da 147 CV abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione a sette marce.

Unità a cui poi sarà aggiunta l'alimentazione a GPL grazie alla collaborazione di un installatore. Il prezzo? Dovrebbe andare a costare qualcosina in più della versione a benzina che oggi in Italia parte da 27.900 euro.

OMODA 7

Nel 2025 arriverà anche Omoda 7. Si tratta di un nuovo SUV di cui abbiamo parlato alcune volte in passato. Modello pensato per offrire comfort durante i viaggi. Non mancherà, comunque, tanta tecnologia. Stando ad alcune anticipazioni fornite dalla casa automobilistica, i sedili del SUV disporranno di funzioni di massaggio personalizzabili che agiscono su schiena, vita e altre parti del corpo. Non mancheranno nemmeno le funzioni di ventilazione e riscaldamento che operano in modo intelligente grazie all'uso di sensori in modo da garantire una seduta confortevole.

Molta cura sarà prestata all'insonorizzazione. Ci saranno infatti portiere con doppio vetro e sarà presente pure una tecnologia di riduzione del rumore del motore che cattura le onde sonore fastidiose alla fonte con l'aiuto di sensori ad alta precisione posizionati nel vano motore.

Per quanto riguarda la tecnologia, la plancia sarà dominata da un ampio display touch da 15,6 pollici del sistema infotainment che potrà scorrere in orizzontale per poter essere utilizzato facilmente anche dal passeggero anteriore. Il sistema infotainment è poi alimentato dal chip Qualcomm 8155 che offre una potenza di calcolo più che sufficiente per offrire un'esperienza d'uso fluida.

Omoda 7 sarà lunga circa 4,64 metri e pare che tra le motorizzazioni sarà presente anche un powertrain Plug-in. Il lancio sarebbe atteso per l'estate e quindi nel corso dei prossimi mesi dovrebbero iniziare ad arrivare novità.

OMODA 9

Si tratta di un SUV di gradi dimensioni che deriva da Omoda C9, modello già presente in alcuni mercato asiatici. Per il momento non sappiamo molto delle specifiche della vetture che sarà proposta sui mercati europei. Il nuovo SUV dovrebbe presentare una lunghezza di quasi 4,8 metri e pare che sotto al cofano troveremo esclusivamente una motorizzazione ibrida Plug-in. In ogni caso, nei prossimi mesi ne sapremo certamente di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento