Cerca

Mercato auto, in Italia cresce il ricorso al credito per l’acquisto

Rischiosità in leggero aumento ma su livelli assolutamente sotto controllo

Mercato auto, in Italia cresce il ricorso al credito per l’acquisto
Vai ai commenti 92
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 nov 2024

Per acquistare un'auto in Italia si ricorre sempre di più a strumenti finanziari come prestiti e leasing. Questo è quanto emerge dallo studio Market Outlook sulla Mobility realizzato da CRIF, azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie. Dunque, dall'analisi emerge che nel primo semestre del 2024 crescono i i prestiti finalizzati e il leasing per le auto, sia come volumi erogati (+7,7%), sia come importi medi (+5,7%), rispetto al pari periodo precedente. Il comparto del credito è sostenuto dall'incremento delle immatricolazioni delle nuove auto (+5,4%) e dalla crescita del marcato dell'usato (+8,4%). Invece, il mercato del noleggio è calato dell'8% nel corso del primo semestre del 2024.

Secondo Simone Capecchi, Executive Director di CRIF, questi dati possono essere un segnale positivo per il comparto auto. Il rischio creditizio del settore auto è in leggero aumento ma rimane comunque sotto controllo.

A livello italiano ed europeo, l’Automotive sta sicuramente affrontando uno dei periodi più complessi e difficili da interpretare in ottica di generale rilancio. Dal nostro osservatorio dedicato sul credito rileviamo una tendenza positiva per quanto riguarda il settore dei finanziamenti auto e leasing, con una crescita nei primi 6 mesi dell’anno che può essere considerata come un’iniezione di fiducia per il settore. Il livello di rischiosità creditizia del finalizzato auto è in lieve aumento ma rimane ampiamente sotto controllo.

AUMENTANO I FINANZIAMENTI

Entrando più nel dettaglio, l'analisi evidenzia quindi che il numero di finanziamenti (prestiti e leasing) legati alle auto aumenta del 7,7% rispetto al semestre presedente. Aumenta anche l'importo medio del finanziamento che si attesta ad oltre 20 mila euro (+5,7%). Lo stesso trend vale per le persone fisiche (in crescita dell’8,9%) e le società di capitali (+7,6%), mentre si evidenzia una leggera contrazione per le ditte individuali (-2,5%). Come accennato all'inizio, l'incremento dei finanziamenti segue quello delle immatricolazioni sia delle auto nuove sia delle usate. Per quanto riguarda, invece, il livello di rischio creditizio del comparto auto c'è un leggero aumento con le insolvenze che salgono dallo 0,9% all'1%.

Per quanto riguarda il noleggio, invece, oltre i tre quarti è relativo a società di capitali. Tra le persone fisiche la maggioranza delle erogazioni sono a clienti sopra i 50 anni di età, mentre tra le società di capitali sono prevalenti quelle imprese (pari a circa i due terzi del finanziato totale) con valore della produzione superiore a 1 milione di Euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento