Cerca

Mercato auto Norvegia da record: quasi 9 su 10 vendute nel 2024 erano elettriche

Si avvicina l'obiettivo del mercato di sole auto elettriche

Mercato auto Norvegia da record: quasi 9 su 10 vendute nel 2024 erano elettriche
Vai ai commenti 211
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 gen 2025

Quasi 9 autovetture nuove su 10 vendute in Norvegia nel 2024 erano elettriche. Lo sappiamo bene, grazie ad una serie di fattori favorevoli, questo Paese è da tempo considerato il "paradiso" delle BEV. La crescita è stata così rapida che oggi circolano più auto elettriche che modelli a benzina.

Il 2024 è finito e quindi è tempo di bilanci anche per questo mercato. La Norwegian Road Information Authority (OFV) ha raccontato che l'anno scorso nel Paese sono stati acquistati 128.691 nuovi veicoli. Si tratta di un numero relativamente basso, ma del resto parliamo della Norvegia che può contare su circa 5,5 milioni di abitanti. Il dato significativo è che dei nuovi veicoli immatricolati nel 2024, 114.400 erano elettrici. Dunque, l'88,9% delle nuove immatricolazioni erano BEV (in aumento rispetto all'82,4% del 2023).

Interessante notare che il 5,3% dei veicoli venduti in Norvegia nel 2024 erano ibridi, mentre circa il 2,7% erano ibridi plug-in. Inoltre, i norvegesi hanno acquistato solo 986 veicoli alimentati esclusivamente a benzina.

I MODELLI PIÙ VENDUTI NEL 2024

Visto il mercato quasi interamente 100% elettrico, vediamo quali sono stati i modelli più venduti nel corso del 2024. La Tesla Model Y è stata l'auto più venduta in Norvegia, con 16.858 unità, pari a poco più del 13% dell'intero mercato. È stata seguita dalla Tesla Model 3 (7.264) e dalla Volvo EX30 (7.229).

  • Tesla Model Y: 16.858 (13,1%)
  • Tesla Model 3: 7.264 (5,6%)
  • Volvo EX30: 7.229 (5,6%)
  • Volkswagen ID.4: 7.222 (5,6%)
  • Toyota bZ4X: 6.007 (4,7%)
  • Skoda Enyaq :4.610 (3,6%)
  • Nissan Ariya: 3.772 (2,9%)
  • Volkswagen ID.3: 3.634 (2,8%)
  • Toyota Yaris: 3.523 (2,7%)
  • Audi Q4 e-tron: 3.449 (2,7%)

La Norvegia si è posta l'obiettivo di avere tutti i nuovi veicoli passeggeri a zero emissioni entro il 2025. Un obiettivo vicino ma difficile comunque da raggiungere. Al riguardo, l'OFV ha ribadito l'importanza degli incentivi che offrono importanti vantaggi per l'acquisto di auto elettriche.

INCENTIVI E VANTAGGI

La Norvegia è diventata il "paradiso" delle BEV per una serie di fattori tra cui i forti incentivi che il Governo ha deciso di erogare per spingere la vendita di queste vetture. L'aspetto curioso è che la spinta all'adozione delle auto elettriche è finanziata dai proventi dell'industria dei combustibili fossili. Inoltre, il Paese offre diversi vantaggi fiscali nello scegliere un'auto elettrica.

Gli acquirenti di BEV sono esenti dall'IVA del 25% e non devono pagare le tasse di immatricolazione. Oltre a tutto questo, ci sono ulteriori vantaggi come parcheggi gratuiti in molte aree. Ovviamente non bastano gli incentivi. Infatti, il Paese si è dotato di una capillare infrastruttura di ricarica.

Complessivamente, si tratta comunque di uno scenario difficile se non impossibile da replicare in altri Paesi. Infatti, la maggior parte dei Paesi non dispone della ricchezza della Norvegia per incentivare l’acquisto di questo tipo di veicoli. Inoltre, la maggiore densità di popolazione che si riscontra in molti altri Paesi, rende più difficile disporre di un punto di ricarica privato. Molte aree residenziali sono inoltre prive di parcheggi, il che rende più complicata l’installazione di colonnine di ricarica a uso pubblico e per realizzare una capillare infrastruttura servono molte risorse e non tutti i Paesi possono permetterselo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento