Multe stradali: 1,3 miliardi di incassi nel 2024. Roma seconda dopo Milano
L'indagine è stata organizzata dal Codacons

Le multe stradali in Italia? Secondo il Codacons hanno portato nel 2024 ad un introito agli enti locali di quasi 1,3 miliardi di euro. Parliamo esattamente di 1.294.799.772 euro alla data del 17 ottobre. Questi dati emergono da un'indagine che ha voluto analizzare i proventi dei comuni italiani derivanti da violazioni stradali. L'associazione, comunque, ha voluto precisare che non sono ancora visibili gli effetti della riforma sull'utilizzo degli autovelox voluta dal ministro Matteo Salvini. In ogni caso, si tratta di un dato in linea con il 2023 quando furono complessivamente incassati per le multe 1,5 miliardi di euro.
LOMBARDIA AL PRIMO POSTO
Entrando più nello specifico, parlando delle regioni, al primo posto troviamo la Lombardia con 324 milioni di euro di incassi derivati dalle multe stradali. A seguire troviamo il Lazio (130 milioni di euro) e l'Emilia Romagna (129 milioni di euro). All'ultimo posto di questa particolare graduatoria si colloca il Molise con 1,4 milioni di euro.
Guardando, invece, i dati a livello delle gradi città, al primo posto troviamo Milano con ben 128,7 milioni di euro di proventi. La Capitale della Lombardia stacca nettamente tutti, visto che Roma al secondo posto ha ottenuto 88 milioni dalle multe stradali nel corso del 2024. Terza posizione per Torino con 43,7 milioni. Nei fatti, per quanto riguarda la Capitale, poco meno di 290 mila euro al giorno.
Anche nel 2023 la graduatoria era molto simile con Milano prima con 145,9 milioni e a seguire Roma con 106,7 milioni di euro. Se invece andiamo a guardare le multe in rapporto ai residenti di ciascuna regione, scopriamo che a pagare di più sono gli abitanti della Liguria con una media pro-capite di 40,1 euro. Al secondo posto la Toscana, con una media di 34,9 euro a residente e a seguire la Lombardia con 32,3 euro pro-capite.
Nel Sud del Paese, si registrano invece, valori più bassi. Abbiamo infatti Calabria e Sardegna che si attestano a 8,9 euro e la Sicilia a poco più di 9 euro. Il Molise con 4,9 euro a persona chiude questa particolare classifica.
FONTE DI GUADAGNO PER I COMUNI
Il presidente di Codacons, Carlo Rienzi, sottolinea di come le multe siano una fonte di guadagno per i Comuni e che se da un lato aumentano le entrate derivanti dalle sanzioni, dall’altro manca trasparenza nell’utilizzo di queste risorse.
Abbiamo sempre sostenuto l’importanza di sanzionare duramente chi infrange le regole e mette in pericolo la sicurezza, ma mentre si discute della riforma del Codice della strada e si attendono gli effetti della nuova regolamentazione sugli autovelox proposta dal Ministro Salvini, le multe continuano a costituire un’enorme fonte di introito per gli enti locali. Se da un lato aumentano le entrate comunali derivanti dalle sanzioni, dall’altro manca trasparenza nell’utilizzo di queste risorse. Un esempio è l'Osservatorio sulle multe stradali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, introdotto con il decreto legge P.a. bis del 2023, che avrebbe dovuto essere attivo già dallo scorso anno, ma di cui non si hanno più notizie.