Waymo One: al via il servizio di ride sharing a guida autonoma di Google

06 Dicembre 2018 3

Si chiama Waymo One il primo servizio di ride sharing a guida totalmente autonoma di Waymo, la divisione di Alphabet (precedentemente nota come Google Self Driving Project) impegnata nello sviluppo e nell'industrializzazione della guida autonoma.

Era l'aprile del 2017 quando la società di Mountain View iniziò a invitare i primi cittadini a provare l'ebbrezza di farsi portare da A a B da un veicolo senza conducente. Oggi quel progetto pilota si trasforma in un servizio di ride sharing vero e proprio, attivo in Arizona, in cui gli utenti potranno usufruire della flotta di Chrysler Pacifica Hybrid specificamente allestita da Waymo per rispettare i requisiti della guida totalmente autonoma.

Queste vetture, modificate anche tenendo conto dei feedback dei "pionieri", sono ora in grado di rispondere alle esigenze di chi necessita di un passaggio per raggiungere il posto di lavoro, l'università o semplicemente per fare un giro in centro. Il tutto a qualsiasi ora del giorno, prenotando via app come del resto succede per i concorrenti Uber e Lyft.


Inizialmente il servizio commerciale di trasporto Waymo One sarà limitato ad alcune centinaia di "early riders", selezionati tra coloro i quali hanno partecipato al progetto pilota negli scorsi mesi. Nei prossimi mesi, Waymo è fiduciosa di poter espandere il proprio servizio a più persone e in più località.

A bordo dei minivan senza conducente sarà comunque presente (almeno all'inizio) un driver appositamente formato da Waymo per prendere il controllo del veicolo in caso di necessità.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Quando l'hanno presentato sembrava fantascienza, invece pochi anni dopo è diventata realtà

Claudio

Questo è il futuro, sharing di auto a guida autonoma. Sarà in grado di soppiantare anche i bus notturni cittadini in tratte poco utilizzate.

Ma pure per i tratti dei pendolari, considerando che la maggior parte della auto ha solo una persona a bordo e sta ferma per oltre il 90% del suo tempo di vita

vince

....spero si diffonda al più presto e spazzi via quei parassiti dei tassisti in città....

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video