Multe stradali a Milano: per il 2025 si prevede una stangata da 275 milioni
Il 2025 si preannuncia un anno d'oro sul fronte degli incassi delle multe stradali per il Comune di Milano

Il 2025 si preannuncia un anno d'oro sul fronte degli incassi delle multe stradali per il Comune di Milano. L’assessore alla Sicurezza Marco Granelli ha infatti presentato il bilancio del settore sicurezza e polizia locale e per il 2025 si stimano 349,4 milioni di euro, +26 milioni di euro rispetto al preventivo 2024 e +49 milioni di euro rispetto al 2023. Questo è quanto il Comune pensa di ottenere da multe, recuperi di sanzioni di anni precedenti e contributi dallo Stato e dalla Regione.
L'incremento è comunque dipeso soprattutto dalla stima dell'aumento delle entrate derivanti dalle multe stradali. In particolare, si ipotizza che gli incassi saliranno a quota 275 milioni di euro, cioè 15 milioni di euro in più del 2024.
Poi c'è il recupero delle sanzioni degli anni precedenti, e qui si passa da 1 milione nel 2024 a ben 10 milioni nel 2025. Rimarrebbero sostanzialmente invariati i contributi dallo Stato (quasi 3 milioni) e da Regione Lombardia (500 mila euro). L'amministrazione comunale stima che nel 2025 sul fronte delle multe stradali si arriverà ai livelli delle entrate precedenti allo scoppio della pandemia.
Il 2018 si era chiuso con un incasso di 285 milioni di euro, il 2019 con 271 milioni di euro, poi c'è stato il crollo a causa della pandemia, con nel 2020, 132,1 milioni di euro, nel 2021, 149 milioni di euro, nel 2022, 210 milioni di euro. Poi la risalita con il 2023 a 244 milioni di euro e la previsione del 2025 a 275 milioni.
DA DOVE ARRIVANO LE MULTE?
La maggior parte delle multe, in maniera abbastanza prevedibile, arriva dagli accessi vietati in Area B e Area C, più la sosta sul verde. Parliamo di circa il 50% del totale. Andando avanti, il 28% delle multe riguarda le soste irregolari su strisce gialle, su posti per disabili e su sosta in prossimità delle fermate dei bus. invece, il 7% delle sanzioni arriva dalle telecamere fisse che rilevano l'eccesso di velocità ed il passaggio con il rosso. Il 4% è frutto dell’attività di Polizia Locale sul territorio.
Ma gli incassi delle multe come poi vengono utilizzati dal Comune di Milano? Per esempio, nel 2024 sono state destinati alla manutenzione stradale 34 milioni di euro. 24 milioni, sono invece andati all'illuminazione, 17 milioni di euro al controllo ed educazione stradale e 4,6 milioni di euro alla previdenza integrativa dei vigili.