Cerca

Le sfide della McMurtry Speirling: un fulmine elettrico che conquista record

La sfida transatlantica della McMurtry Speirling: caratteristiche, potenza e nuovi record

Le sfide della McMurtry Speirling: un fulmine elettrico che conquista record
Vai ai commenti 10
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 20 ago 2024

La McMurtry Speirling, un'auto elettrica che sembra uscita da un film di fantascienza, sta lasciando il segno su entrambe le sponde dell'Atlantico. Questo bolide da 1.000 cavalli, passato dal prototipo alla produzione limitata, sta riscrivendo i libri dei record nelle cronoscalate e nei circuiti più prestigiosi.

Al timone di questa meraviglia ingegneristica troviamo Max Chilton, ex pilota di Formula 1 e IndyCar, che ha già infranto due primati. Nel 2022, al Goodwood Festival of Speed, Chilton ha domato la celebre salita in soli 39,08 secondi, polverizzando il record precedente di oltre due secondi e superando persino il leggendario tempo di Nick Heidfeld del 1999 con la McLaren MP4/13 di F1.

SCRIVERE LA STORIA

Ma la Speirling non si è fermata qui Il 29 aprile 2024, al Castle Combe Circuit nel Wiltshire, ha fatto tremare i cronometri fermandoli a 54,559 secondi, stabilendo un nuovo record sul giro. E questo con la vettura che operava solo all'80% della sua potenza e con un limite di velocità autoimposto di circa 250 km/h.

Oltreoceano, la storia si ripete. A Laguna Seca, la Speirling ha affrontato la famigerata curva Corkscrew in 28,6 secondi, lasciandosi alle spalle il precedente record di una Lotus Type 77 di Formula 1 per ben sei secondi. Sul nuovissimo percorso corto del circuito californiano ha fermato il cronometro a 21,958 secondi, quasi otto secondi più veloce di una Ferrari SF90.

Ma cosa rende la McMurtry Speirling così veloce? Le sue specifiche tecniche parlano da sole. Questa supercar elettrica compatta, lunga appena 3,50 metri, larga 1,70 e alta 1,09, racchiude in soli 1.000 kg di peso un concentrato di potenza e tecnologia. I suoi 1.000 CV la catapultano da 0 a 100 km/h in un battito di ciglia: 1,5 secondi. La velocità massima? 320 km/h.

SPINTA VERSO IL BASSO, PER NUOVE VETTE

Non è solo questione di potenza bruta. La Speirling vanta un'autonomia teorica di 500 km (ciclo WLTP) grazie a una batteria da 60 kWh. Ma il vero asso nella manica è il suo sistema di doppia ventola, capace di generare un carico aerodinamico fino a 2.000 kg, incollandola letteralmente all'asfalto.

La McMurtry Speirling non è solo un'auto, è una dichiarazione d'intenti. Sta dimostrando che il futuro dell'automobilismo ad alte prestazioni può essere elettrico, compatto e particolarmente veloce

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento