La domanda di veicoli elettrici nel 2024 rallenta ma sarà comunque un anno record
Vero che la crescita delle vendite di veicoli elettrici (plug-in ed elettriche) sta rallentando, ma i volumi continuano a salire

Lo scorso anno iniziarono ad emergere i primi rapporti che parlavano di un raffreddamento della domanda di auto elettriche. Progressivamente, molte delle principali case automobilistiche hanno iniziato a rivedere i loro obiettivi di vendita delle BEV e a ridimensionare i piani di elettrificazione. Un anno dopo, il tema del mercato delle auto elettriche è molto dibattuto e se ne discute ovunque, sia sul web e sia in TV e sulla carta stampata. Ma i numeri, quelli reali che dicono?
A scattare una fotografia del mercato delle vetture elettriche ci ha pensato un nuovo rapporto di BloombergNEF che afferma che è vero che i tassi di crescita stanno rallentando ma che sarà comunque un anno record.
I NUMERI PER IL 2024
Entrando nei dettagli, il rapporto stima che le vendite di veicoli elettrici nel loro complesso, dunque includendo Plug-in ed elettriche, raggiungeranno nel 2024 quota 16,7 milioni di unità, in aumento rispetto ai 13,9 milioni del 2023. Si tratta di un incremento importante anche se con un tasso di crescita inferiore all'anno precedente.
A spingere a questo risultato la Cina dove il mercato dei veicoli elettrici non sembra rallentare tanto che oggi vale oltre il 50% del venduto. Secondo il rapporto, sei veicoli plug-in su 10 venduti a livello globale sono stati consegnati in Cina. Tuttavia, il rapporto di BloombergNEF sottolinea che la crescita in Cina è guidata soprattutto dai modelli Plug-in. Infatti, le vendite di BEV in Cina sono aumentate del 18% nel 2024, mentre le vendite totali di veicoli plug-in sono aumentate del 37%.
Situazione ben differente in Giappone e in Europa dove ad agosto un mercato importante come quello della Germania ha visto una flessione del 61% della vendita di auto elettriche. La flessione del mercato tedesco, evidenzia il rapporto, è comunque conseguente all'eliminazione degli incentivi che in precedenza avevano permesso di far crescere rapidamente le vendite delle BEV. Il prossimo anno inizieranno ad arrivare modelli più accessibili sul fronte economico come Skoda Epiq e Volkswagen ID.2 e quindi la situazione potrebbe cambiare. Il prezzo delle auto elettriche è infatti ancora un problema in Europa e questo contribuisce al rallentamento delle vendite.
Negli Stati Uniti le vendite di veicoli elettrici sono ancora più basse rispetto a quelle di Europa e Cina, ma hanno comunque raggiunto un record nel terzo trimestre, con dati preliminari che indicano circa 390.000 veicoli venduti. Secondo il rapporto, le vendite di Tesla hanno rallentato quest'anno e sono scese sotto il 50% di tutti i veicoli elettrici venduti negli Stati Uniti, ma il calo è stato più che compensato dall'aumento dei numeri di gruppi come GM e Hyundai.
I VOLUMI AUMENTANO
Dunque, in definitiva, è vero che la crescita delle vendite di veicoli elettrici (plug-in ed elettriche) sta rallentando, ma i volumi continuano a salire e rappresenteranno circa il 20% delle vendite globali quest'anno.
[Immagine di copertina generata con AI]