Verso il nuovo codice della strada: cosa cambia per i neopatentati
Le nuove normative potrebbero entrare in vigore prima delle feste natalizie secondo il ministro Salvini

La riforma del codice della strada è in dirittura d'arrivo. Il testo è arrivato in Senato ed il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini conta che abbia l'ok definitivo entro la settimana per poi arrivare in Gazzetta Ufficiale. Se tutto andrà bene, per il ministro le nuove normative entreranno in vigore già per le prossime festività natalizie.
Le novità che la riforma introdurrà sono molte e non sono mancate le polemiche ma dopo l'approvazione alla Camera, il testo è arrivato in Senato senza modifiche e quindi presto le nuove disposizioni entreranno in vigore. La nuova normativa introdurrà la tolleranza zero per la guida in stato di ebrezza, regole molto più stringenti per l'utilizzo dei monopattini elettrici, nuove regole per gli Autovelox e tanto altro.
Ci saranno anche nuove disposizioni per i neopatentati e per l'utilizzo del foglio rosa durante il percorso che porta al conseguimento della patente. In particolare, le novità per i neopatentati avevano fatto molto discutere e vista l'imminente introduzione del nuovo codice della strada, ricordiamo cosa cambia.
LIMITI PER 3 ANNI MA….
Con il nuovo codice della strada, i limiti per i neopatentati saranno validi non più per un solo anno ma per tre. Rivisto anche lo schema delle potenze delle auto che non potranno essere guidate dai neopatentati. Dunque, non sarà consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 75 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettriche o ibride plug-in, si applicherà un ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW.
L'attuale normativa prevede quanto segue.
Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW. Per le autovetture elettriche o ibride plug-in, il limite di potenza specifica è di 65 kW/t compreso il peso della batteria.
I nuovi limiti sono quindi più alti di quelli vecchi anche se saranno validi per tre anni e non per uno solo.
FOGLIO ROSA
La riforma del codice della strada introduce novità anche per il foglio rosa che oggi viene rilasciato dopo il conseguimento dell'esame di teoria. Ebbene, con le nuove regole, per poter circolare con il foglio rosa sarà obbligatorio svolgere un certo numero di guide certificate (in autostrada, strade extraurbane e notturne) con l’autoscuola.
In altri termini, dopo aver passato l'esame di teoria bisognerà effettuare con l'autoscuola le esercitazioni previste e che saranno stabilite con un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per poter ottenere il foglio rosa e potersi esercitare autonomamente.