Euro NCAP: con Truck Safe si valuta la sicurezza dei mezzi pesanti. I primi risultati
Maggiore attenzione alla sicurezza dei mezzi pesanti
Dopo essere diventato un punto di riferimento per la sicurezza di auto e veicoli commerciali leggeri, Euro NCAP si avvia a fare lo stesso con i mezzi pesanti grazie al lancio di Truck Safe, il nuovo programma di valutazione della sicurezza attiva e passiva dei camion attualmente in commercio.
La novità si inserisce nel piano Vision Zero di Euro NCAP con cui l'ente mira ad un futuro privo di incidenti stradali con decessi e lesioni gravi.
L'attenzione di Euro NCAP verso i mezzi pesanti è assolutamente normale se si considera che questo genere di veicoli sono quelli maggiormente coinvolti negli incidenti più gravi registrati sulle strade europee. Nonostante i camion rappresentino solo il 3% dei veicoli viaggianti sulle nostre strade, sono infatti responsabili del 15% delle vittime di incidenti. Di queste, solo l'11% sono occupanti dei mezzi pesanti, mentre il restante 89% è costituito da persone che viaggiavano a bordo di auto, furgoni o altri mezzi comunque in condizioni di maggiore vulnerabilità rispetto agli occupanti degli autocarri.
I CRITERDI DI VALUTAZIONE DEI MEZZI PESANTI
Le dimensioni e il peso dei mezzi pesanti giocano un ruolo importante per la sicurezza, ma non per questo vanno messi sotto accusa e non va sottovalutata la loro importanza economica, dato che il 95% dei beni circolanti in Europa viaggia proprio a bordo di questi veicoli.
Il programma Truck Safe di Euro NCAP si pone quindi l'obiettivo di incentivare la produzione di autocarri più sicuri e lo farà cercando di unire le autorità stradali, gli autotrasportatori, le compagnie di assicurazioni, i costruttori di camion e le aziende che si affidano al trasporto su gomma.
Come al solito, Euro NCAP si affiderà a delle misure oggettive delle prestazioni dei mezzi in termini di sicurezza secondo una serie di parametri e condizioni. Riassumendo si possono distinguere le seguenti categorie di valutazione:
- Guida sicura, che comprende il monitoraggio degli occupanti e il coinvolgimento del conducente,
- Prevenzione degli incidenti, con attenzione alle prestazioni dei sistemi ADAS nell'evitare le collisioni frontali, i cambi di corsia e le manovre a bassa velocità;
- Sicurezza post incidente; ovvero le informazioni sul salvataggio e sul primo soccorso.
Esattamente come avviene per le auto e i veicoli commerciali leggeri, anche per i camion Euro NCAP assegnerà le classiche cinque stelle che indicheranno con immediatezza il livello di sicurezza di un mezzo. Alle stelle viene però aggiunto un ulteriore riconoscimento chiamato CitySafe da assegnare ai veicoli dotati di tecnologie o di un buon design in grado di prevenire gli incidenti che si verificano soprattutto in città.
Un esempio fatto dall'ente riguardano i mezzi dotati di soluzioni come la frenata di emergenza automatizzata con capacità di rilevamento delle biciclette negli angoli ciechi, elemento importante soprattutto nelle situazioni in cui i veicoli di grosse dimensioni effettuano le svolte agli incroci.
I RISULTATI DEI PRIMI TEST TRUCK SAFE
Il programma Truck Safe è già partito con i primi test Euro NCAP condotti su nove modelli di camion per utilizzo a lungo raggio. I veicoli presi in esame rappresentano il 95% del prodotti di questa categoria circolanti sulle strade europee.
Le prove sono state condotte presso una serie di strutture accreditate da Euro NCAP in tutta Europa, tra cui AstaZero in Svezia, UTAC in Francia, BASt in Germania, HORIBA MIRA nel Regno Unito, Applus+ IDIADA in Spagna, DEKRA in Germania e CSI in Italia.
Dai primi test Euro NCAP per camion è emerso che i migliori sono stati i modelli Volvo FH Aero e Volvo FM, entrambi in grado di conquistare il massimo punteggio di 5 stelle con certificazione CitySafe. Nella parte opposta della classifica si è piazzato invece l'Iveco S-Way, valutato con un appena una stella senza CitySafe e risultato quindi il peggiore del primo lotto esaminato.
Tre stelle sono andate invece al DAF XF con valutazione positiva CitySafe, tre stelle sono andate anche al MAN TGX, al Mercedes Actros L e allo Scania Serie R Truck, in tutti i casi senza certificazione CitySafe. Il Renault Trucks T ha meritato invece quattro stelle senza CitySafe, mentre quattro stelle con CitySafe sono stati appannaggio dello Scania Serie G Truck.