Cerca

Alphabet espande Waymo One a Los Angeles: guida autonoma per tutti

Waymo one conquista los angeles: 300.000 utenti in lista d'attesa

Alphabet espande Waymo One a Los Angeles: guida autonoma per tutti
Vai ai commenti 4
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 13 nov 2024

Alphabet ha annunciato che il suo servizio di trasporto autonomo, Waymo One, è ora disponibile per chiunque nella città di Los Angeles, segnando un importante passo avanti nella rapida espansione e adozione della guida senza conducente. Questo sviluppo arriva in un periodo di forte crescita per Waymo, che il mese scorso ha raccolto 5,6 miliardi di dollari in un nuovo round di finanziamenti. Questo dimostra come le case automobilistiche e le aziende tecnologiche stiano scommettendo su questa tecnologia per alimentare la crescita futura, nonostante le sfide imposte dai rigorosi controlli normativi.

Secondo l’azienda, dall’inizio delle operazioni commerciali a Los Angeles all'inizio dell'anno, circa 300.000 utenti si sono iscritti alla lista d'attesa, evidenziando una domanda molto forte. Waymo aveva già aperto il suo servizio di ride-hailing autonomo al pubblico generale a San Francisco nel giugno di quest'anno e a Phoenix, in Arizona, a partire dal 2020.

SEMPRE PIU’ CONCORRENZA

"Il nostro servizio è maturato velocemente e i nostri utenti stanno apprezzando i numerosi vantaggi della guida completamente autonoma" ha dichiarato Tekedra Mawakana, co-CEO di Waymo. L’azienda, con sede a Mountain View, in California, è considerata una pioniera nel settore della guida autonoma, avendo lanciato il suo primo servizio di taxi senza conducente negli Stati Uniti nel 2020, oltre un decennio dopo essere nata come progetto sperimentale di Google.

La concorrenza nel settore si sta intensificando: lo stesso CEO di Tesla, Elon Musk, ha annunciato a ottobre che la sua azienda lancerà un servizio di ride-hailing senza conducente per il pubblico in California e Texas entro il prossimo anno. Questa mossa segnala una competizione crescente nell’ambito dei servizi di trasporto autonomo. Tuttavia, il panorama non è privo di sfide: General Motors sta ancora testando veicoli autonomi, ma con la presenza di conducenti di sicurezza umani dopo che un incidente avvenuto l’anno scorso ha costretto l'azienda a ritirare temporaneamente i suoi veicoli dalla strada.

Nel frattempo, anche Amazon sta ampliando i test sui suoi veicoli autonomi, caratterizzati da un design privo di volante e pedali. Questi sviluppi mostrano chiaramente come siamo solo agli inizi di una nuova era per il settore automobilistico, con un forte interesse da parte di grandi case automobilistiche e colossi della tecnologia che vedono nella guida autonoma un futuro promettente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento